Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Casa delle donne del Mediterraneo
    Eventi

    Casa delle donne del Mediterraneo

    DolsBy Dols09/06/2014Updated:11/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    casa-delle-donne-del-mediteraneo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ nata la casa delle donne di Bari, aperta a tutto il mediterraneo

    A Bari le donne hanno una casa
    Il 6 giugno 2014, alle ore 11.00 presso la sala Consiliare del Comune di Bari è stato firmato il protocollo d’intesa tra la assessora al Patrimonio Titti De Simone e gli Stati generali delle donne per l’affidamento di uno spazio pubblico a partire dal quale far nascere la “casa delle donne del mediterraneo”.
    La sede individuata è nel quartiere Madonnella, di Bari un quartiere popolare ma vicino al centro della città, multietnico e particolarmente accogliente.Il Luogo è sito nelle vicinanze del mercato coperto, quindi di particolare vivacità e ricco di presenze femminili.

    il Progetto di una casa delle donne a Bari ha una storia lunga anni, ed è stato argomento centrale della nostra tre giorni di convocazione degli Stati generali ad Aprile 2014.
    Ci siamo impegnate nel dare seguito alle progettualità emerse, ribadendo l’indispensabilità di un luogo in cui le donne della città possano continuare a crescere nel dialogo, nel confronto, nella partecipazione, ci siamo comunicate l’esigenza di perseguire prioritariamente il progetto di “costruzione della nostra casa” e ci siamo aggiornate sulla richiesta inoltrata all’ Assessora al Patrimonio che negli ultimi mesi si è occupata di censire beni pubblici da destinare a scopo sociale e che ci ha indicato eventuali sedi possibili, in attesa della strutturazione da parte del Comune di procedure per l’affidamento gratuito di beni pubblici e la creazione di spazi di democrazia partecipata.

    Gli Stati Generali, con la firma del protocollo di affidamento, si impegnano a dar vita ad un laboratorio di progettazione partecipata aperto ad ogni associazione femminile e ad ogni donna della città con lo scopo di valorizzare e mettere in comune ogni esperienza nel solo interesse della crescita della cultura della partecipazione, del bene comune, del rispetto delle differenze.
    Scopo ultimo è quello di coltivare il percorso che porterà tutte noi, insieme, alla costruzione della Casa delle Donne del Mediterraneo

     

    Protocollo d’intesa tra

    Amministrazione Comunale di Bari e Stati generali delle donne

    Tenuto conto che L’Amministrazione Comunale di Bari intende favorire la creazione di luoghi utili a favorire la partecipazione attiva delle donne alla vita sociale ed culturale della città

    Consapevole che tale luogo dovrà essere la casa per la promozione del rispetto e della convivenza delle diversità, la casa in cui formare la pubblica opinione contro ogni forma di discriminazione, la casa in cui ricostruire quel senso di comunità spesso perso nelle grandi città

    Preso atto che nella nostra città è in corso un movimento di partecipazione denominato “Stati Generali delle Donne” , un comitato di fatto, spontaneamente costituitosi, composto da donne di varia provenienza e attive nell’associazionismo, negli organismi di parità, nel comitato “50/50” (promotore del ddl di modifica della legge elettorale regionale, respinto), o in ogni caso impegnate nella promozione delle pari opportunità,

    L’iniziativa di lancio è consistita nella convocazione di tre giorni di lavori – tenutisi, come innanzi accennato, dal 2 al 4 aprile u.s. – durante i quali si sono svolti diversi workshop, incontri ed assemblee di donne, all’esito dei quali sono stati prodotti dei primi documenti che hanno delineato La Città delle Donne, la città di tutte e tutti. A tale iniziativa hanno partecipato oltre duecento donne ed alcuni uomini, che oggi sono in rete.

    Obiettivo comune immediatamente condiviso è stata la necessità di una sede fisica che possa costituire un punto di riferimento e un luogo di confronto permanente per le donne della città.

    Un luogo, che possa colmare quel vuoto rispetto alle altre città italiane ed europee, uno spazio per la trasmissione costante di esperienze e conoscenze, un luogo capace di dare valore a tutte le differenze rivenienti dalla cultura d’origine, dall’età anagrafica, dalla condizione sociale, dall’orientamento sessuale, dalla posizioni culturali e politiche.

    Un luogo, una casa a disposizione delle associazioni formali ed informali presenti nella città, un luogo di comune progettualità delle donne che non appartengono a nessuna associazione.

    La “Casa delle donne del Mediterraneo” luogo di scambio e di accoglienza di culture altre, generatrice di integrazione e mitigatrice della paura del diverso, dell’altro.

    Nel solco di quanto premesso, ritenendo di alto valore sociale e culturale il processo partecipato innestato dagli Stati generali delle donne, l’Amministrazione Comunale intende affidare, in via temporanea, la gestione degli spazi siti in piazza Balenzano presso il mercato coperto, agli stati generali delle donne per favorire il processo virtuoso da loro innestato e riconoscendo l’alto valore dell’impegno quotidiano delle donne di questa città

    bari Casa delle donne del Mediterraneo Emiliano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK