Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Proteggete i bambini. Da che?
    Costume e società

    Proteggete i bambini. Da che?

    Cristina ObberBy Cristina Obber30/03/2015Updated:30/03/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    proteggere-i-bambini-federico bakarat
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Federico Barakat, un bambino ucciso dal padre durante un incontro protetto nei locali dei servizi sociali. Protetto da che?

    C’è qualcosa che accomuna alcune storie dolorose che riguardano questo paese.

    Qualcosa che mi è apparso particolarmente chiaro durante la conferenza stampa sulla vicenda Federico Barakat, ucciso dal padre durante un cosiddetto incontro protetto nei locali dei servizi sociali di San Donato Milanese, servizi sociali che la Cassazione ha ritenuto non responsabili della sua incolumità.

    E’ ogni volta insopportabile ritrovarsi di fronte alla violenza istituzionale, la più subdola e la più feroce.
    Feroce sì, perché tu cittadino ti ritrovi piccolo, un topolino di fronte a un leone fatto di connivenze e abusi di potere.

    Per chi non c’era credo sia interessante leggere alcuni stralci dell’incontro, come
    le parole con cui l’avvocato Federico Sinicato ha aperto il suo intervento:

    “La Cassazione ha profondamente sbagliato e ha chiuso un processo che aveva già avuto le stigmate fin dall inizio, era un processo che non si deve fare”.

    E’ infatti una vicenda fatta di fascicoli che spariscono e ricompaiono, di rinvii e tentativi di archiviazione, di una madre, Antonella Penati, che non viene mai ascoltata da nessun giudice in quanto la procedura non lo prevede.

    Di un processo “ che si chiude con una visione astratta del diritto che dimentica completamente come stanno le cose”.

    L’avvocato sottolinea poi il secondo paradosso, ovvero l’ inesistenza -secondo la Cassazione – di alcun obbligo di tutela per gli operatori sociali dell’ incolumità dei bambini affidati ai servizi.

    Su questo punto cruciale della sentenza insiste anche la dottoressa Maria Serenella Pignotti, neonatologa pediatra e medico legale in Toscana, non coinvolta direttamente nei fatti ma che venutane succesivamente a conoscenza si è indignata a tal punto da occuparsene personalmente.

    Ecco il suo parere di medico legale:

    “Le motivazioni sono inaccettabili e dobbiamo darne conoscenza. Antonella Penati ha fatto tutto seguendo la legge, è stata inascoltata e prevaricata, e le hanno levato il bambino.
    Nella scelta scellerata del padre di uccidere il bimbo quell’uomo non ha scelto il parco o la scuola perché la rete di protezione tra la madre, le insegnati, i parenti e i vicini era una rete efficace.
    I luogo più tranquillo dove poter compiere l’omicidio era il locale del servizio sanitario locale”.

    Parla di “una classe di operatori e professionisti non adeguati ad affrontare la violenza domestica, che si dimostrano arroganti e prepotenti”.
    Parla di sottovalutazione del rischio, di errore diagnostico.

    Parole durissime le sue, che ricorda come dagli atti sia evidente che Federico era un bambino impaurito, angosciato, che difendeva la mamma e raccontava agli operatori dei comportamenti del papà che lo spaventavano mentre gli operatori minimizzavano, cercando di tranquillizzarlo.

    Ricorda che Federico è stato ucciso con 30 coltellate: “E’ difficile, deve aver lottato incessantemente”.
    E incalza: “Il bambino è rimasto solo, bisogna che ci dicano chi difende i bambini quando sono affidati ad una struttura pubblica. Era in un incontro protetto. Protetto da che? Dal vento e dalla pioggia?”

    Legge stralci dallo storico agli atti che parlano di una madre che a dicembre “racconta di episodi di tipo persecutorio”, che a febbraio viene descritta come “una mamma calda e affettuosa” in cui “emerge la grande preoccupazione per l’ incolumità di Federico” e che Federico verrà ucciso alla fine dello stesso mese.

    Ricorda il ricorso degli operatori ai principi dell’ideologia della Pas, quella pseudo-patologia (non ha riscontri scientifici) di cui soffrirebbero i bambini allontanati dai padri violenti, sostenuta da alcuni psicologi ma che nessun organismo sanitario riconosce e che come ricorda la giornalista Luisa Betti si traduce in tantissimi bambini che vengono mandati nelle case famiglie “perché le donne non sono credute e ascoltate, perché si parla di conflittualità e non di violenza e i genitori vengono messi sullo stesso piano”.

    (Quando si parla di Pas e dei medici che la sostengono, mi viene in mente Il Manifesto della razza (degli scienziati razzisti), redatto nel 1938 e a cui seguirono le leggi razziali.)

    Conclude il suo intervento dicendo che “Hanno voluto proteggere la figura genitoriale paterna, non il bambino.
    Si occupano degli adulti e non dei bambini”.

    Mi tornano dunque alla mente le parole della dottoressa Squillace in merito alla sentenza della Cassazione che parlava di relazione amorosa tra una bambina di 11 anni e l’ assistente sociale di 65, pedofilo, che l’aveva in affido e ne aveva abusato ripetutamente, a Catanzaro:

    “La sentenza della Corte mi trova addolorata perché tra quelle righe la sola ipotesi di attenuanti sembra ignorare la gravità del danno inflitto alla bambina. Si tutelano più le carte che i bambini”.

    E mi tornano alla mente le parole di un funzionario del ministero di Giustizia al quale mi ero rivolta per cercare sostegno per la petizione sul caso di Catanzaro e che mi rispose che anche se personalmente trovava vergognoso e rivittimizzante il linguaggio utilizzato negli atti non poteva appoggiarmi in virtù della sua carica, perché “Lo stato non può andare contro lo Stato, lo capisce?”

    No, io non lo capisco, risposi, e chiusi quella telefonata che durante la conferenza mi rimbombava in testa e mi portava a chiudere un cerchio che è una gabbia che inghiotte dove lo Stato ha perso la sua funzione, dove, come dice la giornalista Nadia Somma (di lì a poco, mentre ne parliamo al telefono), lo Stato assume un comportamento mafioso;

    e ci vengono in mente Aldovrandi, Cucchi, non ultimi i piccoli Davide e Andrea, uccisi e bruciati dal padre dopo che la madre Erica Patti aveva sporto una decina di denunce contro l’ex marito, ricordati durante la conferenza stampa.

    ripeto: “Lo Stato non può andare contro lo stato, capisce?”

    Che sia in funzione di questo corporativismo istituzionale che il sindaco di San Donato Milanese Andrea Checchi non abbia ritenuto di intervenire nei confronti degli operatori sociali coinvolti, Elisabetta Termini, Nadia Chiappa e Stefano Panzeri (che oltretutto in questi sei anni MAI si sono preoccupati di dire un Mi dispiace ad una madre alla quale non hanno creduto e a cui non hanno protetto il figlio)?

    Queste tre persone continuano a svolgere lo stesso lavoro nella stessa struttura, occupandosi di altre storie, di altri bambini.
    La conferenza si chiude con una domanda, la più terribile. la fa la mamma di Federico:

    “Io rispetto la sentenza, non cerco vendetta ma verità. Mio figlio ci ha messo 57 minuti a morire dissanguato. Tutti sono innocenti. Per lo stato nessuno aveva la tutela del mio bambino.

    Quanti bambini devono morire ancora?

    Qui l’intervista ad Antonella Penati di Roberta Serdoz, TG3, presente alla conferenza stampa. AL MINUTO 24.00
    Qui un video della redazione de Il fatto quotidiano, presente alla conferenza stampa.

    Qui l’intervista ad Antonella Penati di Roberta Serdoz, TG3, presente alla conferenza stampa. AL MINUTO 24.00
    Qui un video della redazione de Il fatto quotidiano, presente alla conferenza stampa.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK