Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Crisi e misure per famiglie e minori
    Donne e diritto

    Crisi e misure per famiglie e minori

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli29/11/2014Updated:30/06/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    padre-madre-figlio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Quali misure per la famiglia e i minori in tempo di crisi?” Questo è il tema del convegno che si è svolto nell’Aula del Consiglio regionale, su iniziativa della Consulta regionale femminile.

    I lavori sono stati introdotti dalla presidente della Consulta Anna Maria Carbonelli Quaranta e moderati dalla giornalista Enrica Simonetti della Gazzetta del Mezzogiorno.
    L’obiettivo dell’incontro è stato quello – secondo quanto illustrato dalla presidente – di formulare proposte, insieme alle associazioni aderenti alla Consulta, sulle problematiche della famiglia nei vari aspetti. Tra i temi più urgenti quello rivolto alla tutela dei minori. “È necessario, quindi – ha puntualizzato Anna Maria Quaranta – chiedere alle Istituzioni operanti sul territorio (Regione e Comuni), di porre in atto politiche di sostegno nei confronti della famiglia e dei minori, che hanno diritto ad essere protetti e trattati con giustizia nel loro ambiente familiare e scolastico”.
    Il presidente del Consiglio Onofrio Introna ha salutato i relatori ed i partecipanti all’iniziativa, esprimendo apprezzamento nei confronti dell’attività svolta dall’Organismo femminile regionale, che può contare sul suo sostegno. Per il presidente Introna “la situazione economica in cui versa la nostra comunità formata dalle nostre famiglie è intrisa delle difficoltà che si porta dietro il nostro Paese da sette anni, da quando cioè è iniziata questa lunga crisi del secondo dopo guerra. In questo quadro in cui le sofferenze delle famiglie sono inaudite, gli Enti locali (Comuni e Regioni) agiscono in modo ingessato, perché, se da un lato lo Stato con il processo di delega scarica le competenze, dall’altro taglia i trasferimenti. Di conseguenza – ha evidenziato il presidente – gli Enti locali per poter mantenere inalterato lo stato dei servizi, devono inevitabilmente operare sulle aliquote. Mi auguro – ha concluso Introna – che questo Paese ritrovi la forza di ripartire e di mettere in moto il sistema della produzione per poter dare alle famiglie gli strumenti di supporto e fronteggiare le difficoltà. Si rilevano maggiori risparmi da parte delle famiglie, ma questo è il segnale della crisi e della paura nel domani da parte dei cittadini”.
    Nel corso dei lavori sono intervenuti la rappresentante del Tribunale per i minorenni di Bari, Patrizia Famà, che ha fornito dei dati sul disagio minorile e sugli interventi in sede civile: “i divorzi costano e disgregano le famiglie, destabilizzando. Serve una formazione a tappeto dei dirigenti scolastici”; il direttore regionale per la Pastorale della famiglia, don Franco Lanzolla, che ha esposto le diverse iniziative a sostegno e i servizi offerti alle famiglie in crisi: “bisogna aiutare a costruire la nuzialità, oltre il”se”, perché è ignoto a molti come si costruisce la relazione di coppia. La crisi è antropologica e non sociologica.

    A Modugno si sta creando la casa di accoglienza per uomini separati per la rinegoziazione della genitorialità”; Carmela Paternostro del Comune di Bari che ha parlato del nido come servizio socio-educativo proiettato sul quartiere; la Garante regionale dei diritti dell’infanzia e dei minori, Rosy Paparella, che ha relazionato sulle misure di contrasto alla povertà e del recupero della prevenzione del disagio: “si deve parlare di Miseria più che di povertà. L’ineguatezza ed il senso di colpa si manifestano per la violazione del patto della promessa, cioè la possibilità che un padre possa fare la promessa ai propri figli di consegnare un mondo migliore. Sta venendo meno l’amore condizionato e la definizione del limite. Vi è una mancanza a livello Nazionale del sostegno alla povertà.

    Insieme al Carcere minorile si sta pensando alla formazione dei dirigenti scolastici ed ad una riforma della giustizia”; Vera Guelfi del foro di Bari, sindacalista della UIL, che ha riferito fatti e vicissitudini riguardanti la famiglia e i minori dei migranti: “Vi sono più italiani che emigrano di stranieri immigrati. Spesso questi non hanno gli stessi diritti ma devono sottoporsi, pur se regolari, ad esami aggiuntivi per accedere a forme di assistenza, comunque possono accedere al gratuito patrocinio da parte di avvocati. La presenza di immigrati, comunque, porta un arricchimento come maggior forza lavoro e maggiori nascite.
    Enrica Simonetti ha affermato che si è in presenza di una crisi anche etica, quando i coniugi in fase di separazione si contendono i figli.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK