Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Un matrimonio finito ma infinito
    Donne e diritto

    Un matrimonio finito ma infinito

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani02/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    divorzio breve, legge
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’assegno divorzile non richiesto in sede di divorzio, può essere richiesto successivamente

    Si dà il caso che chi decide di porre fine ad un matrimonio non voglia piu’ riaprire una dolorosa ferita. La legislazione e la giurisprudenza italiana non forniscono tale possibilità.

    Pochi giorni fa, la Cassazione ha affermato che “ l’assegno divorzile non richiesto in sede di divorzio, può essere richiesto successivamente, con il procedimento ex art. 9 L.Divorzio; il giudice in un procedimento di revisione dovrà esaminare i presupposti per il riconoscimento dell’assegno e non tenere conto delle mutate circostanze.”.

    Tale decisione, che, già ad un primo esame, rende perplessi, stupisce ancor più nella sua parte motiva, secondo la quale la moglie che aveva rinunciato all’assegno nell’ambito di un divorzio congiunto, può ripensarci e proporre un procedimento successivo per chiedere (ed ottenere) ciò a cui aveva rinunciato!

    E’ bene chiarire che, sulla base del nostro sistema normativo, si può chiedere la revisione di quanto previsto in sede di divorzio, solo se sussistono “giustificati motivi”, ma, con la citata sentenza, la Suprema Corte non ha tenuto presente che occorre la necessità di una modifica delle condizioni di fatto per una revisione della sentenza che pone fine al matrimonio. Ed infatti, sulla base dei suindicati principi, il Tribunale di Taranto e la Corte di Appello di Lecce hanno rigettato la richiesta della moglie di vedersi riconosciuto un assegno divorzile, perché non richiesto in sede di divorzio congiunto e in mancanza di modifiche successive. La Cassazione è di diverso avviso, pertanto accoglie il ricorso della donna e rinvia nuovamente il processo alla Corte di Appello di Lecce, che dovrà verificare se sussistono i presupposti per il riconoscimento dell’assegno a suo tempo rinunciato.

    Insomma, la storia processuale tra i due ex coniugi si configura ancora lunga.

    Inoltre, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale “ai fini della determinazione dell’assegno divorzile, l’inadeguatezza dei mezzi del coniuge richiedente ( e l’impossibilità di procurarseli per ragioni obiettive) va valutata con riguardo alla conservazione del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.”.

    Insomma, sulla base delle decisioni dei Giudici di legittimità, non solo questi matrimoni non finiscono mai, ma le ripercussioni economiche, se il tenore di vita dei coniugi era buono, potrebbero essere di una certa importanza.

    In genere, il coniuge richiedente l’assegno di divorzio è la donna, ancora partner più debole  economicamente, che, purtroppo, trova grandi difficoltà a rendersi autonoma, perchè la configurazione della famiglia italiana la vede ancora relegata allo svolgimento di compiti di cura della casa e dei figli, con uno squilibrio tra la moglie e il marito rispetto all’inserimento del mondo del lavoro.

    In aggiunta, in Italia lo Stato sociale è sicuramente lontano da tali problemi e non assicura alle madri adeguato sostegno e pari opportunità.

    Insomma, ci vorrebbe una politica più attenta ai diritti civili, ai diritti della persona, questa è una sfida che la politica dovrebbe affrontare e vincere, piuttosto che lasciare una porta sempre aperta su matrimoni ormai finiti da anni.

    simonanapolitani@virgilio.it

     

     

     

    cassazione divorzio matrimonio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK