Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Divorzio breve. E’ legge.
    Donne e diritto

    Divorzio breve. E’ legge.

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani24/04/2015Updated:03/07/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    divorzio breve, legge
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono voluti anni. Donne e uomini possono oggi rendersi liberi rispetto al loro stato civile dopo sei mesi o dopo un anno dalla loro separazione.



    Diversi modelli culturali si sono contrapposti, a favore o contro l’introduzione di una normativa che riducesse i tempi per poter accedere al divorzio e sciogliere un matrimonio mal riuscito.
    Donne e uomini possono oggi rendersi liberi rispetto al loro stato civile dopo sei mesi o dopo un anno dalla loro separazione, a seconda se ci sia stata una separazione consensuale o giudiziale; mentre non ha importanza la presenza o meno di figli minori, i tempi sono gli stessi.

    Personalmente ritengo questa legge un successo; un successo per la libertà delle persone, un successo culturale, un successo per aiutare a vivere meglio in tempi più brevi; un successo per snellire una ormai macchinosa, superata e desueta normativa, praticamente in vigore solo nel nostro paese, rispetto a quelli della Comunità Europea.

    Assisto da anni tante coppie e tante famiglie che si separano e poi si divorziano. I tre anni di tempo, che erano necessari per poter chiedere lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio costituivano una specie di limbo, in cui marito e moglie continuavano a porre in essere conflitti, ricatti, continuavano a sentirsi legati da un vincolo giuridico che in qualche modo produceva effetti anche rispetto al loro atteggiarsi nei con-fronti dell’altro.

    La legge sicuramente aiuta a creare cultura ed in questo senso il divorzio breve sicuramente accellera i tempi per liberarsi da un ruolo che sostanzialmente non appartiene più a chi a deciso di separarsi, di cercare una propria autonomia, a volte di ricomporre una nuova famiglia.
    Per non parlare dei problemi che sorgevano durante i tre anni di attesa dalla separazione al divorzio, in relazione alla qualità di erede che ciascun coniuge manteneva sino al divorzio. La separazione non scioglie il matrimonio, altro non è che un’autorizzazione a vivere separatamente, per cui marito e moglie restano tali, titolari di alcuni diritti e alcuni doveri sino al giorno in cui viene pronunciato il divorzio; tra tali diritti vi è quello di rimanere erede dell’altro, quindi le sostanze del coniuge che premuore vengono ereditate anche dal coniuge separato, purchè non gli sia o non le sia stata addebitata la separazione, in sostanza purchè non sia colpevole della crisi coniugale.
    Insomma, una legge che aiuta a superare dei problemi piu’ velocemente, forse a discapito della riflessione, ma l’era in cui viviamo mal si coniuga con l’elaborazione, con la lentezza del pensiero.
    Per la famiglia è un momento innovativo, pochi mesi fa è uscita la legge sulla negoziazione assistita, che consente ai coniugi di separarsi o di divorziare presso lo studio di un av-vocato, senza recarsi in Tribunale. Anche questa un legge è importante, dà molto spazio all’autonomia contrattuale dei coniugi e dei genitori, che possono prendere accordi senza essere sottoposti al vaglio del Giudice, si restituisce una delega importante ai genitori che negoziano da soli in merito alla crescita e all’educazione dei loro figli, certo guidati da un avvocato, che, però, non sempre è un avvocato esperto del diritto di famiglia.
    Occorrerebbe creare albi specializzati per gli avocati, ma questo è un altro capitolo

    avvocatonapolitani@gmail.com

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK