Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il cielo sopra Palermo è sempre più grigio
    Cultura

    Il cielo sopra Palermo è sempre più grigio

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco26/01/2015Updated:26/01/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mari-albanese-cielo-sopra-palermo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rossana Paolillo da tipitosti.it

    “Il cielo sopra Palermo è sempre più grigio“, il grido d’allarme arriva da Mari Albanese, un’insegnante 35enne con la passione per il giornalismo e la scrittura, che ha appena pubblicato un libro dedicato alla città che ama e che purtroppo vede appassire giorno dopo giorno, vittima di degrado, sporcizia, ignoranza e ovviamente della mafia che oggi come ieri continua a determinare le sorti di questa perla del mediterraneo. A credere nella giovane scrittrice è stato Toni Saetta della casa editrice Qanat, uno dei pochi editori che ancora produce cultura, investendo di tasca propria. Un editore che “resiste”, lo definisce Mari Albanese. Al suo grido d’allarme, l’autrice contrappone un invito al riscatto, alla rinascita di questa terra tanto complessa.

    Mari Albanese ha lasciato giovanissima la sua terra d’origine, Alimena sulle Madonie, per arrivare a Palermo dove ha conseguito il diploma e poi la laurea. E da Palermo non è più andata via, innamorata di questa città. “Il mio impatto con la città è stato bellissimo. – Racconta Albanese – E’ una città che mi ha colpito per le sue mille contraddizioni. Palermo è bellissima dal punto di vista architettonico ma è completamente abbandonata a se stessa, e questa gente che vive Palermo, che ne è il cuore pulsante, probabilmente – e lo dico con amarezza- molto spesso questa città non la merita perché non sa prendersene cura”.

    Da una decina d’anni Mari è in prima linea per provare a fare la differenza. Con progetti di legalità gira le scuole elementari e medie perché crede che “la speranza possa partire dai più piccoli”. E’ il 2002 quando l’ “Associazione Marionettistica popolare siciliana” porta in scena il suo primo spettacolo antimafia dal titolo “Peppino di Cinisi contro la mafia”. “La rivoluzione è fatta, – racconta Mari nel suo libro – le marionette si spogliano delle loro armature e nella bellezza della loro nudità decidono di indossare gli abiti dei nostri eroi siciliani e di narrare le storie della nostra terra che resiste e si ribella alla violenza mafiosa”. I nuovi eroi sono le vittime della mafia, da Impastato e Falcone e Borsellino ma anche i meno conosciuti. Eroi antimafia in formato marionette. E’ un cambiamento epocale perché dimostra che “si può innovare mantenendo ferma la tradizione”.

    L’associazione ha incontrato centinaia di bambini e ragazzi nelle scuole di periferia di quartieri a rischio, dalla Zisa a Brancaccio, terre di mafia insomma.

    In poche ore di lezione si può incidere davvero sulla coscienza di questi bambini e ragazzi o è solo una goccia in un mare?

    “E’ una goccia in un mare – dice – ma alcuni, non tutti ahimè, possiamo salvarli”. Qual è la reazione dei ragazzi? “Alcuni hanno reagito commuovendosi – aggiunge – hanno interiorizzato queste storie. La storia che colpisce maggiormente è quella di Claudio Domino, il bambino ucciso dalla mafia nel quartiere S. Lorenzo a soli 11 anni perché nella storia di un bambino si identificano meglio”.

    Quanto è difficile parlare di mafia con bambini che a casa o nel loro quartiere la respirano giornalmente?

    “E’ complesso – ancora Mari – abbiamo avuto bimbi con i genitori in carcere per spaccio o altri reati, c’è stato anche il caso di un alunno con il papà al 41bis. Cerchiamo di portarli a riflette sulla necessità di fare una scelta, decidere da che parte stare. A 15 anni molti ragazzini sono condannati a lasciare la scuola e a diventare manovalanza della mafia, ma noi proviamo a farli riflettere perché un’altra vita è possibile. Dico loro: dentro la mafia si entra con un giuramento di mafia e si esce o morti o con il carcere a vita, quindi c’è da fare una scelta e in gioco c’è la libertà. Nel nostro lavoro ci aiuta la mediazione delle marionette: con una marionetta in mano spesso i bambini ci raccontano quanto avviene nel loro quartiere, sono loro stessi a denunciare quel che non va, ci raccontano del papà che ha dovuto chiudere il negozio per colpa del pizzo e in questo caso lo fanno con orgoglio, o di quello che spaccia sotto casa “.

    Oggi si parla meno di mafia, si ha la sensazione che sia un fenomeno appartenente al passato, ma solo a marzo 2014 hanno sparato ed ucciso un capomafia vicino ad una scuola, quindi la mafia è più viva che mai.

    “E’ così, l’omicidio è avvenuto vicino ad una scuola dove noi facevamo progetti di legalità. E’ successo alle 5 del pomeriggio proprio nel bar accanto alla scuola. Hanno sparato in una zona trafficatissima e con la scuola piena di ragazzi impegnati nei progetti pomeridiani. Siccome non si spara più così frequentemente però alla gente fa comodo pensare che la mafia non esista, eppure pochi mesi fa ci sono stati ben 91 arresti. La mafia è viva e vegeta, ha solo cambiato la sua struttura e si è radicata in una subcultura mafiosa che è ovunque ormai”.

    Nel suo libro “Il cielo sopra Palermo è sempre più grigio”, Mari Albanese dichiara il suo amore per questa città senza tacerne le contraddizioni: “Palermo è una sosta lieve e gentile come una stanza dello scirocco. Tende bagnate e profumi antichi, ceramiche rotte tra polvere e ricordi. Finestre sulle strade bagnate di pioggia e di afa, portoni come ancore, scrivanie dalle quali osservare la città che corre morendo”. Eppure il destino di Palermo non è segnato: “questa terra non ha più bisogno di eroi, ma di un esercito di gente comune capace di arrabbiarsi e dire basta”.

    La sua pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100006491240766&fref=ts

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK