Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Questo mio corpo

      By Dols01/09/20250
      Recent

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Giocattoli accessibili
    Donna e lavoro

    Giocattoli accessibili

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco04/11/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    giocattoli-accessibili
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giocattoli accessibili,  disegnati per favorire l’integrazione dei bambini disabili.

    Ci hanno pensato Anna de Vecchi (’82) e Giovanna Culot (’83), tutte e due di Gorizia, amiche da quando avevano otto anni – facevano parte dello stesso gruppo scout- che hanno fondato una start up.  http://www.lam-project.com/it/

    L‘idea parte da Anna, che afferma: “Mi sono accorta che non esistevano giocattoli studiati secondo il principio del “design for all”, ovvero prodotti progettati per essere utilizzati nello stesso tempo da bambini cosiddetti normodotati e da bambini affetti da disabilità. Oggi  esistono per la seconda categoria molti ausili terapeutici o giocattoli riadattati dalle cliniche o dalle famiglie, ma non giocattoli progettati con lo scopo a cui miriamo noi. Noi vogliamo che l’azione ludica favorisca l’integrazione e quindi anche il superamento di barriere culturali, legate alla disabilità infantile. Non esistono giocattoli per bambini disabili e a prezzi contenuti. E questo è un dato confermato dalle famiglie”.

    Nel febbraio 2014 l’idea di Anna si concretizza nel progetto LAM! Look At me, che partecipa al bando FVG LABOR promosso dall’UPI in Friuli Venezia Giulia. Il progetto viene selezionato e permette al team (agli inizi Anna Devecchi, Giovanna Culot e Manuela Iob, quest’ultima, poi, per impegni personali si è sfilata dal gruppo,ndr), di prendere parte a un’Academy di tre mesi durante la quale vengono impartite lezioni di economia, nozioni base di diritto del lavoro, di richieste di finanziamenti, di coaching per gestire le criticità in una impresa.

    In questo periodo le due amiche affinano l’idea iniziale. Il lavoro procede per fasi. All’inizio si studiano giocattoli tradizionali per la fascia 0-3 anni, poi si passa a quelli tecnologici per la fascia 4-15. Infine si progettano spazi museali e ricreativi per bambini. LAM! trova partner istituzionali (patrocinio della Consulta Disabili FVG) e partner scientifici (SMILE -Stella Maris Infant Lab for Early intervention- dell’IRCCS Stella Maris di Pisa e il Centro di Neuroftalmologia dell’età evolutiva della S.C. di Neuropsichiatria Infantile -I.R.C.C.S. Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C.Mondino, Pavia), che a loro volta creano una cordata scientifica, la quale si sta espandendo anche in territorio europeo.

    “Non si possono improvvisare prodotti destinati a un pubblico come il nostro – spiega Anna – senza avere alle spalle una fase molto articolata di ricerca e sviluppo a 360°. Nello stesso tempo devi studiare per creare il giocattolo, informarti sulla normativa vigente, comprendere le esigenze delle famiglie e capire come si muovono i competitors”.

    A giugno di quest’anno LAM! Vince il premio di 12 mila euro ( FVG LABOR) , posizionandosi al primo posto rispetto anche alle altre start up vincitrici nelle altre tre province. A settembre scorso Anna e Giovanna fondano una srl: la Look at me!.

    E’ stato un percorso faticoso?

    E’ stato faticoso concretizzare l’idea, cercare i canali giusti per affermarci. Parlo delle istituzioni, delle imprese, dei finanziatori. E’ stato difficile convincerli della bontà del progetto. Per fortuna non erano tanti gli scettici. Abbiamo aggirato gli ostacoli con la costanza, l’impegno e la convinzione. L’idea è buona perché può aiutare un sacco di bambini che ora non possono giocare e divertirsi come fanno gli altri. Loro sono la nostra più grossa motivazione. Contro la nostra idea ha remato la lentezza della burocrazia.  Tempi infiniti per ottenere un permesso, un’autorizzazione o il noleggio di una sala.

    Quanto avete investito?

    Agli inizi risorse nostre. Poi abbiamo vinto i soldi del finanziamento e ora stiamo partecipando ad altri bandi più consistenti per far aumentare il capitale. Ci ha aiutate qualche benefattore.

    Ci spiegate come sono i vostri giocattoli  e come favoriscono l’integrazione?

    Creiamo giocattoli accessibili. Sono fatti con accorgimenti particolari, che li rendono fruibili al maggior numero possibile di bambini. Ma sono pochi i cambiamenti che apportiamo. Dunque, sono apparentemente comuni. E’ questa la vera sfida. Cerchiamo di  abbattere i costi di produzione e rendere il giocattolo accattivante per tutti, bambini normodotati e disabili. Così si riducono i prezzi, ora spesso spropositati, di alcuni giocattoli “adattati” in commercio. Niente distinzioni o giocattoli che creino una barriera distintiva tra categorie. Tutti i bambini hanno il diritto al gioco per il loro sviluppo sociale, cognitivo, motorio, sensoriale. Il giocattolo e il gioco in generale servono al bambino come parametro per misurare il mondo. Tutti devono possedere lo stesso oggetto. E le famiglie dei bimbi disabili non devono impazzire per adattare un giocattolo sul mercato. I giocattoli ora in commercio non sono accessibili nè ai bimbi disabili, nè a quelli normodotati.

    <<continua>>

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK