Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Non c’era una volta la donna
    Pari opportunità

    Non c’era una volta la donna

    Livia CapassoBy Livia Capasso24/10/2015Updated:14/07/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un libro politico … e non solo

    Lo scorso 23 ottobre a Roma, in palazzo Montecitorio, si è svolta la settima edizione de La giornata del libro politico.

    Alle ore 10,30 la presidente della Camera, Laura Boldrini, ha inaugurato la manifestazione nel Corridoio dei Busti con l’esposizione del Manoscritto di Alessandro Manzoni del 1868 “Dell’Unità della lingua e dei mezzi per diffonderla”. Dalle h 11,00 in poi, sia nella Sala Aldo Moro che nella Sala Busti, si sono avvicendate le presentazioni dei libri, presenti autori e illustri relatori e relatrici. La manifestazione è continuata poi nel pomeriggio nelle librerie Arion di Montecitorio e nella Feltrinelli della vicina Galleria Alberto Sordi.

    Sono andata, perché tra i tanti libri presentati ce n’era uno che mi interessava particolarmente, parlava dei diritti delle donne, delle loro lotte, delle loro conquiste, ma anche del cammino da fare ancora per raggiungere una piena parità. E’ il saggio di Maria Grazia Colombari “Non c’era una volta la donna. Dal Codice Pisanelli al regime fascista. La donna tra leggi e consuetudini” (Robin Edizioni). Erano presenti con l’autrice Alberto Custodero, giornalista del quotidiano La Repubblica, Gianluca De Marchi (freelance), l’on. Chiara Gribaudo e la sen. Laura Puppato, che ha anche scritto la locandina libroprefazione del libro.

    E’ un saggio dei primi passi compiuti dall’Italia nel campo legislativo, dall’unità fino al ventennio fascista, condotto con un taglio particolare e dal punto di vista delle donne. Il periodo preso in considerazione è stato sicuramente un periodo di crescita per il nostro paese, lo sviluppo industriale ha allineato l’Italia alle grandi potenze europee; ma, accanto a queste luci, ci sono anche tante ombre (a parte quella scurissima della Prima guerra mondiale!). Ne esce un’immagine di uno Stato conservatore che mantiene il ruolo di subalternità della donna all’uomo-capofamiglia. Sono necessari saggi come questo, perché, se è vero che sono stati abbattuti molti stereotipi, è anche vero purtroppo che ancora non si è raggiunta una vera parità di diritti, e circolano ancora atteggiamenti misogini. Dobbiamo lottare x una società dove il sesso non sia un elemento discriminatorio, dove tutti e tutte siano messi/e in grado di realizzare i propri desideri, senza limitazioni dovute all’appartenenza a un genere piuttosto che a un altro.

    L’autrice ci ha ricordato che la nostra società è quella che è grazie alle lotte di tante donne che ci hanno preceduto: se noi godiamo oggi di diritti che prima non avevamo, lo dobbiamo a tante eroine di cui, però, si è persa la memoria. E il suo saggio può essere considerato un utile ripasso sulla legislazione che le riguarda. Per i tanti giovani che la ignorano, e non solo. Nel suo intervento Laura Puppato, sostenendo che non è affatto indiscussa ancora oggi la parità di genere, ha voluto ricordare, tra le tante forme di rivendicazione portate avanti dalle donne, anche le iniziative della nostra associazione, Toponomastica Femminile, tese a ridare visibilità alle donne, attraverso le richieste di intitolazione di aree geografiche, luoghi, palazzi pubblici. E ha portato ad esempio la situazione della sua città, dove una sola strada porta il nome di una donna. L’onorevole Chiara Gribaudo ha sottolineato come ancora oggi le donne siano oggetto di espressioni, atteggiamenti, azioni di natura sessista, soprattutto quelle che, occupando posizioni di potere pari, se non superiori a quelle degli uomini, ne suscitano la reazione denigratoria.

    Non è la prima volta che Maria Grazia, insegnante di italiano e storia in una scuola superiore di Saluzzo, si cimenta con tali tematiche: ne “La forza del sesso debole” con un’accurata ricerca su tre passaggi decisivi quali la rivoluzione francese, quella industriale e quella sovietica, ricorda ai giovani che tante conquiste sono state ottenute dopo battaglie, anche sanguinose, fatte dalle donne. Eppure non c’è libro di testo che lo riporti, come se la Storia fosse stata fatta solo dagli uomini.

    Mi piace concludere con la citazione dell’aforisma che apre il saggio:

    La donna uscì dalla costola dell’uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per essere uguale.
    Salva

    donna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK