Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      FANON E I CURDI

      By Nurgül COKGEZİCİ01/09/20250
      Recent

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»FILOSOFIA DEL MIO LAVANDINO
    Costume e società

    FILOSOFIA DEL MIO LAVANDINO

    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIOBy ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO09/03/2016Updated:09/03/2016Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la.filosofia-del-mio-lavandino
    Photo Credit: Elena Kalis, Alice in Wonderland
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quel che conta abita negli interstizi.

    Le effimere e la fortezza

    Ci dev’ essere qualcosa nel tubo di scarico del mio lavandino.
    Non è sicuramente grande perché l’acqua non resta a galla: solo, scende più piano.
    “Non ci vuole molto per aggiustarlo”, mi hanno spiegato.
    Ma io non ho ancora chiamato nessuno in soccorso…e non penso che lo farò.
    Il motivo è che quando apro il rubinetto e l’acqua scende…non appena arriva laggiù risale.
    Questo movimento dal basso verso l’alto mi incanta e mi consola.
    Che tutto attorno a me ci siano non solo spinte verso il basso, per gravità, mi dà fiducia.
    L’illogico non è quello che non è vero. E’ forse solo quello che non sappiamo spiegare.
    Per la verità, in questo caso preciso la spiegazione ci sarebbe pure…e in forma logica, non poetica : esisterebbe questo oggetto misterioso che è caduto e che è rimasto lì, non si sa per opera di chi.

    E così a me è rimasta la poesia quotidiana di quest’acqua che cambia direzione.
    Ho bisogno di questa deviazione che ha mutato la legge, la forza, la logica sicchè ora l’acqua cadendo sale.
    Erri De Luca ha scritto e detto di aver imparato che oltre alla legge di attrazione terrestre in natura c’è anche quella di attrazione celeste: la spinta che tira in sù un albero, per esempio.

    E così a casa mia io mi tengo il mio danno e non chiamo  l’idraulico perché, nell’immensa gravità che tutti i giorni mi vuole tirare giù, quell’intoppo è  per me salutare: quel genere di gigantesche piccole cose che, lo confesso, mi salvano la vita.
    Filosofia del mio lavandino.
    Sono grata a chi e a cosa lo ha bloccato.

    ( Il riferimento è a un libro meraviglioso quasi così intitolato (La gigantesca piccola cosa, di Beatrice Alemagna, ed. Donzelli ) E questo post è dedicato alla mia Adele, piccola e gigantesca poesia)

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO

    Antonia Chiara Scardicchio, dal 1998 è formatrice e studiosa di educazione degli adulti, resilienza e connessioni tra arte e scienza. Dal 2005 ricercatrice presso l’Università di Foggia dove insegna presso il c.d.l. specialistica. Nel marzo 2014 è stata insignita della prima edizione del Premio Italiano di Pedagogia. Dalla primavera 2013 è coordinatore del Festival della Complessità per l’AIEMS (Ass. It. di Epistemologia e Metodologia Sistemica) a Bari. E’ autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali. Appassionata di neuroscienze, Zavattini, patatine fritte, Erri De Luca, Jovanotti, filosofia, arte contemporanea, Italo Calvino, Roberto Benigni e Gregory Bateson. Con le Edizioni La Meridiana ha fondato, nel gennaio 2015, la prima HOPE SCHOOL italiana: www.hopeschool.edizionilameridiana.it

    Related Posts

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK