Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»8 marzo se invece di festeggiare ricordassimo
    Eventi

    8 marzo se invece di festeggiare ricordassimo

    Milene MucciBy Milene Mucci07/03/2015Updated:01/05/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    teresa-mattei
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Giornata di celebrazione..non di “festa.

     

    Io odio l’8 marzo. Dico sul serio, lo odio. Profondamente. Lo odio col suo carico di carovane di donne in libera uscita, lo odio con le sue mimose di plastica su scatole di cioccolatini, con quelle comprate a prezzo folle da fiorai

    Odio l’8 marzo con le sue celebrazioni settarie, le sue omissioni legislative durante tutto l’anno, gli organismi di partito ghettizzanti, usati solo come bacino di voti all’occorrenza. Odio l’8 marzo che lava la coscienza ad uomini distanti, violenti o solo semplicemente ignavi che lo usano come viatico per sentirsi bravi e solidali un giorno all’anno. Odio l’8 marzo festeggiato solo dalle donne. Lo vorrei festeggiato dagli uomini, da tutti gli esseri umani. Vorrei una festa dell’Umanita’, dell’essere solidali, del non prevaricarsi, del rispetto,della uguaglianza , sempre.Odio l’8 marzo usato dal marketing di aziende che poi sbattono cosce e tette in prima pagina gli altri 364 giorni per vendere cose.

    Odio l’8 marzo di ragazzine ormai ignare di quello che significa,di mamme che se ne sono dimenticate o che non l’hanno mai saputo. Odio l’8 marzo delle donne senza ironia, coscienza di se’, di donne che non sanno accettarsi con indulgenza e fuori da schemi imposti. L’8 marzo di donne realizzate solo su tacchi 12 che si costringono da sole in una immagine che , alla fine,l e imprigiona e frustra. Odio l’8 marzo di “50 sfumature di grigio” al cinema una sera, e di rosso sangue versato di tante tutto l’anno .

    Odio l’8 marzo di donne ancora con sensi di colpa,l ’8 marzo di mamme che non possono lavorare perche’ costa di piu’ farlo che stare a casa. Odio l’8 marzo del dover scegliere ancora fra casa e famiglia, di una economia in cui il lavoro per le donne e’ un lusso in piu’. L’8 marzo di bambine tutte uguali allevate a telefilm , portate dalle estetiste anche alle elementari da mamme cresciute con programmi che annacquano il cervello. Odio l’8 marzo con mimose di cui non si sa piu’ ne’ la storia ne’ la provenienza.

    Lo amerei, invece,l’8 marzo..come l’amavo..e tanto …Amerei l’8 marzo del Ricordo , per esempio.L’8 marzo del ricordo di una ragazza italiana, Teresa Mattei che l’ha scelta la mimosa, per esempio….se solo qualcuno, a volte, se ne ricordasse. Che ha scelto Lei..la mimosa, come simbolo di questa giornata. Giornata di celebrazione..non di “festa”. La mimosa perche’ fiore semplice , spontaneo…disponibile per tutti.  Amerei l’8 marzo del ricordo di questa ragazza degli anni venti, di questa ragazza che a 17 anni si fece espellere da tutte le scuole del Regno per non assistere alle lezioni sulla difesa della razza,per esempio. Amerei l’8 marzo del ricordo di questa ragazza ex partigiana che, poco piu’ che ventenne, scrisse l’articolo 3 della nostra Costituzione…quello sull’Uguaglianza…di tutti noi, di tutti i cittadini. Vorrei amarlo , insomma…questo giorno, tornare a farlo..Come tutte le cose amate alla follia che quando ti deludono e vedi trasformarsi in altro ti fanno soffrire di piu’…come un amore tradito e perso.

    Proviamo con il 9 allora..e poi con il 10 ,l’11….e via via andiamo avanti ogni giorno, provando ad amare questi giorni , uno dopo l’altro con una consapevolezza che non celebra ma agisce e “fa” ,insieme .Magari , cosi, accade che arriviamo ad un prossimo 8 marzo. Quello dell’ anno giusto.Quello in cui ci apparira’, celebrandolo, prima di tutto proprio l’immagine di questa ragazza italiana, di Teresa Mattei che scrive a vent’anni questa nostra bistrattata Costituzione,

    Tornero’ ad amare l’8 marzo allora, come merita. L’8 marzo in cui rivedremo questo. L’immagine di una donna italiana coraggiosa e appassionata e che scrive di uguaglianza e di diritti .Che ne scrive fiduciosa in tempi non lontani ma che ora sembrano secoli, mentre tiene una mimosa appena colta stretta, stretta forte fra le mani.

     

    ( in edicola su LEFT n.8 del 7/3/2015)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK