Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Le donne di don Salvo
    Libri

    Le donne di don Salvo

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli25/06/2015Updated:02/04/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-san-salvo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Le donne di don Salvo”, rientra in una nuova collana di letteratura al femminile, che racconta la vita e la forza delle donne di oggi e di sempre

    Teresa Petruzzelli ha presentato “Le donne di don Salvo” (Ed. Progedit) alla libreria di Maria Laterza di Bari, dialogandone con l’editore, Gino Dato, e Roberta Paraggio, autrice della foto di copertina..

    Un libro nato per fasi. Infatti, oltre il periodo di documentazione della scrittrice anche con incontri ed interviste a sacerdoti noti, ma anche agli uomini rinchiusi in carcere, durante un’altra presentazione è stato letto qualche brano prima ancora della sua stampa e poi, in un incontro, sempre presso la libreria Laterza, con il pubblico c’è stata una specie di anteprima, scegliendo insieme  la copertina, della fotografa presente a questo incontro, ed il titolo con vari passaggi e attraverso un consenso di pubblico, per giungere finalmente stampato nella versione definitiva a questa presentazione.

    libro-san-salvoI libri di Teresa hanno tutti quasi una consequenzialità, infatti alcuni personaggi, evolvendosi, trasmigrano da un libro in un altro, maturando. Il vero personaggio del libro è “la luce della città di Bari”. Specialità dell’autrice è il far diventare tutti i personaggi, attori principali con delle caratterizzazioni ed umanizzazioni non comuni di persone comuni, che certo si possono incontrare tutti i giorni nella quotidianità e nei quali specchiarsi in varie sfumature. Emarginati ? No gente comune con problematiche di tutti noi, magistralmente pennellate dalla penna di Teresa Petruzzelli, che del suo vissuto nel sociale ne trae la forza.

    “Le donne di don Salvo”, rientra in una nuova collana di letteratura al femminile, che racconta la vita e la forza delle donne di oggi e di sempre. Protagoniste, dirette ed indirette, le donne con le loro storie, le loro emozioni, il loro coraggio. I temi riguardano essenzialmente la vita, la morte ed i sentimenti. Il nuovo libro di Teresa Petruzzelli racconta le vicende di quattro donne dalle storie annebbiate, confuse.

    Don Salvo aveva riaperto la casa lasciatagli dalla nonna molti anni dopo. Lo aveva fatto con un progetto che lo infuocava da sempre, un obiettivo che gli faceva superare le avversità.
    Quella casa era abitata da donne: Lucia, Lara, Fathà e poi Petunia. Donne che abitavano quella casa ormai da anni o solo di passaggio e dove “non ha nessuna importanza da dove proveniamo, tanto chi siamo davvero non lo sapremo mai”. Le loro storie annebbiate, confuse, in bilico tra bene e male, tra odio e amore.
    Salvo Petruzzelli era il suo nome (lo stesso cognome dell’autrice perché lei si identifica in questa figura): un prete, un uomo perfettamente in grado di muoversi tra i depistaggi della vita, in una sospensione consapevole, in cui si riceve tutto, anche il marcio. Viene però tratteggiato non nella sua veste spirituale. Non possiede le donne, ma ne viene posseduto dalle loro storie.
    In una omelia sancì che Dio è tra i nostri frammenti, che dobbiamo raccogliere affinché non si disperdano nel nulla. Accusato dai detrattori, amici delatori, politici di essere freudiano, anarchico, con una fede soggettiva e, non ultimo, puttaniere che millantava la redenzione in cambio di sesso da preti. Ma lui era lì, nella casa dove le emozioni si alternavano come altalene in un bosco abbandonato spinte da un vento irrazionale: dalla paura, dall’ inutilità, dalla gioia dei ricordi, dall’ angoscia per il futuro, dal gusto per l’arte di cui le donne sono portatrici sane.

    Donne Donne san salvo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK