Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»Il barattolo dei desideri ovvero maternità surrogata
    Ginecologia

    Il barattolo dei desideri ovvero maternità surrogata

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE29/02/2016Updated:29/02/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    maternita-surrogata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Soffrire per la mancanza di un figlio? Un dolore che nella nostra società si estingue con la maternità surrogata, cosiddetto : utero in affitto.

    Se Andy Wharol negli anni ‘80 ci ha presentato un barattolo di pelati Campbell come simbolo della società moderna nella Pop art , oggi il presagio immaginato si è realizzato. Il barattolo simbolico dell’utero materno è lì sul tavolo, forse il valore della generatività si sta perdendo nell’immediatezza della tecnologia. Le donne sono anche barattoli, se scelgono di concepire per terze persone. Questo gesto sarebbe molto interessante se concepito come un atto di generosità, come nel caso della fecondazione omologa; tuttavia la fecondazione eterologa è molto frequente in tante coppie. La fecondazione si definisce omologa quando il seme e l’ovulo utilizzati nella fecondazione assistita appartengono alla coppia di genitori del nascituro. La fecondazione eterologa si verifica, invece, quando il seme o l’ovulo proviene da un soggetto esterno alla coppia.
    In Inghilterra il numero dei bambini nati da madri surrogate è salito negli ultimi 6 anni del 255%. In Italia, la metodica non è possibile ed è considerata legale se l’utero è stato affittato in un paese dove questa pratica è possibile. La legge 40 del 2004 sulla fecondazione assistita vieta la fecondazione eterologa ed il ricorso all’utero in affitto. Dunque, non accettare l’eterologa e consentire l’espatrio è una contraddizione in termini.
    La maternità surrogata si può realizzare in due forme omologa ed eterologa secondo varie modalità: affitto di utero,per la prima; surrogazione di ovocita, di utero e gestazionale per la seconda. Per entrare nello specifico della questione bisogna far un distinguo tra fecondazione omologa ed eterologa, quindi comprendere che l’utero può diventare semplicemente un contenitore e la gravidanza stessa un periodo di affitto nel grembo di una donna diversa dalla madre naturale.
    L’ “utero in affitto”, con embrioni fecondati in vitro dagli spermatozoi del padre con gli ovociti della madre genetica prevede l’impianto nell’utero della madre surrogata, come di un barattolo in cui si deposita l’embrione per 9 mesi. Questo accade quando la donna ha ovaie funzionanti ed è priva di un utero o ha motivi clinici per “gravidanza a rischio “della propria vita.
    La surrogazione di ovocita e di utero prevede gli spermatozoi del padre committente e gli ovociti della madre donatrice, che è la madre biologica e genetica. La surrogazione gestazionale prevede l’ovodonazione, in cui l’ovocita viene donato da una donatrice, diversa dalla madre surrogata. In questa procedura l’ovocita della donatrice sarà fecondato dallo spermatozoo del padre committente.

    Tre madri o due per questo bambino? C’è sicuramente una madre genetica/biologica/donatrice, c’è una madre gestante ed esiste una terza madre simbolica uomo o donna, nel caso di coppie omosessuali.
    Questa possibilità di nascere al mondo sarà sempre più diffusa, non è dato di sapere se le scuole di bioetica discuteranno approfonditamente e a breve ci sarà un protocollo internazionale per uniformare le leggi in merito a questa materia. Tuttavia, una società che non si è data leggi internazionali omogenee consente di realizzare maternità senza regole. E’giusto vivere senza limiti e con soluzioni immediate dei bisogni, siamo sicuri che questo si chiami amore? Se l’amore è un processo di crescita personale, di accoglienza dell’altro e di condivisione può realizzarsi in varie direzioni, traiettorie lunghe che comportano impegno e responsabilità da parte della coppia o del single. Questa complessità può essere risolta nella ricerca di soluzioni diverse dal barattolo di Campbell?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK