Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Parlarsi ai tempi del gettone
    Costume e società

    Parlarsi ai tempi del gettone

    Lucia MosielloBy Lucia Mosiello11/08/2015Updated:11/08/2015Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gettoni-telefonici
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ai tempi del gettone non si era di fatto sempre e ovunque rintracciabili come ora.

    Pare sia sparito, reperibile soltanto nei mercatini dell’usato e del vintage o perche’ dimenticato in qualche cassetto, eppure per oltre trent’anni è stato un oggetto irrinunciabile, compagno inseparabile di chi si allontanava da casa sia soltanto per qualche ora, che per fare un viaggio e che da fuori voleva comunicare con i propri cari: il gettone telefonico.

    Oggi che siamo nell’epoca della connessione e quindi della comunicazione continua, per comprendere l’utilità e la necessità del gettone bisogna fare un passo indietro, ai tempi in cui i telefoni cellulari non esistevano o quantomeno erano patrimonio di pochissimi e nei locali c’erano i telefoni pubblici e per strada le cabine telefoniche, insomma bisogna risalire ai tempi in cui quando eravamo fuori casa potevamo telefonare in maniera unidirezionale, decidendo se  e  quando farlo.

    Quando si era fuori e si rendeva necessario o urgente comunicare con qualcuno per telefono, bisognava prima di tutto approvvigionarsi di gettoni telefonici e successivamente cercare un telefono pubblico, certamente una seccatura rispetto alla comodità del gesto che facciamo oggi chiamando con il nostro telefono cellulare, ma assolutamente vantaggioso se si considera che ai tempi del gettone non si era di fatto sempre e ovunque rintracciabili come ora.

    Anche la comunicazione ai tempi del gettone si limitava all’essenziale, soprattutto se giovani, al fine di limitare i costi, ma soprattutto la cabina telefonica consentiva un certo livello di riservatezza che oggi per telefonare sembra non essere piu’ essenziale e a volte neppure ambito. Chiusi nella cabina telefonica o nel retro del locale pubblico la telefonata era un atto privato e nessuno altro se non l’interlocutore era obbligato suo malgrado, come spesso accade oggi con i telefoni cellulari, ad ascoltarne i contenuti, magari durante un viaggio in treno o in fila al supermercato.

    Il gettone non trillava al cinema o al teatro, al massimo faceva qualche tintinnio insieme alle monete alle quali era spesso conservato e soprattutto con produceva campi elettromagnetici. Ora che ce ne siamo liberati certamente per sempre, sostituendolo con le piu’ sofisticate tecnologie che ci permettono di collegarci in ogni momento con chiunque da ogni parte del mondo, scegliendo anche in che forma comunicare, in audio, video o scrivendo, siamo diventati potentissimi, ma non altrettanto liberi quanto ci poteva rendere quel dischetto di metallo color bronzo con la scanalatura al centro.

    gettone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lucia Mosiello

    E’ nata a Bologna il 22 febbraio 1962, dopo essersi laureata cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in biologia molecolare del DNA nel 1990 viene assunta come ricercatrice presso l’ENEA per occuparsi sviluppo di sistemi diagnostici innovativi (biosensori) per applicazioni nell’ambiente e nell’agroindustria. Nel 2012 diventa componente del Comitato Unico di Garanzia dell’enea e inizia ad occuparsi anche di formazione nelle scuole e di divulgazione scientifica. In occasione delle Elezioni Amministrative per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunale e Municipale del Comune di Roma del 2013, si candida nelle liste del Partito Democratico e viene eletta Consigliere al Municipio XV, presso il quale sta attualmente svolgendo il mandato.

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK