Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Carmen Pellegrino e ”Cade la terra”
    Cultura

    Carmen Pellegrino e ”Cade la terra”

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco02/03/2015Updated:02/03/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    carmen-pellegrino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un anarchico, un venditore di vasi da notte, una donna che non vuole sposarsi, un banditore cieco, una figlia che immagina favole, un padre abile nel distruggerle. Sono i personaggi del primo romanzo di Carmen Pellegrino.

    da tipitosti.it

    Cadon le foglie, cadono da lungi come fioccando da remote selve che avvizziscan pei cieli. Ed è, nell’atto, quasi una volontà d’annientamento.

    Lungo le notti, la terra, pesante cade, dagli astri, nella solitudine. Tutti. cadiamo. Questa mano, cade. Guàrdati intorno!… E tutto, intorno, cade.

    Ma uno Spirito v’è, che questo immenso universo cadere, entro le mani, con insonne pietà, regge ed eterna.

    Rainer Maria Rilke

    Un anarchico, un venditore di vasi da notte, una donna che non vuole sposarsi, un banditore cieco, una figlia che immagina favole, un padre abile nel distruggerle.

    Sono i personaggi del primo romanzo di Carmen Pellegrino, di professione abbandonologa, intitolato Cade la terra e pubblicato di recente da Giunti, ambientato in una realtà in disfacimento, Alento, dove si fa fatica a distinguere la vita dalla morte, ma dove forte è il desiderio di resistere al tempo che, scorrendo, porta case, strade e anche relazioni alla rovina. Estella è la cade-la-terraprotagonista, ed è quella che cerca con tutte le sue forze di invertire il destino di alcuni personaggi, di riempire con il suo amore la loro triste esistenza, ma, soprattutto, prova a tenere in vita la più difficile delle utopie: far coincidere la follia con la morale. Alento è una dimensione surreale, lo spazio dei “nati morti”, che vuole essere strappato alla terra, ma che nello stesso tempo non rinuncia ad esserne il frutto, in un tormento continuo. http://www.magazine.tipitosti.it/articolo/carmen-pellegrino–uno-mattina-caffe-ruderi–stifter-sebald-edward-morgan-forster/

    Carmen, il titolo del romanzo deriva da una poesia di Rilke. Perché questa scelta?

    Rilke, nella sua Autunno, fa riferimento a questo cadere che è di tutti, e all’infinita dolcezza di una mano che poi ci tiene. L’ho scelto perché credo nella forza di chi sopravvive nonostante certi dolori, confido nelle cose che resistono a questo incessante cadere. Se dovessi nominarla in qualche modo, la chiamerei ‘forza degli scampati’, questa salvezza fragile dei sopravvissuti.

    E Alento cosa rappresenta?

    Da un punto di vita geografico, è Roscigno Vecchia, borgo abbandonato del Cilento, ma simboleggia molti dei borghi desolati che mi è capitato di vedere. C’è un dato personale: sono nata in un posto scampato, con intorno diversi borghi abbandonati, ho vissuto a lungo in un casolare – oggi non più abitato – con i miei nonni che invecchiavano velocemente mentre io crescevo. In montagna si invecchia più in fretta che altrove, è una legge della fisica. Certi giorni sembrava che quel casolare ci dirupasse addosso, specie nei giorni di venti imbrogliati. E’ rimasta fissa in me, e definitiva, l’immagine di quella casa piena di spacchi.

    Estella sei tu?

    Scrivere è sempre un po’ ‘autobiografia dell’ombra’. C’è qualcosa di me in Estella, ma anche in Marcello, in Cola Forti, e in Maccabeo, persino in Gedeone, il cane pazzo di Estella. Tuttavia, nessuno di questi mi assomiglia.

    Solitudini, morte, parole d’amore che rimangono impronunciate, una piccola realtà che sta per franare, eppure Cade la terra è per te un inno alla vita.

    Esatto. E’ frutto di una ricerca specifica, che è anche una postura, il mio modo di stare nelle cose: cerco la vita là dove non la si sospetta, nelle anse in cui si è nascosta. Così, consentire alle pietre scabre di parlare, risuonare tanto più ora che hanno ormai perduto la destinazione d’uso, è mettersi in ascolto della vita che dicono, prima ancora che della morte, le attraversa.

    Da anni ti occupi di Comuni, oggetti abbandonati. Cosa c’è dietro questa passione?

    Mi pare che un borgo abbandonato sia quanto di più vicino possa esserci alla parte più profonda e forse più autentica di noi. Il tempo può andare avanti e indietro come un matto. D’improvviso si aprono squarci che ci mettono in contatto con ciò che eravamo. In un paese abbandonato può tornare il tempo o può sospendersi. Interi decenni possono essere percorsi in un soffio. Basta entrare in una casa abitata negli anni ’20 e, subito dopo, entrare in una abitata negli anni ‘80; si può addirittura cercare di cambiare i destini, ora che il destino che ha infuriato per anni si è concluso. C’è dietro forse un modo della resistenza: provo a resistere così a un presente sempre più vacuo, che non m’intriga, lanciato com’è verso non si sa cosa. C’è poi anche il desiderio di cercare un posto in cui stare, anche solo per poco. Una dimora provvisoria in cui posso restare in silenzio e sentirmi a casa, una casa qualunque.

    <<continua>>

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK