Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Pubblicità e stereotipi di genere
    Eventi

    Pubblicità e stereotipi di genere

    DolsBy Dols15/06/2015Updated:15/06/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pubblicità-sessista
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Stereotipi di genere e immagini nella comunicazione: una questione ancora aperta

    La pubblicità riveste un ruolo dominante nella nostra società: costruisce immagini, veicola messaggi,
    influenza idee. Ancora troppo spesso pubblicità e media tendono ad abusare dell’immagine delle donne,
    svilendone il ruolo e offendendone la dignità. Accanto ai media tradizionali risultano avere un ruolo
    fondamentale anche le nuove tecnologie che possono perpetuare la persistente rappresentazione
    stereotipata di uomini e donne e pervadere tutti i livelli della società. I nuovi media sono più difficili da
    regolamentare per le autorità pubbliche, ad oggi, non c’è sufficiente informazione sul potenziale impatto
    negativo dei social network e dei nuovi media sulle nuove generazioni.
    Insieme alla sensibilità dell’opinione pubblica cresce l’esigenza di porre vere e proprie regole normative al fine di evitare un utilizzo dell’immagine discriminatoria e offensiva.

    A tal fine, la Giunta di Palazzo Marino ha approvato il 28 giungo 2013, attraverso la delibera “Indirizzi fondamentali in materia di pubblicità discriminatoria e lesiva della dignità della donna”, le regole per la valutazione dei messaggi da affiggere sugli spazi in carico all’Amministrazione comunale. In questo modo la città di Milano ha rafforzato il proprio impegno affinché i cartelloni pubblicitari siano ispirati sempre ai criteri di rispetto delle Pari Opportunità tra donne e uomini lontano da stereotipi avvilenti per la dignità delle persone.
    Tuttavia, oggi, dati e ricerche dimostrano come sia ancora la televisione il principale mezzo d’informazione per il Paese. Di conseguenza, se da una parte è importante porre attenzione sul funzionamento dei nuovi media, dall’altra è opportuno continuare a monitorare come l’immagine della donna venga presentata dai canali televisivi, divulgandone in modo capillare i risultati e le possibili conseguenze degli stessi.
    L’incontro del 1° luglio rappresenta, dunque, l’occ asione per riflettere come i media – tv, internet e i social network – veicolino i messaggi e quale impatto producano.
    Con il patrocinio di Con la partecipazione di Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Sala Cenacolo, Milano
      
    Stereotipi di genere e immagini nella comunicazione:
    una questione ancora aperta
    – 1 Luglio 2015 –
    Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci – Sala Cenacolo – Milano
    Con il patrocinio di Con la partecipazione di
    H 14:30
    Saluti istituzionali
    Francesca Zajczyk, Comune di Milano e Università degli Studi di Milano Bicocca
    Simona Lembi, Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani
    Interventi
    Modera
    Cinzia Sasso, giornalista
    Introduce
    Valerio Onida, Presidente emerito della Corte costituzionale
    L’immagine delle donne nella TV italiana: i risultati del monitoraggio Rai 2014
    Monia Azzalini, Osservatorio di Pavia
    Gender Portrayal in Marketing Communications: the role of Effective Advertising Standards
    Jennifer Pearson, EASA – European Advertising Standards Alliance
    Pechino 2.0: sfide di genere e media digitali
    Claudia Padovani, CIRSG (Centro Interdipartimentale di Ricerca Studi di Genere) – Università
    degli Studi di Padova
    Parità e immagine della donna
    Marilisa D’Amico, Università degli Studi di Milano
    La tutela autodisciplinare dell’immagine femminile in pubblicità
    Vincenzo Guggino, IAP – Istituto Autodisciplina Pubblicitaria
    Elisabetta Mina, IAP – Istituto Autodisciplina Pubblicitaria
    Gli stereotipi di genere oggi: fra vecchie rappresentazioni e nuove esigenze di riconoscimento
    Carmen Leccardi, Università degli Studi di Milano Bicocca e Centro ‘Culture di Genere’
    Riflessioni conclusive Francesca Zajczyk

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK