Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Alterazioni
    Cultura

    Alterazioni

    DolsBy Dols30/10/2014Updated:01/11/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mantellino-maura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Maura Mantellino un’artista che colora le sue pagine d’emozioni e creatività, alternando narrazioni di pura innocenza a storie di vissuti importanti. La sua penna sfuma la quotidianità donandone quel tocco leggero che rende i suoi testi carichi di speranza, sia nei racconti per bambini che in quelli per adulti.

    Intervista a cura di Monica Pasero

    Ringraziandoti di essere qui, parto subito col chiederti: rammenti la prima volta che hai avvertito quella piccola, ma fondamentale, sensazione che non avresti più lasciato la penna?
    Sì, quando ho dovuto scrivere una serie di racconti brevi per un padre che aveva il figlio malato e bloccato nel letto; il bimbo di ieri, oggi è un ragazzo di sedici anni sereno e felice. Ho cominciato a scrivere e mentre lo facevo, ho capito che la parola scritta può aprire un mondo parallelo fatto di sogni, di fantasia, di magia.
    Spesso la scrittura diventa quasi un viaggio, introspettivo, per l’autore che riesce così a sviscerare la parte più intima del suo essere tramite i propri scritti. Per te è stato così ?
    Sempre, per me scrivere è uno sfogo terapeutico e grazie alla scrittura in questi ultimi anni ho potuto affrontare momenti difficili e critici
    Esordisci con un racconto: “Nonno Mauro” inserito nell’antologia” Il Papiro delle rose” edita da Rupe Mutevole Edizioni. In questo racconto, traspare la tua infinita dolcezza nel ricordo e si evidenzia già la tua penna capace e sensibile. A tuo avviso: conta più una buona preparazione dialettica o un buon uso del cuore nello scrivere?
    Utilizzare il cuore nello scrivere è fondamentale, ma esso deve essere supportato da una buona preparazione dialettica

    Poco dopo nasce il tuo primissimo libro “Racconti e fiabe” edito anche’esso da Rupe Mutevole Edizioni. Due parole su questa tua narrazione fiabesca.
    E’ un libro a me molto caro, perché in esso due o tre storie sono emerse dal mio passato e hanno avuto un impatto importante sul mio modo di raccontare.
    La scrittura avanza e dalle favole dolci e spensierate, sconfini in altri lidi. Nasce così “Alterazioni” un libro in cui predomina la donna e la sua forza di rivalsa. In questa tua narrazione, affronti tematiche forti e diametralmente opposte al primo libro, questo fa di te un’ autrice versatile “Alterazioni” manda un messaggio chiaro e forte vuoi raccontarcelo ?
    Anche questo libro nasce in un momento particolare della mia vita e il messaggio che voglio inviare ai lettori è un messaggio di speranza, di coraggio e soprattutto di ricerca di se stessi attraverso il dolore fisico o psicologico. E’ un libro scritto da una donna per le donne in un mondo in cui la figura femminile viene spesso stravolta, violata e ridicolizzata.
    Quando si entra nel mondo editoriale ci si riempie di sogni e aspirazioni. Quanto è importante, invece, mantenere i piedi ben per terra in questo mondo dai risvolti non sempre fiabeschi ?
    Bisogna prima di tutto cercare di conoscere questo mondo e poi essere sempre molto attenti alle false promesse.

     Oltre allo scrivere hai altre passioni ?
    Certamente: la fotografia. Una passione-malattia ereditata da mio nonno il quale è riuscito attraverso i suoi scatti fatti con la mitica Rolleyflex a tramandare momenti, volti, mondi ormai scomparsi
    Progetti futuri?
    Sto realizzando in questi mesi un progetto da me ideato per le scuole:
    ADOTTIAMO UNA SCRITTRICE –
    Progetto nato dalla voglia di insegnare ai bambini quali sono le cose importanti nella vita: scrivere, raccontare i propri desideri e pensieri è uno dei tanti modi per crescere sereni e per insegnare loro che i sogni possono essere realizzati. Si può cercare di cambiare il mondo, di maturare la consapevolezza di sé e l’autostima.

    Eccomi alla mia ultima domanda di rito e ti chiedo: che cos’è l’arte per Maura Mantellino ?
    L’arte è semplicemente vita. Attraverso ogni tipo d’arte l’animo umano può comprendere il prossimo e il vero significato della parola: amore

    Ringraziando Maura Mantellino per questa bellissima ed interessante intervista rilasciatami , invito i nostri lettori a seguirla sulla sua pagina face book.
    https://www.facebook.com/mantellinomaura?fref=ts

     

     

    alterazioniAlterazioni di Maura Mantellino

    Recensione a cura di Monica Pasero

    Termino l’ultima pagina e lacrime spontanee bagnano la carta. Un pianto quasi liberatorio il mio, da donna per altre donne. Forse avevo bisogno di leggere un libro in cui la vita ti mette a dura prova, ma poi la speranza, la voglia di farcela ritorna predominante.

    Osservo la piccola chiazza allargarsi, sulla copertina di “Alterazioni “di Maura Mantellino,comprendendo che queste due ore, di lettura, non sono state perse, come accade molto spesso con altri testi : anche perché, è sempre più difficile riscontrare “emozioni” nelle tante e spesso inutili opere pubblicate ,ormai a catena di montaggio.

    Anche per questo, sono felicissima di dare voce a quest’opera, che tocca le corde dell’animo umano e conduce alla riflessione, su quanto la vita sia imprevedibile e quanto sia importante, anche nei momenti più duri, trovare la forza di reagire; la quale mi ha donato sensazioni contrastanti, ma tutte genuine e sentite: dalla tristezza degli eventi, alla rabbia della consapevolezza, fino alla dolce, quasi placida ,accettazione e infine l’entusiasmo della rivincita: luce che ritorna.

    Così, in questa giornata settembrina, la mia mente ha viaggiato, immedesimandosi nelle protagoniste di “Alterazioni”: un libro tutto al femminile, nel quale la donna non è vista come essere perfetto, ma solamente “umano” in cui ne vengono riconosciuti sbagli e meriti. Dove si denuda, mostrando la sua totalità fatta di debolezza e forza. Un connubio di fragilità e riscatto unirà le tre protagoniste, le quali, con grande coraggio, attraverseranno il loro viaggio nei percorsi irti e dolorosi delle proprie esistenze. Tre donne, tre storie, tre vite diverse, ma tutte con un unico obbiettivo:” rinascere” Tra queste pagine, oltre alla figura femminile, l’autrice evidenzia l’amore complice dei nostri amici animali, ribadendo ancora una volta la loro grande sensibilità per la sofferenza umana.

    Una penna elegante quella di Maura Mantellino che sa giungere al cuore del lettore con garbo, senza imporsi. Semplicemente cosi, scrivendo

    Consiglio caldamente la lettura

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK