Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Parole scritte come sassi
    Eventi

    Parole scritte come sassi

    DolsBy Dols28/09/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    WOMEN'S FICTION FESTIVAL
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Undicesima edizione del Women’s Fiction Festival di Matera, incontro e confronto dedicato alla scrittura femminile

    Dieci anni fa nasceva il  Women’s Fiction Festival, kermesse internazionale di narrativa femminile nata da un’iniziativa della scrittrice, interprete e traduttrice Elizabeth Jennings, americana di nascita e materana di adozione, e dal creativo brainstorming con Maria Paola Romeo, socia dell’agenzia letteraria Grandi & Associati e direttore editoriale di Emma Books,Mariateresa Cascino, giornalista e consulente in marketing, comunicazione e relazioni pubbliche e Giovanni Moliterni, titolare della “Libreria dell’Arco” di Matera, da sempre impegnato nell’associazionismo culturale. L’idea è stata quella di creare uno spazio che permettesse un faccia a faccia tra gli scrittori – in particolare gli aspiranti – e gli addetti ai lavori dell’editoria. Anche la modalità e’ del tutto inedita: una vera e propria “Borsa del libro”, presenti gli editor delle più importanti case editrici italiane e straniere.

    matera-festivalIntorno a questo cuore pulsante, convegni, seminari, conferenze ed eventi culturali organizzati nei luoghi più suggestivi della città, ma soprattutto nella splendida location del complesso cinquecentesco delle Monacelle, sede ufficiale del Festival.U n tempo luogo di accoglienza per ragazze povere e nubili – le “monacelle”, oggi è una struttura alberghiera ma anche un ostello, gestito da un’agguerrita cooperativa femminile che ne ha fatto un contenitore di arte e di cultura.

    Il Festival nasce come momento di incontro e di confronto dedicato alla scrittura femminile. “All’inizio – affermano le organizzatrici – il romanzo femminile e in modo particolare la narrativa rosa erano considerati di serie B, poi man mano hanno acquistato sempre maggior spazio e considerazione. Gli editori vengono qui perché cercano proprio quello”. Non solo. “Gli incontri del Congresso – dice Maria Paola Romeo – hanno anche lo scopo di far capire in che direzione va il mercato e di indirizzare gli autori affinché si rivolgano ai giusti interlocutori”. Matera è anche madre: ha infatti visto nascere la prima casa editrice digitale femminile ‘Emma Books’ e la prima associazione europea di “donne che scrivono”, EWWA (European Writing Women Association).

    LA BORSA DEL LIBRO 
    È l’elemento distintivo del Festival. Un’occasione unica per gli scrittori di proporre direttamente il proprio libro ai direttori editoriali, agli editor e agli agenti in cerca di nuovi talenti. Il tempo a disposizione per la proposta delle idee o delle storie è di dieci minuti. È quindi fondamentale arrivare con un“pitch”, ovvero una sinossi mirata a conquistare in breve tempo l’attenzione e l’interesse dell’interlocutore. Quest’anno per l’Italia saranno presenti all’undicesima edizione del Congresso Internazionale per scrittori del WFFAlice di Stefano per Fazi, Gemma Trevisani per Rizzoli, Giulia Ichino per Mondadori, Francesca Lang per Piemme, Laura Ceccacci per l’omonima agenzia letteraria. E poi editor americani e inglesi, esperti di editoria digitale e una produttrice cinematografica. A disposizione degli iscritti consulenti editoriali, traduttori e sessioni di brainstorming in italiano e in inglese. Grazie al Women’s Fiction Festival hanno pubblicato i loro libri Giuseppina Torregrossa (Mondadori), Giovanni Ziccardi (Marsilio) Daniela de Prato(Tea Libri) Gabriella Genisi (Sonzogno), Flumeri & Giacometti e Cristina Cassar Scalia (Sperling & Kupfer).

    IL PREMIO BACCANTE
    Ogni anno il Festival premia un personaggio femminile di fama internazionale per il contributo alla narrativa femminile in Italia e nel mondo. Tra le scrittrici che hanno ricevuto l’opera d’arte creata appositamente dal Laboratorio Orafo di Matera Inge Feltrinelli,Milena Agus, Margaret Mazzantini, Licia Troisi, Sveva Casati Modignani e Amy Bratley. La baccante del premio, nelle parole di una delle sue creatrici, Lela Campitelli “nasce da un rovesciamento poetico di senso e dal desiderio di rivalutarne la figura, facendone un simbolo della condizione e del ruolo della donna nella cultura. La donna, attraverso una ricerca tutta interiore, la conoscenza di sé, e attraverso l’esperienza dell’arte, giunge alla riconquista del proprio posto nella storia”.

    I TEMI DEL WFF 2015
    Il tema portante scelto quest’anno è lo storytelling. Tutto è narrazione, in particolare si vogliono valorizzare in ogni modo le voci femminili, organizzando incontri possibilmente corali, in collaborazione con la Scuola Holden, con il We Women for Expo e con Emma Books, che presenterà un’antologia a sostegno di Matera candidata a Capitale europea 2019. Grande spazio verrà dato al ruolo della “rete” intesa non solo come social (facebook, twitter, blog) ma anche come rete di collaborazione tra autrici, obiettivo di EWWA, nata proprio lo scorso anno a Matera ad opera di un gruppo di professioniste della scrittura, che intendono muoversi sull’esempio e nella direzione indicata dalle scrittrici americane indipendenti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK