Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Storia di donne e orrore
    Costume e società

    Storia di donne e orrore

    DolsBy Dols06/02/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    DIMOSTRAZIONE-CONTRO-FGM
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anni ’90. In Kenya con Marisa. Storia di dolore e dignità.

    di Maria Grazia Nicolini

    L’albergo è bellissimo: la perfetta realizzazione del sogno colonialista di un esteta britannico.

    Quindici stanze affacciate su un verdissimo prato inglese. La grazia delle palme, l’enfasi delle acacie africane, la carnalità dei manghi, la possente eleganza dei baobab. Ci sono persino i cavalli per la promenade al tramonto lungo le dune. Sulla spiaggia, schiacciata dal sole, nel fiato denso dell’Oceano Indiano, me ne sto sdraiata su un comodo lettino, sotto l’ombrellone di macuti, mentre solleciti boys provvedono a portarmi beveroni di frutta e a scacciare i venditori di elefanti in falso ebano e oggetti vari in pietra saponaria. Lontano, alcune figurine colorate sedute sulla sabbia, mi fanno cenno di avvicinarmi.

    Chiedo a un boy chi siano. << Ragazze somale, rifugiate in Kenya. Vendono parei. Se vuoi, accompagno>>. Rifiuto il suo aiuto e raggiungo il piccolo gruppo. Non tutte sono giovani, ma lo sono certamente Leila e Shade. Leila parla italiano, imparato dalla nonna che era stata a servizio fin da ragazzina presso una famiglia milanese a Mogadiscio. Compero cinque parei, bellissimi, leggerissimi, da portare in regalo alle mie figlie e do appuntamento a Leila per il giorno seguente.
    In seguito, arriveranno le confidenze. Come tutte le bambine del suo paese, Leila è stata sottoposta a circoncisione e infibulazione, antico rito di origine, pare, fenicia, che nulla ha a che vedere col Corano.

    Tiene gli occhi bassi e trema, mentre ricorda il terrore che l’aveva fatta fuggire. Poi, i parenti che la rincorrono e l’agguantano, la costringono a sedersi su uno sgabello, le donne che le legano le braccia dietro la schiena e quelle che le allargano le cosce, il coltello del cerimoniale che le taglia di netto il clitoride senza anestetico, l’asportazione delle piccole labbra e le spine di acacia che tengono unite le grandi labbra e un impiastro di erba, terriccio e cenere sulla ferita per fermare l’emorragia. Trenta giorni fasciata dal pube ai piedi, a letto, fra dolori atroci, in attesa della cicatrizzazione.

    Ma Leila è anche particolarmente sfortunata, perché la ferita fa infezione e lei rischia di morire. Guarita, viene sottoposta a un nuovo taglio.. Un’esperienza orribile, eppure il peggio deve ancora arrivare. Attorno alla vagina le si forma una dolorosa cicatrice che le causa problemi di deambulazione. L’arrivo delle mestruazioni è una vera tragedia, ma il vero dramma sarà il matrimonio.

    Occorrono cinque giorni al marito per riuscire a deflorarla, cinque giorni di disperazione per Leila e di sforzi ostinati da parte di lui. Alla fine sarà un coltello a risolvere la situazione. La vita sessuale di Leila prosegue tra continue cistiti, vaginiti, dismenorrea. Il marito ride quando la vede star male e le ripete che, non appena avrà un figlio, la farà ricucire, perché l’unico periodo bello del matrimonio è stato quello dei continui tentativi di deflorazione. Ma l’infezione, che le aveva prodotto gravi danni alle salpingi, impedisce a Leila di diventare madre. Il marito, allora, chiede il divorzio, ma, nello stesso tempo, si dà da fare per “venderla”. Per riacquistare valore commerciale, però, Leila dovrà subire una nuova infibulazione.

    La guerra ha permesso a Leila di fuggire, con altre donne, riuscendo a raggiungere il Kenya. Problemi di sopravvivenza, l’hanno costretta a fare la prostituta, utilizzando, però, orifizi diversi dalla vagina. Me lo confessa a bassa voce, chinando gli occhi e coprendosi a metà il viso col velo. Una donna piena di dignità, questa Leila, nonostante la sua disgraziata vita, una delle tante donne che ha visto il suo corpo umiliato e martirizzato a tutto vantaggio di certi uomini, come suo marito, la cui eccitazione aumenta di fronte al dolore femminile.

    Era decisamente splendido l’hotel di Malindi, un’oasi felice, circondata, però, da molta disperazione. Tornai a casa con una serie di ricordi contrastanti, tra cui, indelebile, quello di Leila”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK