Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»TRENTINE DA RICORDARE – Le attrici
    Cultura

    TRENTINE DA RICORDARE – Le attrici

    DolsBy Dols05/02/2015Updated:05/02/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Albertini_logo
    Edda Albertini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Le attrici Edda Albertini e Anna Proclemer

    Di Luciana Grillo e Betti Postal

    Proseguiamo il nostro viaggio nella memoria trentina, salendo stavolta sul palcoscenico, per renderci conto che non ci sono strade dedicate alle due più grandi attrici nate a Trento. Se in un caso si tratta probabilmente di attendere la decorrenza decennale dalla morte prevista dalla normativa vigente, nell’altro non ci si spiega l’oblio odonomastico protrattosi per oltre un quarto di secolo.

     

    trentine-attriciAmica sincera di Nedda Falzolgher, ricordata nel precedente articolo, fu Edda Albertini, nata nel 1926. Aveva tredici anni quando incontrò la poetessa ammalata e ne diventò una “sorella” minore. Quando poi, nel dopoguerra, divenne famosa per la sua interpretazione nel “Cirano” in compagnia con Gino Cervi, invitò a Roma l’amica, che rimase a casa sua per qualche tempo. A sedici anni, nel 1943, Edda Albertini si allontanò da Trento per frequentare l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica a Roma, dalla quale uscì, con il massimo dei voti, tre anni dopo: aveva avuto come insegnante la grande Wanda Capodaglio. Fu apprezzata dal Direttore Silvio D’Amico ed ebbe come colleghi quegli attori che sarebbero diventati poi dei mostri sacri come Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Luciano Salce. Recitò in teatro, ma lavorò anche per il cinema e la televisione con registi importanti come Luchino Visconti con il quale, una prima volta, si era rifiutata di recitare un dramma di Sartre. Passeranno dieci anni prima che la richiamasse a recitare ne “Il Crogiolo” di Miller.  Il fallimento del matrimonio e la malattia del suo unico figlio la portarono a rinunciare alla carriera e a vivere modestamente impartendo lezioni di recitazione. Seppe riprendersi in età ormai matura e tornò a recitare. Nel 1987 si esibì persino in Cina, nel “Campiello” di Goldoni con Ave Ninchi.

    La sua sensibilità la portò poi a impegnarsi nel sociale avvicinandosi al Movimento dei Focolarini che era stato fondato da un’altra trentina, Chiara Lubich.

    Imprevista e prematura la morte nel 1988. L’associazione trentina “Pro Cultura”, in occasione del centenario della propria fondazione, volle ricordarla riversando su un cd diverse poesie dell’amica Nedda, che Edda aveva inciso per pochi amici poco dopo la sua morte: “un’interpretazione unica e indimenticabile”.

     

    Anna_Proclemer_46Un’altra donna trentina importante, nel campo dello spettacolo, è stata Anna Proclemer, attrice nota al grande pubblico, impegnata sia nel teatro sia nel cinema e nella televisione.

    Nata a Trento nel 1923 aveva sposato, poco più che ventenne, l’affermato scrittore siciliano Vitaliano Brancati, noto sceneggiatore e commediografo. Lo aveva conosciuto a Roma nel teatro dell’Università, accettando di sposarlo sebbene gelosissimo e di circa quindici anni più grande. L’unione non durò che sette anni. Ebbero un’unica figlia, Antonia, nata nel 1947. Anna rimase vedova nel 1954, solo un anno dopo la separazione da Brancati. Era un’ottima attrice dalle grandi possibilità espressive, alla quale non mancarono le scritture. Negli anni Cinquanta fece parte di varie compagnie, come il Teatro d’Arte diretto da Luigi Squarzina e Vittorio Gassman, fu anche nella compagnia di Renzo  Ricci, grande attore formatosi presso l’Accademia dei Fidenti a Firenze, uno dei più sensibili anticipatori del teatro moderno. A Milano presso il Piccolo Teatro, fu diretta da Giorgio Strehler.  Di carattere piuttosto volubile, in apparenza anche un tantino scontroso, visse talvolta un po’ isolata, ma sempre apprezzata per la finezza della sua recitazione e per una forte presenza scenica. Dopo la morte di Brancati, ha fatto  coppia per  molti anni con Giorgio Albertazzi e assieme a lui ha rappresentato un vasto repertorio di autori moderni e contemporanei, dando vita a personaggi femminili assai complessi e di grande sensibilità.

    Nel 1968, al Teatro Sociale di Trento, andò in scena “Come tu mi vuoi” di Pirandello: un’apoteosi per lei e Albertazzi.

    E’ stata protagonista di una quindicina di film, diventerà una ricercata doppiatrice di film famosi.

    Finalmente si ferma a Roma per riposare e comincia a rivedere la figlia Antonia, che prima non aveva mai avuto tempo di frequentare. Nel 2010 riceve, per il teatro, il Premio Gassman alla carriera e l’anno successivo il Premio Alabarda d’oro “Città di Trieste” Festival del cinema, teatro e letteratura.

    È morta a Roma il 25 aprile 2013. Il 30 maggio avrebbe compiuto novant’anni.

     

    Il 9 dicembre 2013 Anna Proclemer e Vitaliano Brancati sono stati ricordati a Trento, Teatro Sociale, in una serata di gala curata dall’Inner Wheel Trento Castello con il patrocinio e la collaborazione del Comune. Un omaggio a due grandi protagonisti del Novecento, che notissimi attori presenti alla serata, come la loro stessa figlia Antonia, Andrea e Luchino Giordana, Simona Celi e il trentino Giancarlo Zanetti, hanno contribuito a celebrare alternandosi nel racconto di aneddoti pubblici e privati, nella recitazione o lettura di brani tratti dalle opere più conosciute dello scrittore siciliano.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK