Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Manco fossi Laura Chiatti con Danila Stalteri
    Cultura

    Manco fossi Laura Chiatti con Danila Stalteri

    Valeria MassenziBy Valeria Massenzi27/05/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    DANILA STALTERI in: “… Manco fossi Laura Chiatti… “ Una carrellata di personaggi, uno spaccato di vita reale. Illusioni, delusioni, speranze, miserie, che spesso si celano dietro il sorriso di chi “fa spettacolo” e che, come spesso accade, ha assistito al “boom” artistico di altri colleghi.
    “… Manco fossi Laura Chiatti…” è una commedia brillante, a tratti drammaticamente divertente, scritta, diretta e interpretata da Danila Stalteri, che per questa pièce ha deciso di attingere da una storia vera: la sua.
    Abile trasformista è riuscita ad intrecciare la sua vena comica e quella drammatica in un crescendo narrativo, che porta lo spettatore non solo a provare divertimento (in sala tante sane risate) ma anche una sorta di empatia con alcuni personaggi.
    Una ragazza, una palcoscenico vuoto, un paio di costumi e qualche oggetto di scena. E’ il racconto l’elemento fondamentale dello spettacolo, un monologo brillante, nel quale grazie ad un susseguirsi di aneddoti, esperienze tragicomiche e canzoni, Danila ci narra di quel bagaglio che, faticosamente, porta con sé chiunque decida di fare, nella vita, il mestiere dell’attore.
    Strizzando l’occhio al varietà e senza mai fermarsi all’ aneddotica pura , la Stalteri ci fa entrare nel suo mondo, fatto di “no”, di porte sbattute in faccia, di personaggi bislacchi, di lavoretti saltuari per sbarcare il lunario, in periodi particolarmente difficili, ma lo fa con quella grinta e con quell’ottimismo che la contraddistingue.

    Ho visto, naturalmente, lo spettacolo a Roma e ho trascorso un’ora molto divertente. “… Manco fossi Laura Chiatti…” è una rappresentazione teatrale ben curata, per certi aspetti innovativa, a partire dal video con cui tutto inizia e pian piano prende forma.
    Illusioni, delusioni, speranze, miserie, che spesso si celano dietro il sorriso di chi “fa spettacolo” e che, come spesso accade, ha assistito al “boom” artistico di altri colleghi. Non c’è invidia, non c’è pettegolezzo, ma semplice constatazione che per alcuni la ruota gira bene, per altri no… e permettetemi di aggiungere che il talento non sempre c’entra nel successo di chi “fa spettacolo”.
    manco fossi laura chiattiDanila da dove nasce l’idea, la voglia, di scrivere e metter su questo spettacolo teatrale, di cui poi possiamo svelare il perché di questo titolo?
    Lo spettacolo in realtà è nato un paio di anni fa durante una chiacchierata con la mia regista/amica Cinzia Th Torrini: è stata lei, infatti, a incoraggiarmi a scrivere sotto forma di monologo teatrale tutti gli episodi della mia vita che le raccontavo magari a cena o durante un caffè. Per quanto riguarda il titolo, diciamo che chi verrà a teatro scoprirà perché l’ho scelto!
    Perché ti definisci, anche se ironicamente, “promessa non mantenuta dello spettacolo”, in fondo hai al tuo attivo molti lavori sia nell’ambito della fiction che del teatro?
    Perché questo lavoro, tranne che per pochi casi privilegiati, è tutto una promessa: promesse che gli altri fanno a te (“ti prometto che la prossima volta avrai un ruolo più importante”); che tu fai a te stessa (“prometto che se non mi offrono qualcosa di davvero gratificante, stavolta smetto”)… Insomma, ogni lavoro che fai speri sempre sia l’anticamera del successo, cioè quel lavoro che ti porterà un altro lavoro, magari quello che ti consacrerà… La realtà invece, la maggior parte delle volte, è che dopo i complimenti e un po’ di circo mediatico tutto si ferma, e si ricomincia sempre da capo.

    Tu ad un certo punto, nella tua rappresentazione, fai riferimento al NOME… all’importanza del nome, ci vuoi spiegare brevemente?
    È molto semplice: alcuni ruoli sono “off limits” se non sei un “nome” famoso; una volta si trattava solo dei ruoli da protagonista, mentre adesso anche i ruoli secondari sono spesso riservati ad attori già conosciuti; è molto difficile riuscire ad avere la pazienza di aspettare il progetto in cui ci sia magari un regista, un capostruttura o un direttore di rete disposto a puntare su un volto nuovo. Ma a volte ci si riesce!

    Quanto fa gioco nella vita di un’artista essere legato sentimentalmente ad un altro artista?
    Più che ad un altro artista, fa gioco essere legati sentimentalmente ad un regista o ad un produttore! In Italia abbiamo diversi esempi di attrici che per carità, erano già brave, ma che dopo essersi fidanzate o sposate con registi o produttori, sono diventate “muse” richieste da tutti…

    Nel tuo bel monologo ho avuto modo di constatare quanto sei cresciuta artisticamente, posso affermare con certezza che oggi sei veramente completa, un’artista a 360 gradi. Quanto è importante per un’attrice la “sofferenza” artistica nel suo percorso di maturazione?
    Tantissimo! Più soffri, e più hai emozioni da mettere nel tuo bagaglio! Ma anche l’ironia è importante: saper guardare alle proprie “disavventure artistiche” facendo una bella linguaccia ed andando avanti nonostante tutto.

    Posso dirti che hai avuto molto coraggio nel portare in scena questo spettacolo. In “… Manco fossi Laura Chiatti…” in qualche modo hai messo a nudo la tua anima, devo dire con successo. Quanto è stato difficile?
    Difficile? È stato facilissimo! Anzi, non vedevo l’ora di far sapere al mio “piccolo” pubblico cosa c’è dietro il sorriso delle foto ufficiali… Dietro ogni lavoro fatto, in tv a teatro o al cinema, ci sono altri mille lavoretti saltuari fatti negli intervalli (a volte lunghissimi) tra una fiction ed una tournèe. Per non parlare poi della difficoltà del dover intrattenere i rapporti con quelli del “tuo” ambiente mentre nel frattempo stai lottando per la pura sopravvivenza… Ovviamente, sempre col sorriso sulle labbra!
    Se dovessi parlare ad un gruppo di giovani che vogliono intraprendere la carriera di attori, cosa diresti loro?
    Che se è davvero quello che vogliono, lo devono fare! O almeno, sicuramente provarci! È vero, è difficilissimo mantenere un equilibrio (economico, affettivo ed anche psichico!) facendo un lavoro che ti mette così tanto alla prova; ma è anche vero che quando si concretizzano i risultati, anche se modesti, la soddisfazione è enorme! Quindi ai giovani dico: provateci, ma sappiate che al 90% è una vita di sacrifici… A patto di non avere un colpo di fortuna o di non scendere a compromessi…
    Per concludere: qual è il tuo sogno nel cassetto e quali sono i tuoi progetti futuri?
    Il mio sogno nel cassetto è quello di crescere sempre di più nel mio lavoro, magari facendo più cinema; i miei progetti futuri, invece, sono completamente rivolti al mio spettacolo: voglio che cresca anche lui, magari portandolo in tournèe in giro per l’Italia!

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Valeria Massenzi
    • Facebook

    4 of 36,709 Vive a Roma, laureata in Lettere – Dams presso l’Università Statale Roma Tre, si occupa di, principalmente, di scrittura. La sua quotidianità è fatta di mille cose: l’essere donna, moglie, madre, nonna, colf, scrittrice e cantante in erba. Ebbene, sì, ha fondato una sua band "The Alpha Groove", con cui ha fatto, anche recentemente, dei Live, portando sul palco generi blues e rock. Ma la sua grande passione resta la scrittura. Ha lavorato nel campo della sceneggiatura collaborando con alcune produzioni italiane, come la Morgana Production, la Dauphin o la Cassiopea. Nel 2007, tra oltre 1000 progetti, arrivati da tutto il mondo, arriva tra i primi dieci finalisti, al Festival Internazionale della fiction di Roma, con un progetto di mini serie tv, scritto con Massimo De Pascale. Nel 2009 partecipa alla realizzazione di un corto Vite Parallele, diretto da Fulvio Spagnoli, che ha vinto il primo premio al Festival del Cortometraggio di Roma. Nel 2010 esce il suo primo romanzo

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK