Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Lei (Her)
    Film

    Lei (Her)

    DolsBy Dols23/03/2014Updated:21/11/20171 commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    film her
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un film d’amore e tecnologia. Intelligenze artificiali che pensano come un uomo (o una donna)  e di cui ci si può innamorare

    Lei (Her) è un film del 2013 scritto e diretto da Spike Jonze, con protagonista Joaquin Phoenix, che si è aggiudicato il premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Mi aveva attratta fin dal trailer. Un uomo che lacrima teneramente non è cosa di tutti i giorni. Mi attendevo perciò un film romantico, ma invece di questo, inteso in modo classico, ha poco a che fare. Descrive infatti un futuro non troppo lontano nel quale i computer parleranno come delle persone, con emozioni e sentimenti, con  un ruolo di primissimo piano nella vita delle persone.

    Ambientato a Los Angeles, con fotografia da ”urlo” ed ambientazioni di interni minimaliste, riflette un mondo dove viviamo già in parte, anche se ancora parzialmente, con intelligenze artificiali che pensano come un uomo (o una donna) in un mondo di esseri  ”in carne ed ossa” che parlano più con il loro computer che con la moglie o amici e persone vicine.

    Eppure il protagonista,Theodore, pur servendosi di tecnologie avanzatissime, scrive e risponde per e-mail a lettere che i lettori gli inviano. Lettere sentimentali che rispecchiano animi di individui  che un cuore ed una vita reale l’hanno.

    E questa è la contraddizione che oppone il mondo dei sentimenti, reali o virtuli, desiderati o respinti, indotti o spontanei a quello della macchina tecnologica.

    L’ uscita sul mercato di un nuovo sistema operativo (OS)  provvisto di intelligenza artificiale, in grado perfino di apprendere ed elaborare emozioni, rivoluziona inaspettatamente il rapporto con la tecnologia.

    Theodore divorziando irrisolto, incontra il suo OS, Samantha che rispecchia tutto ciò che la sua mente desidera. Ed anche i suoi sensi. Tanto da farlo innammorare di esso/essa. La storia d’amore ”virtuale ” finirà con la fine del sistema operativo che viene cancellato o sostituito.

    Il film fa riflettere molto sulla dipendenza dalle tecnologie e dai contatti che tramite essa si stabiliscono, rivelandosi poi solo un sogno irraggiungibile. Il compagno o la compagna perfetto/a non esiste.

    Tutttavia i temi da rielaborare sono anche molti altri, come per esempio il ritrarsi degli individui dalla vita reale per non farsi troppo ”male”.

    Cast
    Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson, Olivia Wilde, Micaela Ramazzotti, Rooney Mara, Amy Adams,  Chris Pratt, Sam Jaeger, Portia Doubleday, Matt Letscher, Samantha  Morton.

    lei Spike Jonze
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    1 commento

    1. Roberto on 02/04/2014 22:58

      premetto che non mi trovo quasi mai d’accordo con la “critica” cinematografica blasonata. sarà sicuramente perchè io sono un dilettante e loro professionisti. a me un film che parla d’amore deve piacere prima con il cuore e poi con la testa. “innamorarsi è una forma socialmente consentita di pazzia” più o meno (vado a memoria) una delle frasi del film. questa volta, invece, l’alchimia è riuscita, la convergenza è totale. ho letto che il film ha avuto delle buone critiche e per me è semplicemente un capolavoro. lo è perchè ad un certo punto ho smesso di pensare che fosse un film e mi sono semplicemente immedesimato nel protagonista seguendo le sue stesse tappe evolutive e alla fine mi sono innamorato anch’io di OS1. certo a facilitare l’esito c’è stato il doppiaggio di Micaela Ramazzotti, una voce difficile da dimenticare e con una gamma di sfumature di espressioni dai registri più vari. La voce di cui innamorarsi, appunto.

      la storia è tecnicamente plausibile, non siamo molto lontani dal disporre di sistemi in grado di simulare il comportamento umano. la domanda è quindi: “quando” ci arriveremo e non “se” ci arriveremo. A questo punto mi sono chiesto: al di là dell’aspetto emotivo, quali sono i temi che pone all’attenzione dello spettatore il film ?

      l’originale sceneggiatura scolpisce nella mia mente le seguenti domande:

      domanda1
      ci si può innamorare di una interfaccia elettronica che si comporta e si manifesta a noi con le stesse modalità di un umano dell’altro sesso le cui caratteristiche sono state create su misura per adattarsi al nostro registro ?

      domanda 2
      l’esclusività e il possesso sono essenziali nel rapporto amoroso ?

      domanda 3
      la crescita e l’evoluzione significativa di uno dei partner porta fatalmente alla rottura del rapporto ?

      domanda 4
      può essere soddisfacente il sesso agito interagendo con qualcuno senza il contatto carnale ?

      domanda 1
      sì, a mio avviso sì. cosa differenzia l’innamorarsi per lettera di una persona lontana, come avveniva spesso quando i mezzi di trasporto non erano sviluppati come oggi, e l’innamorarsi di una “persona” la cui essenza è digitale ? solo la speranza di incontrarsi fisicamente prima o poi ? e se si è destinati a non incontrarsi mai, come nel caso di un ergastolano e la sua compagna conosciuta in chat ? I dolori del giovane Werther non è un’opera tutta basata su un incontro impossibile ?

      domanda 2
      per come siamo fatti oggi mediamente sì ma può darsi che si tratti di una tappa evolutiva che in futuro ci aprirà a scenari diversi. se si pensa a come oggi si concepisce la “famiglia allargata” e a cos’era la famiglia nel ‘800 non escluderei rapide evoluzioni del senso di possesso…

      domanda 3
      credo sia frequente. le probabilità di una evoluzione significativa contemporanea di entrambi i partner in senso compatibile è piuttosto bassa, a mio avviso e se quando non avviene la rottura è spesso inevitabile.

      domanda 4
      le indagini sociologiche spesso testimoniano che molti vi ricorrono e quindi il sesso digitale ha una vasta schiera di fan che risponderebbero sì.

      Al di là di queste domande il film resta un caso esemplare di prodotto di qualità per un mondo commerciale.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK