Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»IL MONOLOGO DELLE MIE SCARPE
    Costume e società

    IL MONOLOGO DELLE MIE SCARPE

    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIOBy ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO10/02/2015Updated:03/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    armadio-meraviglie
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli armadi sono mondi. Non sono solo contenitori, sono piuttosto

    Le effimere e la fortezza

    IL MIO ARMADIO E’ UN’AUTOBIOGRAFIA

    Ce ne sono di interiori, invisibili eppure veri, impalpabili eppure toccanti.

    Custodiscono il passato, oltre che il presente. E persino il futuro: abbiamo tutte dei capi che non abbiamo mai messo ma che “metteremo”. ..

    E così, come altari, non solo come scrigni, stanno muti a descriverci: abbiamo tutte dei capi “che vorrei tanto ma non ho il coraggio”, capi del passato che non riusciamo a lasciar andare, colori che ci parlano e colori che ci zittiscono.

    Sì, gli armadi sono proprio autobiografie. Si chiama così un laboratorio con cui per un po’ di anni abbiamo raccontato noi stesse: ridendo e piangendo, scoprendoci negli interstizi, tra un foulard a pois e un paio di guanti di velluto “per quella occasione speciale” che ancora non c’è.

    In questi giorni un altro sta per partire, per raccontare ancora quelle storie che leghiamo a doppio filo a bottoni materiali ed immateriali, a cerniere per aprire e per chiudere non solo gonne ma anche ritagli di storie, a guanti e cappelli e sciarpe che ci proteggono come marsupi.

    Escarpe-meraviglie così, a tutte voi amiche di Dols vorrei regalare un pezzo del nostro laboratorio: un esercizio autobiografico.

    Un esercizio di scrittura creativa che muove da quella parte di noi che, sebbene così lontana dalla nostra testa, la contiene e la esprime. Oh, sì: abbiamo la testa nelle scarpe! Cenerentola non è mito di mancata emancipazione ma… di bisogno di radici e trasparenze.

    Ed allora eccolo qua: IL MONOLOGO DELLE MIE SCARPE.

    Seguite la traccia, prendete un taccuino o anche solo un tovagliolo di carta…e fatele parlare.

    Vi parleranno.

     

    IL MONOLOGO DELLE MIE SCARPE

    Penso alle scarpe della mia vita.

    Alla moviola le rivedo tutte: quelle di quando ero bambina; poi quelle da adolescente.

    E poi le scarpe della giovinezza e della adultità;

    le scarpe comode e le scarpe elegantissime,

    le scarpe di tutti i giorni e quelle per le occasioni speciali,

    quelle comprate e indossate solo una volta, quelle mai indossate e regalate  e…quelle mai indossate ma.. ancora nel mio armadio perché dico sempre che un giorno le indosserò;

    le scarpe più “vecchie” che possiedo…e poi le ultime che ho acquistato…;

    le scarpe che mi fanno sentire “donna”, quelle che mi fanno sentire “mamma”,

    quelle da casalinga e quelle da superstar,

    quelle da sogno, quelle da fine del sogno….

    e poi quelle da combattimento e da -nessuno-mi-ferma.

    Rivedo e ri-penso tutte le scarpe della mia vita, come tanti fotogrammi veloci…

    e poi, ancora, le riguardo alla moviola.

    Gli uomini non possono capire quante cose di me dicono le mie scarpe. Mi portano e mi raccontano. Mi proteggono e mi svelano.

    Allora ne scelgo un paio, quello che più mi assomiglia.

    E le ascolto…E le lascio parlare.

    Cosa direbbero di me, di quello che hanno visto, sentito, provato, attraversato, portato?

    Concedo facoltà di parola al loro punto di vista e lascio che loro, dal basso, raccontino di me. A me stessa.

    “Siamo le scarpe di vernice di Gianna, ci ha indossate il giorno del matrimonio di zia Carmela, aveva dieci anni e guardandoci pensava che…”

    (Le foto sono state scattate presso il Museo di Roma dove è in corso la mostra “I vestiti dei sogni”, dedicata ai grandi costumisti italiani)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO

    Antonia Chiara Scardicchio, dal 1998 è formatrice e studiosa di educazione degli adulti, resilienza e connessioni tra arte e scienza. Dal 2005 ricercatrice presso l’Università di Foggia dove insegna presso il c.d.l. specialistica. Nel marzo 2014 è stata insignita della prima edizione del Premio Italiano di Pedagogia. Dalla primavera 2013 è coordinatore del Festival della Complessità per l’AIEMS (Ass. It. di Epistemologia e Metodologia Sistemica) a Bari. E’ autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali. Appassionata di neuroscienze, Zavattini, patatine fritte, Erri De Luca, Jovanotti, filosofia, arte contemporanea, Italo Calvino, Roberto Benigni e Gregory Bateson. Con le Edizioni La Meridiana ha fondato, nel gennaio 2015, la prima HOPE SCHOOL italiana: www.hopeschool.edizionilameridiana.it

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK