Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Responsabilità genitoriale
    Eventi

    Responsabilità genitoriale

    Cristina ObberBy Cristina Obber05/10/2015Updated:06/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    minore-emancipato
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando tra i genitori ci sono dei gravi problemi di violenza i bambini stanno in mezzo, si trovano loro malgrado ad assistere alle violenze, talvolta a subirne, a veder stravolgere la loro vita per qualcosa di cui ovviamente non hanno alcuna colpa.

    Che cosa fa lo Stato per proteggerli, per lasciare che non sia la casualità a determinare il rispetto dei loro diritti di piccole persone, il buon senso dei genitori, il loro grado di responsabilità genitoriale?

    E quando i genitori sono incapaci di assumersi questa responsabilità nei confronti dei figli, o quando ricorrono essi stessi allo Stato nel tentativo di proteggerli, lo Stato come risponde? Ne è capace? E come?

    Ogni volta che la cronaca ci racconta di qualche tragedia familiare che coinvolge minori, ci poniamo queste domane, ci chiediamo cosa è accaduto a quei bambini, cosa è accaduto a quei genitori, ma soprattutto come mai in un paese che si definisce civile ci troviamo ancora di fronte a violenze che si consumano nei consultori pubblici, nelle case famiglia, all’interno di quelle che chiamiamo Istituzioni.

    Di questo si parlerà al convegno in programma mercoledì 7 ottobre a Milano, proposto dall’associazione Federico nel cuore Onlus, che chiede a gran voce allo Stato italiano di assumersi una nuova responsabilità seguendo l’esempio di altri stati europei e altre istituzioni che funzionano meglio, da cui possiamo imparare molto.
    convegno tutela minori
    Il Convegno prevede infatti il confronto di tutte le figure che intervengono nei casi di diritti dei bambini, dagli avvocati ai pediatri, dagli psicologi agli assistenti sociali, agli operatori dei centri antiviolenza,per chiudere con i giornalisti che la responsabilità la esercitano ogni volta che di questi bambini ci raccontano.
    Spunto dell’incontro il ricorso alla Corte Europea dei diritti umani contro la sentenza della Cassazione che a gennaio 2015 ha assolto gli assistenti sociali responsabili della custodia del piccolo Federico Barakat, ucciso dal padre con 30 coltellate durante un incontro definito “protetto” nella sede dei servizi sociali del comune di San Donato Milanese, incontro nel quale il bambino fu lasciato solo col padre, nonostante denunce e perizie ne testimoniassero la pericolosità.

    Apriranno il convegno proprio gli avvocati che hanno promosso il ricorso a Strasburgo, affinché si faccia chiarezza su cosa significa responsabilità istituzionale e al piccolo Federico venga fatta giustizia. Come scrive qui la giornalista Nadia Somma “Se Federico fosse ancora vivo, oggi frequenterebbe il liceo e andrebbe incontro al suo quindicesimo compleanno con il futuro nelle mani. Così non è stato”.
    La madre, Antonella Penati, ha fondato l’associazione promotrice del convegno proprio perché “Quello che è accaduto a Federico non accada a nessun altro bambino, mai più”, e con questo MAI PIU’ vi invitiamo a partecipare, per ascoltare più voci e capire come tra i vari ordini professionali si possa davvero investire sul confronto e la formazione, come ci chiedono le convenzioni internazionale contro la violenza e in difesa dei diritti dell’infanzia, volontà che fino ad ora in Italia lo Stato ha manifestato soltanto a parole.

    Al convegno interverrà il Premio Nobel Dario Fo, che in questi anni si è speso più volte nella richiesta giustizia per il piccolo Federico.

    Per approfondire, due articoli su 27esima ora del Corriere della Sera:

    una riflessione di Dario Fo e una mia intervista ad Antonella Penati 

    un articolo della giornalista Luisa Betti sulla vicenda e il ruolo dei servizi sociali

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK