Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Sei i sogni cambiano
    Donna e lavoro

    Sei i sogni cambiano

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco06/10/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    casavicario
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Raffaela Giannini racconta  il grande cambiamento della sua vita. Aveva in mente di fare l’avvocato, ma oggi si occupa delle sue due figlie e di un bed and breakfast.

    “Mi sono sentita per anni incompiuta. Forse perché ho lasciato il canto e il pianoforte dopo dieci anni e la Facoltà di Giurisprudenza dopo tre. Non riuscivo a superare l’esame di diritto privato. Così ho deciso di lasciar perdere. Ma per troppo tempo ho vissuto di rimpianti. Sino a quando non ho capito che la mia strada era un’altra”.

    Così Raffaella Giannini, 43 anni, di Cetraro, in provincia di Cosenza, racconta il grande cambiamento della sua vita. Aveva in mente di fare l’avvocato, ma oggi si occupa delle sue due figlie e di un bed and breakfast. Qualche anno fa ha lasciato la casa di Cetraro, di proprietà di suo suocero, morto nel ’79 ed è andata a vivere in campagna.

    “Mi sono buttata – spiega – in un’impresa onerosa e rischiosa. Ho ristrutturato a mie spese la famosa Casa del vicario, di proprietà della famiglia di mio marito Angelo, che era stata data in comodato d’uso all’Abazia di Montecassino, perché lo zio di Angelo era abate. Ne ho fatto un agriturismo. Appunto, La Casa del Vicario,  situata a 500 metri sul livello del mare e circondata da una sughereta, che si estende per 74 ettari. Questo luogo era frequentato in età preromana dalle antiche popolazioni del Bruzio. La casa era in origine l’abitazione estiva del vicario di Montecassino, che amministrava il feudo di Cetraro per conto dell’abate cassinese”.
    Nello stesso tempo la casa a Cetrara di Raffaella diventerà tra breve un centro in cui, i medici che lo vorranno, potranno accudire gratuitamente ragazze madri, persone povere ed extracomunitari. L’idea è venuta a don Ennio Stamile, presidente non solo della Caritas regionale, ma anche di “Sorgente di vita”, un’associazione che si occupa di ragazze madri.
    “Il parroco – afferma Raffaella – si era accorto anni fa che era necessario creare un ambulatorio, in cui dare a medici disponibili la possibilità di svolgere volontariato e offrire consulenze gratuite ai bisognosi della zona, agli stranieri, ed in particolare alle donne in difficoltà e alle ragazze madri. Questo centro verrà dedicato a mio suocero, Giovannantonio De Caro, meglio noto col nome di Nino De Caro, ex primario all’ospedale di Cetraro, un professionista straordinario, morto all’età di 52 anni, oltreché marito e padre esemplare, che curava gratis le persone meno agiate.  A lui si deve l’apertura del nuovo ospedale di Cetraro”.
    Per questo progetto la Caritas diocesana ha avuto da quella nazionale seimila euro. “Per noi – conclude – è un motivo di orgoglio. Non penso più ai miei vecchi sogni. Il canto, però, l’ho ripreso grazie al coro della parrocchia”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK