Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Sguardo di Donna
    Cultura

    Sguardo di Donna

    loredana mettaBy loredana metta08/12/2015Updated:08/12/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    venezia-mostra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     LE OPERE DI 25 FOTOGRAFE IN MOSTRA A VENEZIA

    Arte di parte

    Da Diane Arbus a Letizia Battaglia. La passione e il coraggio. Casa dei Tre Oci, fino al 10 gennaio.

    venezie-mostra-sguardo di donnaScappano. E a volte finiscono in un armadio. Donne che non stanno dove le si vorrebbe collocare e lasciano visibili tracce della loro fuga.

    Letizia Battaglia, nello scatto dell’ennesimo morto ammazzato di Palermo, afferra salvezza e verità. Lucinda Devlin mostra ambienti la cui esistenza stessa mette in questione il senso della vita. Sophie Calle alla fotografia affida la sacralizzazione del suo divorzio, Tacita Dean si smarrisce in un viaggio privo di chiarezza, che pure approda alla meta e Yoko Ono trae alimento dalla verità di un’esperienza, in cui storia personale e storia del mondo s’intersecano.

    Capace di guardare in profondità dove altri tirerebbero dritto (Margaret Bourke-White), lo sguardo “attento e penetrante, in cui è evidente il desiderio di spingersi verso territori di confine” vede ciò che c’è (Lisetta Carmi), conosce la magia del guardare al di là del Tempo (Martina Bacigalupo) e pone ben in vista ciò che difficilmente può essere compreso, accettato, digerito.
    La fotografia è per queste artiste una necessità (Alessandra Sanguinetti), una ricerca di armonia fra immagine e parola (Shirin Neshat) o di analogie fra continenti (Chiara Samugheo). Il racconto delle persone e la testimonianza del loro dolore (Donna Ferrrato, Zanele Muholi) veicola messaggi sconcertanti (Catherine Opie)o pone domande scomode – Arte di chi, arte per chi… e che cosa è arte?- (Martha Rosler). A volte traccia miniature sorprendenti di una tenerezza fragile e sospesa (Donata Wenders)…

    UNITED STATES - CIRCA 1937:  African American flood victims lining up to get food and clothing from a relief station in front of a billboard ironically proclaming WORLD'S HIGHEST STANDARD OF LIVING/THERE'S NO WAY LIKE THE AMERICAN WAY.  (Photo by Margaret Bourke-White/Time & Life Pictures/Getty Images)
    UNITED STATES – CIRCA 1937: African American flood victims lining up to get food and clothing from a relief station in front of a billboard ironically proclaming WORLD’S HIGHEST STANDARD OF LIVING/THERE’S NO WAY LIKE THE AMERICAN WAY. (Photo by Margaret Bourke-White/Time & Life Pictures/Getty Images)

    Francesca Alfano Miglietti, la curatrice, ha fatto un magnifico lavoro, selezionando, delle 25 autrici presentate, alcuni pezzi unici che rappresentano, singolarmente e tutti insieme,“uno sguardo sul mondo, a partire dal proprio senso di responsabilità”, “una coscienza del mondo” che sceglie di farsi “testimone anche di quello che spesso viene occultato” e fa emergere “i temi profondi dell’esistenza umana, la vita, la morte, l’amore, il corpo mettendo in luce differenze, conflitti, sofferenze, relazioni, paure, mutazioni.”

    La ricerca e il bisogno di autenticità è la stella polare della fotografia di queste donne, non perché l’arte non possa prescinderne, ma perché in tale sforzo di presa diretta sul mondo “si percepisce la capacità di inventare e costruire storie a partire da un pensiero poetico, da un’idea di ciò che potrebbe accadere e spesso accade.” Come ha scritto Donna Haraway è attraverso il nostro sguardo che ci mettiamo in relazione con il mondo: non l’essere guardata – esperienza che appare fondante della femminilità oggettificata – ma il guardare che, come scelta e atto, ci rende soggetti e svela l’essenza dell’identità umana. Essere noi stesse è anche divenire consapevoli del nostro sguardo, coscienti della diversità di ciò che scegliamo di guardare.
    09_Foto 4Nelle prossime feste andate a vedere questa mostra. Dalla stazione di Venezia S. Lucia prendete la linea 2 per la Giudecca (ci credete che in vaporetto c’è chi va a fare la spesa?). Dalla fermata Zitelle alla Casa dei Tre Oci son due passi: potrete affacciarvi alla finestra e vedere il campanile di S. Marco, magari avvolto in una nebbia leggera. Venezia stessa sa di precarietà; l’acqua con il suo movimento saprà ricordarvi che avete un corpo (Francesca Alfano Miglietti).
    Sentirete l’odore del legno degli armadi, con le mani sfiorerete la tela che ha scelto Marras per l’allestimento, raffinatamente teatrale, della mostra. Provenienti dal deposito della Fenice, vedrete costumi e abiti rovesciati a mostrare sfacciatamente la propria più gelosa intimità. Così una casa diventata museo e archivio grazie a Fondazione di Venezia, Polymnia e Civitas Tre Venezie, ridiventa una casa, pronta ad accogliere la nostra fragilità. Uscite, vedrete tutto, anche Venezia, con altri occhi.
    Scritto nel pomeriggio dell’8 dicembre 2015,sorseggiando una densa tazza di cioccolata calda.
    Potete prenotare la vostra visita qui.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK