Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»FESTIVAL DELLE DONNE E DEI SAPERI DI GENERE
    Eventi

    FESTIVAL DELLE DONNE E DEI SAPERI DI GENERE

    DolsBy Dols22/02/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    festval dei generi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Delle Donne E Dei Saperi Di Genere
    Palazzo Ateneo, Bari

    Dal 3 marzo al 20 marzo 2015 parte la IV edizione del FESTIVAL DELLE DONNE E DEI SAPERI DI GENERE nel segno di AUDRE LORDE: “Donna, nera, lesbica, madre di due figli, nata in una famiglia caraibica nella New York della segregazione, protagonista negli anni più importanti della nostra storia.”

    3 marzo
    ore 9.00
    Ex PalaPoste (sala A)

    Introducono Francesca R. Recchia Luciani e Rosa Gallelli (CISCuG-UniBA “A. Moro”)

    Saluti del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro” Antonio F. Uricchio

    Intervengono Valeria Stabile (Arcilesbica Mediterranea Bari) e Daniela Marcotrigiani (Link-Rete della Conoscenza)

    Nel segno di Audre Lorde
    Grazia Di Canio (UiO-Università di Oslo), Margherita Giacobino (scrittrice e traduttrice) e Anna Zani(WiTWomen in Translation)

    a seguire “My sister and I”
    Performance de “Le disobbedienti” di e con Angela Calia e Nadia Casamassima

    ore 16.30
    Vita e opere di Sorella Outsider

    ore 20.00: Mediateca Regionale Pugliese, via Giuseppe Zanardelli 30

    FORME MOBILI

    Audre Lorde-The Berlin Years 1984 to 1992, sott. Italiano (79’)
    Interviene Valeria Stabile

    a seguire “My sister and I”
    Performance de “Le disobbedienti” di e con Angela Calia e Nadia Casamassima

    Con la collaborazione di Arcilesbica Mediterranea Bari

    4 marzo
    ore 16.30
    Ex Pala Poste(sala A)

    Che genere di potere?
    Rossella Bonito Oliva (UniOR-Napoli),
    Sara Garbagnoli (Ehess Paris),
    Federico Zappino (UniSS)
    dialogano con FrancescaR. Recchia Luciani e Julia Ponzio (CISCuG-UniBA “A. Moro”)

    5 marzo
    ore 18.00
    Mediateca Regionale Pugliese

    FORME MOBILI

    Elvira Notari: la prima cineasta italiana

    “‘E piccerella” (44’)

    “Fantasia ‘e surdate” (34’)

    Interviene Chiara Ricci (scrittrice)

    6 marzo
    ore 18.00
    Mediateca Regionale Pugliese

    FORME MOBILI

    Sguardi femminili a passo ridotto

    Estratti dall’archivio HOME MOVIES (Archivio Nazionale del Film di Famiglia) a cura di Karianne Fiorini

    Interviene la curatrice

    9 marzo
    ore 16.30
    Ex PalaPoste(sala A)

    Tavola Rotonda
    Culture di genere, scuola e formazione
    I dirigenti scolastici Annamaria Amoruso (“Bianchi Dottula”), Santa Ciriello (“Socrate”), Irma D’Ambrosio (“De Nittis”), Antonio d’Itollo (“Flacco”), Mario G. Forenza (“Fermi”), Tina Gesmundo (“Salvemini”)
    dialogano con Rosa Gallelli e Angela Volpicella (CISCuG-UniBA “A. Moro”)

    Coordina Franca Pinto Minerva (UniFG)

    11 marzo
    ore 18.00
    Mediateca Regionale Pugliese

    FORME MOBILI

    I corpi inquieti di Josephine Decker

    Madonna mia violenta (12’57”)
    Thou wast mild and lovely (‘94)

    Intervienel’autrice (Skype call)

    12 marzo
    ore 16.30
    Ex PalaPoste (sala A)

    Orientamento sessuale e genitorialità

    Coordina Rosy Paparella (Garante Minori Regione Puglia)
    Intervengono
    Giuseppina La Delfa (Famiglie Arcobaleno)
    Alessandro Taurino (CISCuG-UniBA-“A. Moro”)
    Antonio Rotelli (Avvocatura per i Diritti LGBTQI-Rete Lenford)
    Michela Labriola (Osservatorio Nazionale Diritto di Famiglia-sezione di Bari)
    Pasqua Manfredi (Tavolo Tecnico LGBTQI del Comune di Bari)

    Con la collaborazione del Tavolo Tecnico LGBTQI del Comune di Barie Rete Lenford

    13 marzo
    ore 18.00
    Mediateca Regionale Pugliese

    FORME MOBILI

    Corpi che disegnano lo spazio: Anne Teresa de Keersmaeker

    Hoppla (52′) di Wolfgang Kolb

    Interviene Angela Calia “Le disobbedienti”

    16 marzo
    ore 16.30
    Ex PalaPoste(sala A)

    Vulnerabilità, cura, femminismo

    Barbara Henry (Scuola Superiore “Sant’Anna”-Pisa) e Elena Pulcini (UniFI) dialogano con Susan Petrilli (UniBA) e Francesca R. Recchia Luciani (CISCuG-UniBA “A. Moro”)

    17 marzo
    ore 16.30
    Ex PalaPoste (sala A)

    Filosofie e saperi di genere conversazione sul n.8 della rivista
    POST-FILOSOFIE

    Intervengono Lea Melandri, Elena Pulcini, Barbara Henry, Francesca R. Recchia Luciani, FrancescoFistetti e Julia Ponzio.

    18 marzo
    ore 16.30
    Ex PalaPoste(sala A)

    Corpi a scuola. Per un’educazione portata alle radici dell’umano

    con Lea Melandri (Libera Università delle Donne-Milano)
    Introduce Maria Pia Vigilante (Giraffa Onlus) 19 marzo
    ore 16.00
    Pinacoteca Provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”

    Immagini di genere/Genere delle immagini: esperienze d’arte contemporanea
    Cristiana Perrella (IED-Roma)
    Maria Rosa Sossai (AlbumArte-Roma)dialogano con
    Antonella Marino e Maria Vinella(ABA-Bari)

    Con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari

    20 marzo
    ore 18.00
    Mediateca Regionale Pugliese

    FORME MOBILI

    Forme mobili dalla testa ai piedi
    Incontro con Simone Cangelosi

    “Dalla testa ai piedi” (28′)
    “Una nobile rivoluzione” (80′)

    a seguire
    CLOSING PARTY
    Con la collaborazione di Arcilesbica Mediterranea Bar idjset a cura di Mary Dj

    SPECIAL EVENTS: 8 MARZO IL FESTIVAL VA IN TRASFERTA A MATERA
    15 MARZO PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI Cristina ObberL’altra parte di me

    Direzione: Francesca R. Recchia Luciani (Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere UniBA “A. Moro”)

    Comitato scientifico-organizzativo: Rosa Gallelli (coordinatrice CISCuG-UniBA “A. Moro”), Annalisa Colucci e Martina Melilli (TRANSTV/Forme mobili), Wanda Lograno e Pasqua Manfredi (Tavolo Tecnico LGBTQI del Comune di Bari), Fiorenza Loiacono, Ina Macina,Antonio Marzano, Julia Ponzio e Ida Porfido (CISCuG-UniBA “A. Moro”), Valeria Stabile (ArciLesbica Mediterranea-Bari), Clarissa Veronico (Punti Cospicui), Maria Vinella (Accademia di Belle Arti-Bari).

    Ufficio stampa: Carmela Moretti

    Comunicazione Web: Maria Grazia Fiore(CISCuG-UniBA “A. Moro”)

    Festival trailer a cura di Nole Biz

    Il video su Audre Lorde è di Serenella Di Gioia

    Grafica: Letizia Guglielmi
    Università di Bari “Aldo Moro” Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere

    Con il sostegno di:
    Assessorato Mediterraneo Cultura Turismo della Regione Puglia
    Accademia di Belle Arti-Bari
    Arcilesbica Mediterranea-Bari
    Mediateca Regionale Pugliese-Apulia Film Commission
    Link-Rete della conoscenza
    Punti Cospicui
    TRANSTV/Forme Mobili
    Tavolo Tecnico LGBTQI del Comune di Bari
    Cineteca nazionale
    Home Movies

    Con il patrocinio del
    Comune di Bari
    Su richiesta sarà rilasciato attestato di partecipazione.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK