Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Dalla filosofia alla tessitura
    Donna e lavoro

    Dalla filosofia alla tessitura

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco28/07/2014Updated:31/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Laura-Rovida
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dalla Filosofia era affascinata ma mancava quella carica che  spinge a perseguire un fine con entusiasmo ed energia.

    da tipitosti

    Voleva qualcosa che la stimolasse ogni giorno. “Qualcosa – spiega a Tipi Tosti – che la facesse sentire carica”. Così dopo aver superato undici esami, ha abbandonato l’Università a Firenze e si è data ad un’attività manuale. Merito di un incontro particolare.

    Proviamo a farci raccontare tutto da lei, Laura Rovida, nata a Brescia nel ’79. “Filosofia mi piaceva – chiarisce – E’ interessante e stimola, sviluppa le capacità intellettive e logiche di coloro che la studiano. Mi ha fornito uno strumento prezioso, applicabile a qualsiasi situazione e lavoro della vita. Alla fine del terzo anno, però, non ero del tutto soddisfatta e motivata, mi mancava quella carica che ti spinge a perseguire un fine con entusiasmo ed energia. E non avevo le idee chiare su cosa mi sarebbe piaciuto poi fare nella vita. Un giorno ad una mostra mercato artigianale, ho incontrato una tessitrice e l’ho vista al lavoro.

    Sono rimasta affascinata. Da quel giorno non ho avuto più dubbi”. Come ti sei formata? Ho iniziato nel 2003 con l’apprendistato in un laboratorio artigianale in Toscana. Nel 2006 ho studiato in Finlandia presso l’Istituto specializzato di tessitura a mano “Loimaan Ammatti Institutti” a Loimaan, un paesino nel sud ovest. Nel 2007e 2008 ho proseguito gli studi di progettazione tessile, grazie ad una borsa di studio dell’Unione Europea (Progetto ILA), presso lo “Studio Aphorisma” di Tavernelle in Toscana. Dal 2008 al 2010 ho studiato all’Università di Bradford (Inghilterra) (HNC in Fashion and Textile Design)”.

    Forse la virata nella tua vita è solo apparente. In fondo, credo ci sia un intreccio, una connessione, tra pensiero e tessitura. La tua storia mi ha fatto venire in mente un libro di qualche anno fa, di Francesca Rigotti, filosofa, intitolato Il Filo del pensiero Il mulino. Nel testo l’autrice descrive il percorso che seguono il filo, il tessuto, l’intreccio per diventare simbolicamente abito, l filo è il caos fatto ordine, il groviglio che trova struttura, la linea che esce dal labirinto. Filare, pensare, scrivere: tutte azioni che sgorgano da questa necessità primordiale di imprimere una forma, una direzione, un senso.

    E’ così Grazie per avermi fatto questa domanda! Concordo pienamente: la tessitura ha molto a che fare con la logica del pensiero! Rispetto ad altre arti artigianali, più direttamente legate alla manualità, la tessitura si differenzia in quanto la componente progettuale di un tessuto è imprescindibile e predominante. L’apparente semplicità del gesto meccanico e ripetitivo del passare della spoletta, nasconde un affascinante e complesso sistema di calcoli e leggi che regolano l’intrecciarsi dei fili.

    E’ stato difficile diventare tessitrice?

    Fare della mia passione per la tessitura a mano un lavoro vero e proprio è stato difficilissimo per molti motivi. La difficoltà più grande l’ho incontrata nel momento in cui ho aperto la mia attività: trovare un codice attività che descrivesse il mio lavoro. Beh, sì, è stato l’ostacolo più grande. L’ho superato, facendo molte consulenze e trovando finalmente la commercialista giusta, che con molta dedizione, pazienza e una buona dose di elasticità mentale, si è applicata al mio caso sui generis e ha saputo consigliarmi e seguirmi volta per volta in questi anni.

    Dove hai trovato le risorse economiche per partire?

    Non ho beneficiato di finanziamenti per iniziare, ho cominciato piano piano con molta cautela, investendo di volta in volta quello che avevo a disposizione per far crescere la mia attività. Ho vinto l’anno scorso la prima edizione del “Contest Oma2040” (Osservatorio Mestieri d’Arte di Firenze) e quindi ho avuto cinque mila euro per realizzare il mio progetto di vendita on-line con prodotti personalizzabili o ordinabili “su misura” direttamente dallo shop. www.rovidadesign.com

    Chi hai avuto sempre accanto?

    I miei genitori, che dopo il primo momento di esitazione, hanno rispettato la mia scelta. La mia insegnante, Anna Silberschmidt di “Studio Aphorisma”, mi ha sempre incoraggiata. Molti dei miei amici più cari sono stati dalla mia parte in tutti questi anni. E poi soprattutto mio marito, che condivide giorno per giorno con me le difficoltà e le gioie di questo lavoro. Mi hanno deluso alcune colleghe e le istituzioni locali e nazionali, molte volte. Cosa ti regala questo lavoro? Le più grandi soddisfazioni me le danno le persone che apprezzano e riconoscono la qualità, la passione, la dedizione e l’amore che metto nel realizzare i miei prodotti. Me lo dimostrano concretamente, scegliendo di acquistarli. E ancor di più i clienti che tornano.

    E sono molti! Esattamente cosa realizzi?

    Realizzo accessori, capi d’abbigliamento e arredamento. I materiali che utilizzo sono solo quelli naturali: lana, lino, seta e cashmere. Per realizzare l’abbigliamento seleziono le migliori aziende italiane di filati e mi assicuro che i materiali che acquisto rispondano a certi criteri di sostenibilità ambientale e salvaguardia per la salute umana, richiedendo sempre le certificazioni dei filati.

    Per quanto riguarda l’arredamento invece, avendo partecipato ad un percorso formativo del CNR-IBIMET di Firenze, mirato alla rivalutazione delle lane autoctone toscane, utilizzo la lana di provenienza del monte Amiata per realizzare tappeti/arazzi. Il mio prodotto è unico in quanto ciascuno è stato da me ideato e progettato con molta cura. Il MAGLIATESSUTO, per esempio, è un maglione multifunzionale, indossabile in quattro modi diversi ed incorpora la tecnica della maglieria e della tessitura a mano in modo innovativo. La mia collezione di Scaldacolli è stata progettata in modo che sia completamente reversibile e senza cuciture, quindi risulta “Double-face”. Abbinabili ai vari modelli di scaldacolli, sono anche i “Cappelli Lana cotta in Fiore” , lana cotta, ottenuta dal tessuto realizzato a telaio e quindi di una consistenza diversa da quella ricavabile dai tessuti fatti a maglia. Ciascun pezzo, essendo realizzato a mano filo per filo, non risulterà mai perfettamente identico ad un altro.

    <<continua>>

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK