Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Belle all’Università
    Costume e società

    Belle all’Università

    DolsBy Dols01/06/20153 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    miss-universita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il caso dell’ elezione di Miss Università a Roma ha sollevato molte questioni che hanno coinvolto il Rettore della prestigiosa università  Eugenio Gaudio. A queste risponde la deputata Giovanna Martelli.

    ”Nel 1951 Luchino Visconti girava Bellissima, il capolavoro con Anna Magnani. Più di 60 anni fa il film, tratto da un soggetto di Cesare Zavattini, uno dei massimi esponenti del neo realismo, ritraeva donne e in particolare mamme che vedevano in un concorso di bellezza per bambine un canale importante, se non l’unica possibilità, per “ascendere socialmente” ed acquisire quindi un riconoscimento nella sfera pubblica.

    Nel 2015, precisamente l’8 maggio scorso, si è svolto il Concorso di Miss Università 2015, al BillionS di Roma, alla presenza del Magnifico Rettore Eugenio Gaudio. Un concorso per eleggere Miss Matricola, Miss Cervello, Miss 30 e lode, Miss Ateneo e via ancora di Miss in Miss, con un misto di riconoscimento al merito – la media più alta e il numero di esami conseguiti – ma con un criterio al di sopra di ogni altro: l’aspetto fisico delle studentesse.

    Viene da chiedersi: cosa è cambiato in questi anni?

    Oggi siamo in un periodo di transizione ovvero un tempo storico di ricostruzione dopo il ventennio liberista e berlusconiano che può renderci difficile comprendere fino in fondo il peso di un evento come Miss Università 2015. In questo evento il Rettore di una delle principali università italiane, colui che ha la responsabilità della formazione delle ragazze, veste i panni del presidente di giuria di una gara di bellezza insieme ad un chirurgo plastico.

    Questa gara di bellezza prevede quindi una concezione del bello che non si ispira alla normalità quotidiana ma piuttosto alla perfezione costruita dalla tecnica, tralasciando del tutto la dimensione ben più ampia e complessa dell’umanità.

    Ecco il punto della vicenda: in un momento di grande progresso tecnologico e di conquiste importanti per i diritti di tutti, affiorano, paradossalmente, delle rappresentazioni arretrate e semplicistiche dell’umanità stessa, che minano le priorità della formazione alla complessità intesa come il legame tra l’unità e la molteplicità.

    Allora la gravità del concorso di bellezza presieduto dal Rettore sta nel fatto che chi dirige una sede universitaria di tale prestigio e che ha la missione della formazione delle classi dirigenti del domani presieda una “prova” che ci conduce ad un conformismo cognitivo e ad un imprinting culturale pericoloso in cui il possibile “ascensore sociale” dell’oggi è tale e quale a quello degli anni ’50/60.

    L’unica possibilità di superamento è affidata alla realizzazione di percorsi che ci riconoscere per quanto siamo.

    È quanto è stato previsto in un emendamento a mia firma approvato nella “buona scuola”, che nel passaggio al Senato mi auguro venga ulteriormente rafforzato con la prospettiva di introdurre percorsi analoghi nelle Università (ora è previsto per le scuole di ogni ordine e grado fino alla secondaria superiore). L’emendamento prevede che il piano triennale dell’offerta formativa assicuri l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo l’educazione alla parità di tra i sessi la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni. Si tratta di un passo che va nella direzione auspicata, quella di fornire alle giovani generazioni modelli educativi fondati sul riconoscimento e la tutela delle differenze, a favore di una (auto) rappresentazione priva di stereotipi.

    Concludo con una domanda: in questa vicenda dove sono le voci delle professoresse? Questo silenzio ancora una volta ci ricorda quanto la teoria e le aspirazioni siano lontane dalla realtà con la quale siamo chiamati a misurarci.

    Giovanna Martelli, Deputata

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    3 commenti

    1. Monica on 02/06/2015 14:10

      D’accordo su tutto. Resto solo perplessa dall’ultima domanda. Le professoresse e quante ricoprono un ruolo nelle università si stanno muovendo da tempo. Tanto che il 17 aprile, proprio all’Università La Sapienza di Roma si è tenuto un convegno dal titolo “Persone, mercati, regole: un’analisi plurale delle politiche del lavoro in Italia e in Europa” organizzato da Altra Velocità, associazione delle giuslavoriste italiane, che raccoglie docente da Torino a Napoli, da Brescia a Bari, da Udine a Foggia (una cinquantina in tutto). E proprio da queste e professoresse di altre discipline di diverse università italiane è partita un’ondata di protesta e una raccolta firme su change.org che ha superato quota 22mila firme.
      https://www.change.org/p/la-bellezza-all-universit%C3%A0-non-deve-contare-eugenio-gaudio-dimettiti-gaudiodimettiti?recruiter=161243829&utm_campaign=signature_receipt&utm_medium=email&utm_source=share_petition
      Allora non giriamo la frittata come al solito e puntiamo all’obiettivo: il rettore ha sbagliato e come figura di riferimento degli studenti deve dimettersi. Non andiamo a cercare colpe altrove, dove peraltro non ci sono neanche appigli per farlo, per favore.
      P.s. dell’iniziativa delle professoresse hanno parlato anche i giornali nei giorni immediatamente successivi: http://www.repubblica.it/scuola/2015/05/31/news/miss_universita_la_polemica_egregio_rettore_ora_si_scusi_un_offesa_vederla_dare_i_voti_a_miss_universita_in_bikini_-115687236/

      Reply
      • caterina-torre-hp
        Caterina Della Torre on 02/06/2015 18:49

        Però purtroppo non si è dimesso e credo non lo farà:(

        Reply
    2. sara on 05/06/2015 15:17

      nemmeno io che ero ignorantella ho partecipato mai a quei concorsi da demente sebbene consigliata da tante amiche ragazzi etc..il cervello anche se non aveva studiato ci arrivava era una fiera per mentecatte..a distanza di tanti anni non mi spiego come chi studia possa conciliare apertura mentale data dallo studio e sfilare a culo alla ria davanti a dei vecchi che giudicano..boh..bei passi avanti..per me quelle non sono studentesse saranno le sciampiste della moglie del rettore

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK