Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Quel nuovo ordine apocalittico
    Costume e società

    Quel nuovo ordine apocalittico

    Rita CugolaBy Rita Cugola17/09/2014Updated:23/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    avesta-ordine apocalittico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Uno sguardo rapido alla complessità del mondo arabo odierno consente di individuare due aspetti diversi di quella che sostanzialmente resta una medesima realtà di base: la subordinazione femminile al patriarcato.

    Eppure se da un lato (almeno relativamente ai paesi già protagonisti della cosiddetta primavera araba), le donne appaiono votate a un impegno fortemente emancipatorio, dall’altro esiste tuttora una zona grigia di oscurantismo, in cui ogni forma di progresso è bandita e dove l’immobilità temporale sembra essere rimasta l’unica caratteristica dominante.

    Si tratta dei territori attualmente caduti sotto il controllo dell’Isis, la ricchissima e potentissima organizzazione fautrice della restaurazione di un’antica istituzione, il califfato.

    Iraq, Siria ma non solo: anche in certe zone della Libia il richiamo integralista non rimane inascoltato.

    I mujahiddin che ne fanno parte – in pratica coloro che si autoproclamano messaggeri di Allah e che attenendosi a un’interpretazione puramente letterale e personale del Corano si ostinano ad attribuire a una religione di pace connotazioni belliche, devastatrici e sterminatrici – sono tristemente noti per ferocia, crudeltà e intransigenza.

    Il mondo intero è il loro nemico e come tale va combattuto e convertito con ogni mezzo alla causa del (falso) islam. Tutti, dunque, dai musulmani stessi (sunniti moderati e sciiti), ai cristiani, agli yazidi, agli ebrei sono i nemici da vincere.

    Rigidissimi applicatori della Sharìa, o legge islamica (ovviamente esasperata ad hoc), i guerriglieri dell’Isis intendono insomma condurre una battaglia globale al progresso e alla civiltà.

    Il delirio di potere che si evince dall’idea stessa di califfato globale, ipotetico impero dai confini evanescenti o virtuali unito sotto la bandiera nera dell’Islam integralista, non lascia spazio a qualsivoglia forma di diplomazia. Impossibile dialogare con chi non vuole ascoltare ragioni.

    Le popolazioni già assoggettate all’Isis hanno perso qualsiasi diritto; le donne in particolare sembrano costrette a vivere in un clima medievale sopravvissuto al trascorrere dei secoli.

    L’opinione pubblica si è trovata improvvisamente travolta da un fenomeno del tutto nuovo, in gran parte sconosciuto e perciò ancora più temibile.

    I governi occidentali mostrano indecisioni, tentennamenti (alimentati anche e soprattutto dal delicato equilibrio delle alleanze) e non mostrano una seria determinazione in un gioco di morte che mette a rischio la sopravvivenza stessa della civiltà.

    Finora non sono stati compiuti passi significativi a favore della resistenza all’avanzata della folle ‘ideologia integralista. L’Isis non è al-Quaeda. Non si propone la distruzione delle economie che hanno reso l’Occidente portatore di supposte nefandezze. Non mira a scatenare una guerra religiosa. Vuole il controllo incondizionato degli stati. Osteggiando i nazionalismi insegue il miraggio di un regno planetario unito in nome di Allah.

    Una sorta di “Nuovo Ordine Mondiale” in chiave islamica distorta.

    Per diffondere il suo messaggio apocalittico l’Isis ha persino fondato una rivista: Dabiq. Un nome non casuale, del resto. Nel lontano 1516 la regione di Dabiq fu per l’appunto teatro dello scontro decisivo tra Ottomani e Mamelucchi il cui esito, favorevole ai primi, contribuì a consolidare l’ultimo califfato della storia: lo stesso che ora i guerriglieri dell’Isis vorrebbero far rivivere.

    Nei territori occupati la resistenza è accanita. Ma nulla sembra poter arrestare l’avanzata sanguinaria dei mujahiddin. Ancora una volta le donne hanno ruoli di rilievo nei combattimenti in corso.

    E’ solo di pochi giorni fa la notizia dell’uccisione della ventiquattrenne Avesta, da nove anni in forza tra le file curde del Pkk.

    Nota per la sua determinazione ad annientare i sostenitori del califfato, ricordava spesso che i jihadisti dello Stato islamico, in realtà, non sono capaci e infallibili. “Combattono soprattutto da lontano con armi pesanti come mortai e artiglieria”, ripeteva, quasi a voler incoraggiare i suoi compagni di lotta.

    Ora Avesta è morta, ma altre come lei sono pronte a emergere.

    Se il califfo al-Baghdadi, fondatore dell’Isis, intende avvolgere l’intera umanità nella tetra bandiera dell’integralismo, il mondo ha il sacrosanto dovere di svegliarsi e rispondere alla provocazione. In qualunque modo e con qualsiasi mezzo. Perchè è inammissibile che un manipolo di individui affetti da schizofrenia bellica possa ritenersi in diritto di obbedire ciecamente all’esortazione del versetto che recita testualmente “Il Messaggero di Allah (sallallāhu ‘alayhi wa sallam) disse: Invaderete la penisola arabica e Allah vi consentirà di conquistarla. Invaderete poi la Persia e Allah vi sarà favorevole. Poi sarà la volta di Roma (l’Occidente, ndr) e Allah vi guiderà nella sua conquista (…)” ( Sahīh Muslim)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK