Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Di che genere sei? Prevenire il bullismo sessista e omotransfobico
    Costume e società

    Di che genere sei? Prevenire il bullismo sessista e omotransfobico

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli16/03/2014Updated:10/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    di-che-genere-sei-paparella
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Presentazione del libro ”di che genere sei” in collaborazione con il centro antiviolenza di Bari.

    Partiamo dalla scuola. Il non corretto uso delle parole e dei termini è spesso la prima causa di vittimizzazione.

    Le edizioni “La Meridiana” e l’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, in collaborazione col Centro Antiviolenza di Bari “LaLuna nel pozzo”, il 14 marzo c/o Libreria Laterza (Bari), hanno organizzato la presentazione del libro “Di che genere sei? Prevenire il bullismo sessista e omotransfobico” Edizoni La Meridiana, a cura di Beatrice Gusmano e Tiziana Mangarella.
    Sono intervenuti, avendo contribuito alla ricerca, anche, Dario Abrescia, Maria Teresa Bellini, Floriana Bernardi, Giuseppe Burgio, Angela D’Ottavio, Serenella Di Gioia, Fabrice Le Floch
    La prefazione alla ricerca è stata scritta da Rosy Paparella, Garante Regionale per i Minori, che è intervenuta al dibattito, presentato da Anna De Vanna, responsabile del Centro Antiviolenza di Bari.

    Di che genere sei? Prevenire il bullismo sessista e omotransfobico, interviene partendo dalla base: cioè dagli stereotipi di genere.
    Lavora sui pregiudizi legati al maschile e femminile e va oltre ragionando sugli stereotipi legati agli orientamenti sessuali.
    Stereotipi apparentemente innocui ma invece fondanti di una discriminazione che genera anche il bullismo.
    C’è un dato: più cresce la stereotipizzazione dell’immaginario maschile e femminile, più i fenomeni di bullismo sessista e omofobico si manifestano. A partire dalla scuola, nella scuola.
    Alla base c’è lo stereotipo, poi c’è il pregiudizio, che può fermarsi a una battuta, una risata e può andare oltre fino alla vittimizzazione del soggetto.
    Il video ’L’omofobia è …’ di Serenella Di Gioia, che accompagna il libro, ne svela solo alcuni. http://www.youtube.com/watch?v=E9_Ccze0GyQ&sns=fb

    Questo volume è un vero e proprio manuale che offre un metodo di lavoro, e propone 35 attività, cioè giochi, schede operative, ognuna gemereseidelle quali lavora su uno degli stereotipi di genere con l’obiettivo di disvelarli e aiutare a superarli.
    Un glossario in Appendice mette ordine tra i significati delle parole e nel linguaggio, perchè il non corretto uso delle parole e dei termini è spesso la prima causa di vittimizzazione.
    La parola genere, ad esempio, quanta discriminazione crea a causa della nostra ignoranza sul suo significato? A pagina 175 si trova il significato di ’genere’.
    Ognuno potrà rispondere alla domanda del libro: ’Di che genere sei?’.

    Chi può dire chi si deve amare? Chi ha il diritto di negare l’identità di qualcun altro o qualcun’altra? Chi stabilisce come ci si debba mostrare, come ci si debba vestire, quale tipo di vita e di relazioni desiderare?
    Agli insegnanti viene sempre più chiesto di adeguare gli apprendimenti, di formare competenze, di preparare le “risorse umane” da spendere in un futuribile mercato del lavoro, mentre, nel frattempo, rischia di scivolare sullo sfondo la centralità dei ragazzi come persone impegnate a gestire, troppo spesso in solitudine, il proprio sviluppo, elaborare le proprie rappresentazioni di femminilità e maschilità e, attraverso queste, definire la qualità delle relazioni con se stessi e con i coetanei.
    La dimensione relazionale resta un terreno irrinunciabile d’impegno per gli educatori, e ancor più la dimensione delle relazioni tra generi, così come l’approccio con i diversi orientamenti sessuali, in un momento nel quale si intensifica la stereotipizzazione dell’immaginario maschile e femminile e i fenomeni di bullismo sessista e omofobico.

    Questo denso e ricco manuale intende fornire molto più che una necessaria cornice teorica. Offre anche concreti strumenti di analisi degli stereotipi di genere e, soprattutto, un variegato repertorio di strumenti operativi per agire in contesti educativi con adolescenti.
    Incrociando una lettura interdisciplinare, introduce a percorsi d’aula per prevenire e contrastare le discriminazioni sessiste e il bullismo omotransfobico, in tutte le possibili declinazioni.

     

    bullismo genere Luciano Anelli rosy paparella
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025

    1 commento

    1. Pingback: Segnalazione: Beatrice Gusmano e Tiziana Mangarella – “Di che genere sei?” | Arcigay "Rainbow" Valsesia - Vercelli e Biella

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK