Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Orientamento sessuale e genitorialità
    Costume e società

    Orientamento sessuale e genitorialità

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli13/03/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    convegno-bambini-queer-bari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Seconda settimana della 4^ edizione del Festival delle Donne e dei Saperi di Genere a Bari, organizzato dal Centro Interdipartimentale distudi sulla Cultura di Genere- UniBa “A. Moro”.

    Il Tavolo Tecnico LGBTQI del comune di Bari e l’associazione Avvocatura per i diritti LGBTI Rete Lenford, all’interno del Festival “nel segno di Audre Lorde“, hanno organizzato un incontro su orientamento sessuale e genitorialità.

    Ha coordinato gli interventi Rosy Paparella (Garante Minori Regione Puglia).
    Ne hanno parlato Giuseppina La Delfa (Famiglie Arcobaleno), Alessandro Taurino (CISCuG-UniBA-“A. Moro”), Antonio Rotelli (Avvocatura per i Diritti LGBTI-Rete Lenford) e Michela Labriola Laterza (Osservatorio Nazionale Diritto di Famiglia-sezione di Bari).
    E’ intervenuta anche Pasqua Manfredi (Tavolo Tecnico LGBTQI del Comune di Bari)

    Clarissa Veronico ed Antonio De Mattia, per Punti Cospicui, hanno ideato e progettato un corto dalle lettura di alcuni brani da “Chi si occuperà dei bambini queer ?” di Beatriz Preciado, tramite la voce di Roberto Corradino.

    Rosy Paparella ha posto il quesito se per caso la domanda più pertinente non fosse “Chi si occupa di bambini, figli di coppie queer ?”
    Giuseppina La Delfa di “Famiglie Arcobaleno”, gruppo non ancora esistente a Bari, ha contaminato la vasta platea eterogenea con la sua felicità nell’aver condiviso con la sua compagna di vita l’esperienza di creazione di una famiglia con due figli.

    Entrambe con doppia cittadinanza, italo-francese, si sono sposate in Francia e cullavano una naturale voglia di maternità.
    Spesso nei luoghi comuni (errati) si pensa che le lesbiche siano donne non fertili, ma loro non se ne davano pace e dopo ricerche hanno scoperto un vasto mondo di famiglie “Arcobaleno” completate dalla genitorialità, da loro anelata. Ciò che oltre 10 anni fa, per loro, sembrava impossibile, si è concretizzato con due maternità assistite ed ognuna di loro, in diversi momenti, ha concepito un figlio che, però per le leggi italiane risulta figlio solo della madre che li ha partoriti, negando la gioia della doppia maternità.

    Allora Rosy Paparella si è chiesta se avere due madri, o due padri, crei delle problematiche. Alessandro taurino ha raccontato, allora, due eventi che evidenziano incertezze ma facilmente superabili col buon senso. Una maestra di fronte all’asserzione di una bimba che ribatteva ad una sua compagna di classe, figlia di coppia omosessuale, ”la mia mamma mi dice che non si può avere due mamme”, era rimasta indecisa, scegliendo la peggiore delle soluzioni: il silenzio. Il consiglio dell’esperto invece in quel caso è stato di indire un incontro fra tutti i genitori per consentire a quella mamma di scoprirla possibilità della presenza di due mamme per la stessa bimba. L’insegnante rimase sconcertata non per la soluzione ma per non essere riuscita lei a pensare ad una soluzione così normale e semplice. Non ci sarebbero differenze e ripercussioni nei bimbi di coppie queer se si pensasse ad una normalità per tutti.
    Sono seguiti gli altri interventi in un clima di grande partecipazione.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK