Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Famiglia e ruoli flessibili
    Donne e diritto

    Famiglia e ruoli flessibili

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani24/09/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ruoli-flessibili
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La nuova concezione della famiglia si muove verso orizzonti più ampi.

    Quanta confusione
    Se si pensa alle decisioni della magistratura, si dovrebbe ritenere che esse siano il frutto di un pensiero organico ed armonico, tale da disciplinare in maniera coerente le diverse fattispecie, relative alla famiglia, primo nucleo sociale, alla base di qualsiasi società. Bene, la Corte di Appello di Venezia, con una decisione, da poco riformata dalla Suprema Corte, ha negato al marito il diritto a chiedere il risarcimento del danno da perdita di lavoro domestico, per il seguente esplicitato principio “ non rientra nell’ordine naturale delle cose che il lavoro domestico venga svolto da un uomo”.

    Il principio, come detto, è stato recentemente rivisitato dai Giudici di legittimità, ma ciò non toglie la necessità di qualche riflessione, perché ci troviamo di fronte ad un mondo orientato verso il riconoscimento delle unioni omosessuali, in cui la differenza di genere non è più una scriminante, rispetto alla costituzione di un nucleo familiare, ed anche rispetto alla possibilità di diventare genitori. Non dovrebbero più esserci differenze tra uomo o donna all’interno di una famiglia, per compiti domestici, professionali o genitoriali.
    A prescindere da qualsiasi considerazione sull’esistenza o meno di un “ordine naturale delle cose”, non è sindacabile il riparto delle competenze domestiche tra i coniugi: tale criterio fa parte, ovviamente, di scelte soggettive e di culture familiari, che non possono essere frutto di un diverso pensiero della magistratura.
    Ci sono, inoltre, norme della nostra Carta Costituzionale e del nostro Codice Civile che impongono il sacrosanto principio della parità tra i coniugi, norme che devono sempre e comunque essere ricordate ed applicate. L’art. 144 del codice civile dispone che “ i coniugi sono tenuti di comune accordo a determinare l’indirizzo della vita famigliare”, quindi sono liberi di decidere chi fa cosa all’interno delle competenze familiari.

    La nuova concezione della famiglia si muove verso orizzonti più ampi: nell’odierno sitema, a fronte dell’affermazione dei principi di eguaglianza e solidarietà familiare, è interesse dei singoli membri essere tutelati e a tale obiettivo è rivolta la stessa comunità familiare. Ciascun membro della famiglia è titolare di diritti fondamentali, il cui libero esercizio risulta influenzato dall’appartenenza ad un nucleo familiare, quali la libertà di movimento o la libertà di svolgere un’attività lavorativa, a fronte dell’obbligo di convivenza. Chi si interessa dei problemi della famiglia, deve rendere compatibile l’esercizio delle libertà fondamentali con i doveri familiari, perseguire, cioè, un “equilibrio delle liberta’”, e quindi individuare il limite oltre il quale l’esercizio delle libertà personali comporta una responsabilità verso il nucleo familiare.

    Gli stessi problemi si ritrovano nelle più ampie relazioni sociali, laddove è necessario capire che le liberta’ individuali non devono comprimere le liberta’ altrui.
    Dopo queste brevi riflessioni sulle nuove frontiere verso cui il modello famiglia si sta muovendo, la decisione del giudice veneziano appare ancora più desueta e non condivisibile. Non possiamo non augurarci che alcuni principi basilari di uguaglianza e di libertà degli individui e delle famiglie siano evidenziati e tutelati dalla Suprema Corte e recepiti in maniera conforme ed uniforme dai Giudici di merito e dalla stessa società civile.
    avvocatonapolitani@gmail.com

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK