Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Lo Zoo di Marilù Oliva
    Cultura

    Lo Zoo di Marilù Oliva

    DolsBy Dols13/07/2015Updated:23/02/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    marilu-oliva
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo Zoo di Marilù Oliva (Elliot Edizioni)  è l’ultimo romanzo di Marilù Oliva. Dopo Le Sultane, Lo Zoo. Un noir dove il tempo non si può arrestare

    di Federica Belleri

    Silvana Pampanini, Gina Lollobrigida, Sofia Loren, Moira Orfei, Milva. La castellana della tenuta di Pescoluse a Lecce, nel Salento, mi ha ricordato un mix fra queste donne ben note; gli occhi fieri e attenti, la caparbietà e il potere.

    zooMa anche il terrore del tempo che passa e la difficoltà nell’accettare i cambiamenti del proprio corpo. Non me ne vogliano le persone che ho nominato, in vita o dal cielo. La Contessa Clotilde è così. Ha settant’anni ed un passato da star; è ancora piuttosto influente. Il caldo di luglio è torrido, ma la vicinanza con lo splendido mare salentino, spezza l’afa. Il suo Castello è allo stesso tempo sfarzoso e aristocratico. I pranzi sono abbondanti e succulenti, il “must” è ostentare. La donna ha scelto personalmente i suoi più stretti collaboratori, che si comportano da sudditi.

    La seta di cui spesso si ricopre, scorre sinuosa lungo il suo corpo abilmente ricostruito, mal celando la sua crudeltà e il suo egoismo. La tenuta è luogo di incontri, di sussurri e di progetti, di accordi siglati da uno sguardo. Sembra un’isola protetta, sicura, inespugnabile. Clotilde favorisce, ascolta, ordina e non ammette errori. Pretende che tutto venga ricambiato. È egocentrica e il suo gioco di potere la fa sentire una regina, inattaccabile. Ha una missione per soddisfare il suo ego: costruire uno Zoo per ospitare creature uniche. Sette gabbie indistruttibili, sorvegliate da un Guardiano. Sette fenomeni da esporre, in un misto fra museo vivente e Show dei Record. Sette individui, scherzi della natura o della scienza, che non hanno possibilità di scelta. Vengono rinchiusi e osservati da pochi fortunati spettatori. Sono grotteschi ma reali. Sono indifesi ma vivi.

    L’Uomo Scimmia, El Pequeño, la Donna Anfora, l’Angelo, la Sirena, il Ciclope e la Strega. Personaggi di questa storia assurda di complicità e sospetto.
    Ne siete convinti? E se non fosse così? Ammirerete anche voi le creature con occhio chirurgico e sezionatore? Oppure le osserverete come se fossero esposte in vetrina? Da che parte vorreste essere? Riuscireste a fissare quelle gabbie con distacco o vi sentireste in colpa? Opportunismo o opportunità? Quale sarebbe per voi la linea di confine?

    Questo è il romanzo di Marilù Oliva. Dopo Le Sultane, Lo Zoo. Un noir dove il tempo non si può arrestare, dove è possibile un patto fra normalità e diversità, dove il prestigio si desidera ad ogni costo. In un Castello, dove tutto diventa solenne, anche la musica e la cucina salentina. Esiste un colpevole, un perverso, uno sciacallo? Chi lotta allo stremo con la propria coscienza? Chi è disposto ad andare fino in fondo?

    marilu-olivaMarilù Oliva mescola le carte e riavvia il gioco. La verità diventa bugia, la morte e la vita questioni di un attimo; come un secondo, un minuto, un’ora. Tutto si dilata o si restringe a seconda dell’importanza data o dal punto di osservazione scelto. Tutto si rimette in discussione, si intreccia e si svela, per ciò che è.

    Lo Zoo. Carnale, perverso, viscido. Decisamente sconvolgente. Tutti sono protagonisti, iniettati come un veleno, difficile liberarsene. Forte la denuncia, forti i toni, dissacranti i pensieri (forse più delle parole scritte). Dolce il sentimento, marcata la pulsione sessuale. Disarmante l’ignoranza, triste la crudeltà. Il risentimento impregna le pagine, la rabbia trasforma gli spigoli in armi taglienti. La dipendenza è nebbia per la mente e per gli occhi, la debolezza è palpabile. L’ironia alleggerisce alcuni passaggi. Ma tutto, davvero tutto, torna. Come la risacca del mare, come le domande senza una risposta. Questo romanzo resta, presente, sconquassa le viscere e provoca tachicardia. Lo Zoo delle oscenità, che sappiamo mascherare in modo magistrale. Un luogo dove tutto è davvero possibile. Ottima lettura.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK