Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»MADRI DELLA NON LAMENTAZIONE
    Cultura

    MADRI DELLA NON LAMENTAZIONE

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli24/01/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonia-Chiara-Scardicchio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il libro con tanti pensieri di Madri che non piangono o si disperano ma gioiscono per il dono ricevuto: una vita, al contrario di Madri sempre insoddisfatte del non vedersi specchiate nei propri figli.

    Alessandra Strafile ha presentato con tenerezza e orgoglio il libro,piccolo piccolo di Antonia Chiara Scardicchio “MADRI….voglio vederti danzare” presso Bacio Di Latte House in Via sparano, Bari.
    Dal libro:…..
    “Scrivo perché, scrivendomi, conosco un’altra me stessa. Scrivo perché, sebbene da anni io mi scruti e mi interroghi, è solo nel rileggermi che mi conosco davvero. Scrivo perché mi sbroglia: perché, a pensarli soltanto, certi pensieri finiscono come le collane nel mio cassetto, aggrovigliate e mescolate in un groppo che non sempre si scioglie”.

    Il libro con tanti pensieri di Madri che non piangono o si disperano ma gioiscono per il dono ricevuto: una vita, al contrario di Madri sempre insoddisfatte del non vedersi specchiate nei propri figli.
    La Madonna addolorata non deve essere raffigurata piangente e trafitta da pugnali, ma danzante per la resurrezione di suo figlio.
    Alla sua resurrezione, Antonia Chiara Scardicchio, ha dedicato questo libro. Lei che spiazzata dal dolore aveva smesso di scrivere. Lei che si riteneva un’esperta “dell’arte della lamentazione”, che mai avrebbe pensato di farcela. Madri. Voglio vederti danzare è rivolto alle mamme come lei, custodi del dono di un bimbo malato. La sua storia inizia oltre dieci anni fa, quando scopre, a pochi mesi dalla nascita, che la figlia Serena è affetta da disabilità con tratti autistici. Una bambina il cui futuro è seriamente compromesso, alla quale è difficile destinare sogni e progetti.“Mi sono ritrovata al cospetto di una scelta molto importante – racconta Chiara – dovevo decidere cosa fare della mia vita, se essere felice o infelice, e tutto cospirava perché io fossi assolutamente infelice”. Non sapeva, sei anni e mezzo fa, che non serve scegliere, che si può essere felici e basta. Nessuno glielo aveva insegnato. Piuttosto aveva imparato a lamentarsi, ad aspettarsi cose dalla vita. E se le cose non arrivavano, aveva imparato che poteva sentirsi legittimata ad essere arrabbiata.

    “E’ un testo breve, pochissime pagine. Ma, in verità, devo ammettere che ci sono romanzi di 500 pagine da cui se ne traggono solo due che toccano veramente… Mentre questo, così apparentemente esile, lo considero una enciclopedia: perché c’è tutta la vita dentro”.

    Così lo introdusse la prof.ssa Castoro, stimatissima docente dell’università della III Età di Bari, quando – nel dicembre 2013 – il volume fu presentato ufficialmente presso la Sala Consiliare della Provincia di Bari.

    Anche il prof. Laforgia, primario di Neonatologia al Policlinico barese, invitava tutti, non solo le madri, non solo le donne, a passare un po’ di tempo confrontandosi con questa storia così forte e, contemporaneamente, così lieve.
    Perché il libro ha proprio questo di paradossale: c’è la tragedia e c’è la bellezza. Il dolore insieme all’allegria, la maledizione e la sua sconfitta.
    Piccolo breviario di felicità possibile, è un canto coraggioso, nudo, col potere di lasciare una traccia.

    Piero D’Argento, consulente del Welfare della Regione Puglia, così lo ha definito:
    “Madri è un piccolo gioiello. Semplice, delicato, intenso, profondo ed eccentrico. Proprio come la sua autrice“.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK