Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»La paziente infertile
    Ginecologia

    La paziente infertile

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE26/01/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-infertili
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nonostante i progressi della PMA, il tasso di nascita si riduce con l’aumentare dell’età delle pazienti (in Europa dati del 2007= 19,2% in età maggiore a 40 anni)

    Il tasso di fertilità totale (numero medio di bambini nati vivi dalla stessa donna durante il suo ciclo di vita) sta diminuendo in tutta Europa ed è al di sotto del tasso di fecondità di sostituzione della popolazione (nei Paesi maggiormente sviluppati, si considera livello di fecondità di sostituzione della popolazione un tasso del 2,1)…

    Le donne europee  aspettano più a lungo per avere figli rispetto ad  altri stati  (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito.(Eurostat Fertility Indicators Database www. epp.eurostat.ec.europa.eu. 2011)
    Nonostante i progressi della PMA, il tasso di nascita si riduce con l’aumentare dell’età delle pazienti (in Europa dati del 2007= 19,2% in età maggiore a 40 anni)
    I fattori che determinano il declino della fertilità con l’avanzare dell’età nelle donne sono i seguenti: riduzione del numero di ovociti e disturbi ovulatori, ridotta qualità degli ovociti e aumento delle mutazioni cromosomiche e genetiche, disfunzione della fase luteale, compromissione dei tassi di fecondazione, fallimento dell’impianto, scarsa qualità degli embrioni e anomalie genetiche, recettività endometriale compromessa, incidenza maggiore di problematiche ginecologiche correlate all’età, inclusi fibroma e polipi uterini, calo della sessualità,aborti in epoca gestazionale avanzata, aborti precoci, aborti spontanei clinici, aumento dell’incidenza di patologie sistemiche correlate all’avanzare dell’età (ad es., diabete mellito di tipo 2,ipertensione) ed elevata incidenza delle complicanze ostetriche.

    Il declino della fertilità legato all’eta’ femminile è dovuto alla riduzione irreversibile della quantità e della qualita’ degli ovociti presenti nell’ovaio e all’impossibilità di produrne di nuovi.
    L’invecchiamento ovarico è il fattore chiave nel determinare il calo della fertilità nelle donne, il patrimonio follicolare e quindi ovocitario presente in un determinato momento della vita di una donna , cosiddetta riserva ovarica, si valuta attraverso i seguenti marcatori prognostici: FSH, Estradiolo, Inibina B, ormone antimulleriano ( AMH) , parametri ecografici delle ovaie (volume ovarico, conta dei follicoli antrali, diametro medio delle ovaie)
    L’avanzare dell’età materna presenta una serie di rischi per un fallimento della gravidanza, dovuti ad alcune cause come: la qualità scadente degli ovociti, l’aneuploidia ( trisomie ed altre anomalie), gli aborti ricorrenti, la diagnosi di endometriosi.

    La frequente sindrome da esaurimento ovarico, chiamata POF ( Premature ovarian Failure) in termini tecnici, è un’altra condizione di fallimento della gravidanza , purtroppo in anticipo rispetto all’età. Diagnosi basata sull’amenorrea prima dei 40 anni, annulla la possibilità di una maternità. Le cause non si conoscono , ma sono da considerare: mutazioni genetiche ( Difetti del cromosoma X, coinvolgimento autosomico, geni candidati (DIAPH2, DFFRX, XPNPEP2, ZFX, FSHPRH1, XIST, WT1) e eziologia autoimmune ( presente fino al 30% dei casi di POF,Malattia di Addison, Autoanticorpi ovarici e non ovarici) e altre cause ( per galattosemia,da farmaci,da radioterapia, da chemioterapia citotossica)
    Non sembra difficile parlare, a chi è interessato, di protocolli di trattamento per l’infertilità e di tassi di successo perché dipendono molto dall’età ovarica della paziente. Consiglio di effettuare esami diagnostici dopo 1 anno di infertilità per le donne di età 35 anni. Esistono molteplici tecniche per valutare la funzionalità ovarica, e numerosi tipi di protocolli per trattare l’infertilità femminile. La maggior parte dei trattamenti ha tassi di successo elevati nelle donne più giovani
    Il Ginecologo e il Medico di base, lo specialista della fertilità e la paziente devono lavorare insieme per stabilire quali siano le reali aspettative e il trattamento ottimale per la coppia.
    Pertanto, dopo una trattazione del tema in termini tecnici, vi invito a pensare alla fertilità e alla vostra salute, prima che non sia troppo tardi!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK