Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Tre giorni in Triennale con Il tempo delle donne
    Eventi

    Tre giorni in Triennale con Il tempo delle donne

    DolsBy Dols17/09/2014Updated:23/09/2014Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    borse-studio-tempodonne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La prima edizione nazionale de Il tempo delle donne, evento del Corriere della Sera, avrà luogo dal 26 al 28 settembre 2014 a Milano, negli spazi della Triennale e del Teatro dell’Arte, con il patrocinio del Comune di Milano.

    Il Tempo delle Donne – Storie, idee, azioni per partecipare al cambiamento è un progetto del Corriere della Sera che ha scelto di costruire sulle donne e con le donne una grande inchiesta, che raccoglie e incrocia le voci di personalità pubbliche, esperte, artiste, giornaliste e giornalisti, lettrici e lettori. Organizzato con La 27ma Ora e IO Donna, Fondazione Corriere della Sera e Valore D, Il Tempo delle Donne è nato un anno fa e non si è più fermato: il palinsesto è cresciuto di mese in mese coinvolgendo donne e uomini in una felice serie di incontri, spettacoli, laboratori.

    Expo Milano 2015, partner de Il Tempo delle Donne fin dagli eventi di avvicinamento della primavera, con il progetto WE-Women for Expo contribuisce attivamente al palinsesto di settembre parlando di temi legati all’Esposizione Universale.

    “Quello fin qui ideato, prodotto e messo in scena” spiega Barbara Stefanelli, vicedirettrice del Corriere della Sera, “È un percorso che ha cercato di indagare su scienza e politica, arte e cucina, sessualità, tecnologie e lavoro, per raccontare come stanno le donne nel nostro tempo. E, soprattutto, come vorrebbero stare. Cercheremo di mischiare i linguaggi, di informare e divertire, senza chiuderci nel recinto del dibattito. Ci saranno workshop, mostre, conversazioni, video produzioni e anche una grande festa. Tutto dedicato alle donne. E agli uomini che amano le donne.” E aggiunge: “Per noi non ci sono ideologie, non ci sono codici di genere: conta solo la libertà. E libertà è partecipazione”.

    “Per Il Tempo delle Donne, La 27ma Ora e IO Donna hanno lavorato fianco a fianco per raccontare storie, persone, valori capaci di lasciare il segno – piccolo o grande – nel nostro tempo e nel nostro destino” racconta Diamante D’Alessio, direttrice di IO Donna. “Siamo molto felici della ricchezza di idee che stiamo condividendo con il pubblico delle nostre lettrici.”

    La creazione di una vasta rete ha reso possibile aggregare energie e idee intorno all’iniziativa del Corriere della Sera, rendendo Il Tempo delle Donne un progetto collettivo dove vive e cresce il racconto del nostro tempo. L’adesione è stata così vasta da non poter contenere nei tre giorni tutti gli eventi proposti: accanto al palinsesto #tempodelledonne delle giornate 26, 27 e 28 settembre, si è creato un palinsesto parallelo, #cittàdelledonne, che è già iniziato e proseguirà fino ai primi di ottobre. I due percorsi sono contrassegnati dal fiore cangiante che Il Tempo delle Donne ha scelto da tempo come simbolo. Nel suo insieme, Il Tempo delle Donne offrirà oltre 100 appuntamenti.

    “Abbiamo messo in rete decine e decine di eventi dedicati alla maternità, all’informazione, al lavoro, alla ricerca, tutti declinati al femminile” – racconta Piergaetano Marchetti, presidente della Fondazione Corriere della Sera. “Licei, università, teatri, associazioni, carceri, cinema e biblioteche hanno risposto con entusiasmo, confermando lo spirito di partecipazione costruito in anni di collaborazione.”

    A proposito della manifestazione, il vicensindaco di Milano Ada Lucia De Cesaris commenta: “Milano vuole essere accogliente e aperta anche per le donne, per questo si interroga e si confronta su quali sono i tempi e i modi per garantire loro tutte le opportunità, senza rinunce”.

    “Il Tempo delle Donne è un appuntamento culturale molto importante per la nostra città” aggiunge Filippo Del Corno, assessore alla Cultura al Comune di Milano, “stimolante, trasversale e multitasking, come sono le donne milanesi di oggi. Un programma ricco di iniziative dal quale emerge la capacità delle donne di condividere e confrontarsi imparando l’una dall’altra, indipendentemente dall’età, la professione e il ceto sociale”.

    Negli spazi della Triennale si svolgerà la tre giorni fitta di appuntamenti realizzati da La 27ma Ora, IO Donna, Fondazione Corriere della Sera, Valore D, WE-Women for Expo: dal 26 al 28 settembre (venerdì, sabato e domenica), #tempodelledonne sarà un evento fiume, dove navigare da soli o in gruppo dalle dieci del mattino a mezzanotte, con un palinsesto di proposte che permetterà di individuare percorsi individuali molto vari: tre macro sezioni – inchieste, conversazioni, workshop – a intervalli di due ore proporranno incontri a partecipazione libera. Ci saranno anche laboratori per bambini e mostre permanenti. Le serate saranno all’insegna dello spettacolo.
    Tutto sarà a ingresso gratuito, per alcuni appuntamenti sarà richiesta la prenotazione.

    Impossibile raccontare per esteso il palinsesto delle tre giornate, che avranno come madrine nella cerimonia di apertura le sei rettrici italiane (79 i rettori maschi): Monica Barni, Daria de Pretis, Paola Inverardi, Cristina Messa, Elda Morlicchi e Aurelia Sole.

    Tra gli ospiti del #tempodelledonne, per citare solo alcuni nomi, le ministre Beatrice Lorenzin e Roberta Pinotti; Giusi Nicolini, Catia Pellegrino, Elisabetta Tripodi; studiosi come Gustavo Pietropolli Charmet, Silvia Fegetti Finzi, Barbara Mapelli, Nuccio Ordine, Andrea Vitullo e Riccarda Zezza; attrici, tra cui Cristiana Capotondi, Paola Cortellesi, Elena Sofia Ricci, Maria Sole Tognazzi; scrittori: Silvia Avallone, Gianni Biondillo, Irene Cao, Ivan Cotroneo, Margherita d’Amico, Cristina De Stefano, Beatrice Masini, Candida Morvillo, Benedetta e Cristina Parodi, Valeria Parrella, Pulsatilla, Igiaba Scego, Antonio Scurati; e poi: Camilla Baresani, Lella Costa, Geppi Cucciari, Ilaria D’Amico e Camila Raznovic come conduttrici; testimoni come Ilaria Capua, Cristiana Collu, Caroline Drucker, Patrizia Grieco, Rossella Orlandi; la fotografa Cristina Nunez, con workshop sull’autoscatto; le sorelle Nonino, con i loro aperitivi; il pane fatto a mano di Margherita e Valeria Simili; seminari per i più piccoli, per scoprire informatica e matematica, con la collaborazione di Microsoft; shooting fotografici ispirati alla giovane dama del Pollaiolo, in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli.

    Teatro, musica e spettacolo per gli appuntamenti serali: venerdì sarà di scena Maria Cassi in My life with men… and other animals, regia di Peter Snaider; sabato, il concerto Il nostro canto libero sei tu offerto ai lettori e alle lettrici, con le musiciste classiche Laura Gorna e Cecilia Radic, Rossana Casale, Andrea Mirò, Roberto Vecchioni, e un finale a sorpresa. E poi grande festa in giardino, con Alice Rohrwacher.

    Il palinsesto #cittàdelledonne, che ha preso vita già dall’11 settembre e proseguirà fino ai primi di ottobre, comprende spettacoli e reading, presentazioni di libri, workshop, lezioni, anteprime, rappresentazioni teatrali, visite guidate, laboratori e seminari. I temi sono a 360 gradi, nella logica inclusiva che ha guidato fin dalla nascita gli appuntamenti de Il tempo delle donne.

    Hanno aderito decine di istituzioni e associazioni: Accademia Palermo 8, Anteo spazioCinema, Arci, Avanade, Carcere di San Vittore, Centro di Ricerca Interuniversitario Culture di Genere, Comune di Milano, Cooperativa Minotauro, Fondazione Masi, Gallerie d’Italia, ISPI Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Khorakhanè, Libera Università delle Donne, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Liceo Classico Manzoni, LIM Librerie Indipendenti di Milano, Lobby europea delle donne, L’Oreal, Museo Poldi Pezzoli, Olinda, Outis – Trame d’autore, Piccolo Teatro, Pio Albergo Trivulzio, Pirelli Fondazione HangarBicocca, Politecnico di Milano, Quartieri Tranquilli, Rete Biblioteche Civiche, Teatro Elfo Puccini – Festival MILANoLTRE, Teatro Franco Parenti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Vita-Salute San Raffaele, Young Women Network.

    Il Tempo delle Donne è stato da subito sostenuto da aziende prestigiose che contribuiscono alla realizzazione del progetto con eventi e conversazioni dedicate. Tra questi: Poste Italiane, partner istituzionale; Dolce & Gabbana Beauty, main partner, Luxottica, main partner; Swatch, che rinnova la sua adesione in qualità di party partner, Farmaceutici Dott. Ciccarelli con il brand Cera di Cupra e infine Vodafone, partner tecnologico.

    Per conoscere Il tempo delle donne, le inchieste, il programma dettagliato, le prenotazioni: iltempodelledonne.corriere.it.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK