Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Audre Lorde ed i diritti umani
    donne e filosofia

    Audre Lorde ed i diritti umani

    DolsBy Dols22/03/2015Updated:13/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    festval dei generi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il “Festival delle Donne e dei Saperi di Genere quest’anno è stato dedicato all’outsider Audre Lorde, poetessa e scrittrice statunitense, nonché grande attivista per i diritti umani.

    di Alessandra Spadino

     

    Si è chiuso lo scorso venerdì, 20 marzo, il “Festival delle Donne e dei Saperi di Genere”, grande momento di incontro e riflessione che quest’anno, alla sua quarta edizione, ha offerto un programma ricco di proposte di grande qualità. Una preziosa opportunità per la città di Bari (ma l’evento è stato trasmesso anche in diretta streaming) che ha potuto beneficiare di 3 settimane fertili di incontri.
    L’evento, promosso dal Centro interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere (Università di Bari “Aldo Moro”) sotto la direzione della Prof.ssa Francesca Romana Recchia Luciani – con il patrocinio del Comune di Bari e il sostegno della Regione Puglia – quest’anno è stato dedicato all’outsider Audre Lorde, poetessa e scrittrice statunitense, nonché grande attivista per i diritti umani.

    L’ispiratrice, “donna, nera, lesbica, madre di due figli, nata in una famiglia caraibica nella New York della segregazione, protagonista negli anni più importanti della nostra storia”, testimonia l’impegno della donna in ambiti spesso dimenticati da una cultura colpevolmente omissiva, e si fa momento di confronto su tematiche cruciali della nostra contemporaneità, quali le difficoltà nel rapporto fra donne e potere, ma anche il controllo sociale e politico su corpi e identità.
    Il Festival, articolato in numerosi seminari, spettacoli teatrali, manifestazioni artistiche, proiezioni di film (includenti la rassegna Forme Mobili, strutturata in sei appuntamenti) è stato dislocato in più luoghi-contenitori culturali della città (l’Ex PalaPoste, la Mediateca Regionale Pugliese e la Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”), con l’eccezione della giornata dell’8 marzo, che ha accolto la manifestazione in trasferta, nella splendida location materana di Palazzo Lanfranchi.
    Numerosi gli ospiti, italiani e stranieri, fra cui: Rossella Bonito Oliva, Simone Cangelosi, Grazia Di Canio, Karianne Fiorini, Sara Garbagnoli, Margherita Giacobino, Barbara Henry, Lea Melandri, Cristiana Perrella, Elena Pulcini, Chiara Ricci, Maria Rosa Sossai, Anna Zani e Federico Zappino.
    In particolare, nell’ultima settimana, all’interno del seminario su “Vulnerabilità, cura, femminismo”, Elena Pulcini (Università Firenze) ha delineato come l’operazione di marginalizzazione culturale della donna nella modernità, specificatamente da Rousseau in poi, abbia prodotto una mutilazione non solo sociale e pubblica, ma anche emotiva, sottolineando quanto oggi sia importante il recupero di una prospettiva empatica, che possa ripensare e raccontare la donna non come soggetto “per l’altro”, ma come soggetto in relazione “con l’altro”.
    Lea Melandri, in una densa relazione su “Corpi a scuola. Per un’educazione portata alle radici dell’uomo”, ha offerto l’esperienza del suo speciale approccio maieutico nella didattica, applicata nella “Libera Università delle donne di Milano”, di cui è Presidente, arricchito dalla narrazione di significativi episodi del suo importante percorso di intellettuale femminista.
    Infine, oltre al focus sull’“Immagine di genere nell’arte contemporanea”, un altro importate momento di confronto sulle tematiche relative al femminile e alle differenze si è avuto con la presentazione dell’ottavo numero di “Post-Filosofie”. La rivista, che prosegue la sua funzione “di interrogazione, di confronto e di critica delle scienze del nostro tempo”, in luogo ancor più aperto, ovvero in versione digitale, rappresenta una significativa apertura a campi teorici inediti – come è stato sottolineato dai relatori – nel recupero di temi ignorati o rimossi dalla storiografia tradizionale: un coraggioso “movimento di torsione interna alla tradizione filosofica nella ricerca di nuovi linguaggi e di nuove categorie in grado di pensare e comprendere il nostro presente”.
    Una grande opportunità di riflessione e di incontro, dunque, questo Festival, una bellissima festa dell’intelligenza, che salutiamo con un riconoscente “arrivederci!”, in attesa della prossima edizione.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK