Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Stupri di casta
    Costume e società

    Stupri di casta

    Rita CugolaBy Rita Cugola02/06/2014Updated:29/08/20161 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stupri di casta, india
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne, per lo più ragazze, coinvolte in stupri di casta.

    “Porci, schifosi, bastardi. Dovrebbero evirarli tutti, gettarli in cella e lasciarveli a vita”.
    Quali altre parole si adatterebbero meglio agli orrendi crimini perpetrati in India con agghiacciante sistematicità e metodicità? Identico il rituale: aggressione-stupro-omicidio. Analoghi gli obiettivi: donne, per lo più ragazze se non (come negli ultimi casi) addirittura quasi bambine. Le violenze di genere avrebbero una frequenza costante: una ogni 22 minuti circa, in base ai dati ufficiali forniti dal paese; decisamente molte di più per le associazioni umanitarie.
    Qualunque sia la verità, certo non sarà facile cancellare l’immagine delle due ragazzine impiccate a un albero dopo essere seviziate e uccise.
    Corpicini esili, che lasciano non solo intendere  la fragilità costituzionale di quelle che da vive erano adolescenti come tante altre, con i loro sogni e le loro aspettative, ma che paradossalmente evidenziano anche e soprattutto l’assurda facilità con cui gli aguzzini hanno potuto portare a compimento quello scempio indicibile.

    Non è affatto raro, purtroppo, che specie nelle zone rurali dell’India le donne vengano violentate. Soprattutto se dalit, cioè paria. In tal caso gli uomini delle caste superiori si sentono autorizzati a trattarle come oggetti
    da rubare e rompere a loro piacimento. E nessuno osa mai protestare o reagire, perchè i paria, gli intoccabili non hanno né diritti né voce in capitolo. “In questo c’è la volontà di non mettere in questione il sistema delle caste e presentare il fatto come un mero atto criminale”, ha commentato la scrittrice e attivista indiana Arundhati Roy. “Ma quando lo stupro è usato
    come mezzo di oppressione di una casta sull’altra diventa uno strumento politico”.
    Solo che adesso una nuova dicotomia sta lacerando il paese. Da un lato il cambiamento veloce delle donne cittadine, sempre più emancipate, protagoniste della vita sociale (scuola, lavoro, politica) e quindi ritenute meritevoli di punizione da parte degli uomini; dall’altro la povertà e l’analfabetismo che ancora opprime la vita nei villaggi e nelle province, dove il mondo femminile
    scompare tra le pieghe dell’indifferenza generale.

    Nel primo caso la violenza sessuale rappresenta un castigo inferto da mani maschili per carenza di controllo; nel secondo per mancanza di debita protezione da parte di chicchessia.
    Nonostante una parvenza modernizzatrice, il sistema indiano della suddivisione sociale in caste non consente alla nazione di uscire da una sorta di letargia medievale. Non sarà facile estrapolare la scottante problematica femminile dal contesto rigido in cui è incastrata da millenni.
    Anche se alcuni importanti passi sono stati faticosamente compiuti dalle più intraprendenti, le donne indiane sono senz’altro da annoverare tra le maggiormente oppresse del mondo. Condannate spesso ai matrimoni forzati in tenerissima età, private di ogni dignità sociale e umana, relegate nei recessi  della vita pubblica, non possiedono gli strumenti sufficienti per condurre una vera lotta di liberazione. Subiscono in silenzio, come hanno sempre fatto anche le loro progenitrici nel corso del tempo.

    Noi non possiamo far nulla di concreto per aiutarle direttamente, è ovvio. Ma abbiamo la tecnologia dalla nostra parte. Usiamola per dar voce a questi fantasmi che fluttuano evanescenti e silenziosi avvolti nelle tradizionali vesti dai mille colori attraverso un territorio immenso del pianeta.  Perchè l’equità e la giustizia sociale non devono prescindere da alcun appartenenza di casta, tanto in oriente quanto in occidente. L’importanza di un individuo è identica ovunque. Il rispetto del valore umano non va mai sottovalutato.

    Ciò che accade oggi in India, in pieno XXI secolo, è semplicemente intollerabile. Chi lo nega o se ne  mostra disinteressato è solo un maledetto ipocrita al servizio di Madama Ignoranza.

    di Rita Cugola

    Leggi anche: Quella toilette che può salvare la vita

     

    assassinio casta India stupro violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    1 commento

    1. agnese onnis on 02/06/2014 15:16

      Ho provato così orrore e dolore quando ho sentito la sera a casa la notizia per radio, ma questa foto annichilisce chiunque!. Come si fa, come può essere possibile cogliere la fragilità di due ragazzine in fiore? così piccole che addirittura vanno alla ricerca di intimità tra i cespugli per ‘far pipì’, piccole e inermi, sprovvedute nel trovare una soluzione in fondo banale come tante volte si fa per ovvi motivi, come quei bambini piccolissimi che giocando ‘a nascondino’ si mettono dietro una tenda trasparente oppure nascondono soltanto la loro faccina sul muro e lasciano fuori il corpo… Si. così per innocente fiducia, ma in contrasto c’è chi ‘quella banalità’ del male la trova , c’è chi intravvede in tutto ciò una possibile concreta libertà di uccidere, di torturare, di violentare con tutto il male possibile corpi inermi, piccoli e indifesi.
      Sta alla base dell’aggressività, della tenacia e della volontà di coloro che vogliono danneggiare con intenzione l’avversario’ debole: le donne e i bambini. Questo mi spaventa, questa possibilità che in qualunque parte del mondo ogni minuto esiste si perpetua quella dose di accanimento dell’uccisione e dello stupro su corpi che nn possono difendersi…
      Quanto si fa per mettere sull’avviso da questi pericoli! , eppure anche dentro le mura di luoghi amici, sicuri, affidabili avviene tutto ciò, in forme più o meno simili. Certamente imprevedibile la conclusione di queste efferatezze, avvengono anche attraverso le persone conosciute -cui per varie ragioni si affidano spesso i propri figli – che utilizzano la subdola persuasione delle parole, del regalo e della fiducia che conquisterà le piccole vittime; oppure gli sconosciuti che vivendo sempre con l’intenzionalità del segugio che aspetta la preda sotto casa, nelle strade o nei luoghi appartati.
      L’elenco delle possibilità è infinito, ma che cosa si può fare davvero in tutto questo malessere che ci disarma???

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK