Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunit໓DONNE E POTERE” all’epoca di Renzi
    Pari opportunità

    “DONNE E POTERE” all’epoca di Renzi

    DolsBy Dols09/03/2014Updated:11/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne_e_potere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ”I NUMERI PRESENTATI IL DAY AFTER LA FORMAZIONE DEL GOVERNO RENZI

    di Francesca Maria Montemagno  da wister.it

    Lo scorso 22 febbraio 2014 ho preso parte al terzo convegno internazionale “Donne e Potere” promosso a Trento dal Centro di Studi Interdisciplinari di Genere presso l’Università di Trento.  Proprio mentre viaggiavo in treno veniva rivelata la composizione del Governo Renzi basata sull’equa ripartizione dei ministeri tra uomini e donne. Una composizione che non mi aveva suscitato grossi entusiasmi, forse anche perché inficiata dall’esclusione di due donne che a mio parere avevano fatto la differenza nei 10 mesi precedenti: Emma Bonino e Cecile Kyenge. Ciascuna con la propria storia politica e personale, ciascuna con il proprio stile ma entrambe modelli di leadership al femminile.

    Prima di arrivare presso la sede del Convegno, mi sono fermata a prendere un caffè nei pressi del Duomo. Volevo rivedere i passaggi salienti del paper prodotto da Flavia Marzano e Emma Pietrafesa di Wister sulla presenza delle donne all’interno della PAL ossia della Pubblica Amministrazione Locale.

    Flavia Marzano  ed Emma Pietrafresa hanno avuto modo di analizzare i dati disponibili relativi alla presenza delle donne all’interno delle regioni, Provincie e Comuni. In realtà il dato sui Comuni è stato analizzato sulla base di un campione con più di 50.000 abitanti. Da questa analisi  molte sono le evidenze interessanti (potrete cliccare direttamente sul documento qui allegato) ma alcuni dati sono salienti tra cui:

    – il 15% di donne sono presenti all’interno delle giunte regionali

    – il 13.5% di donne anima i consigli provinciali

    – il 16.5% di donne è stata eletta all’interno dei consigli comunali.

    – su 8093 comuni soltanto 936 hanno un sindaco donna (11.6%)

    Un dato medio pressochè omogeneo nei diversi livelli. Il vero divario in realtà riguarda le regioni del nord rispetto a quelle del sud. Del resto ricordiamo tutti come alle ultime elezioni 2013 nel Molise nessuna donna è stata eletta.

    Mentre continuavo a scorrere la scaletta e a visualizzare i dati, commentavo da sola certe evidenze come quelle legate all’analisi delle deleghe. I numeri italiani sono largamente al di sotto delle medie europee e analizzando gli ambiti di delega, si rileva un cluster che non comprende deleghe economicamente rilevanti come quelle ai lavori pubblici, al bilancio, al patrimonio e al commercio. Tutte tematiche che sembrano essere territori esclusivi degli uomini. Del resto l’italica tradizione vuole la donna ottima madre e maestra quindi da elette possono essere delle ottime Assessore al Welfare, alla Cultura e alla Scuola, alla Riorganizzazione, ai Servizi.

    Alle 9.00 arrivo in aula dove le organizzatrici si stavano attrezzando per permettere una lectio in streaming. Vengo colpita dalla composizione dell’aula: una platea composta da donne e uomini ma anche tante ragazze avvicinate dalla bravura e dalla capacità di coinvolgimento della Direttora di Dipartimento che al termine della presentazione verrà premiata alla soglia della pensione per il suo impegno.

    Alle 11.00 mi trasferisco nell’aula dove si terrà la mia presentazione. Inizio l’intervento e prendo spunto da un’affermazione di una Collega che mi ha preceduta la quale concludeva il suo intervento dicendo che andavano apprezzate le buone intenzioni.

    Prendo parola, mi presento e dichiaro subito che non voglio intervenire circa la composizione del nuovo Governo ma che non vorrei leggere di “ministre competenti” o dei loro outfit. No, del nuovo Governo vorrei sentire raccontare le esperienze ma soprattutto i programmi, le azioni per recuperare un Paese in crisi. Dico poi che quando si parla di parità di genere e di rappresentanza di genere, non riesco ad accontentarmi o ad apprezzare le buone intenzioni.

    La parità non è capriccio vetero femminista. La parità è la base di una società proiettata al futuro dove è possibile innovare e dare spazio al merito. E’ anche una società dove non è necessario porre l’accento la condotta responsabile di un deputato o di un senatore. E’ una società che tende all’eccellenza e che non spinge il proprio marchio MADE IN ITALY solo per creatività nel risolvere grovigli burocratici.

    Espongo i dati e subito arrivano le domande. In fondo in aula nessuno si accontenta della quota del 50%. Tutte e tutti siamo consapevoli che le quote applicate senza metodo e senza programma non aiutano. Sicuramente in una prima fase aiutano un’evoluzione positiva a passo veloce.

    In aula siamo tutti e tutte convinte che la vera strada per la parità di genere è fatta di democrazia paritaria: numeri e cifre coniugata al metodo e agli strumenti.

    La parità costituisce un valore fondante dell’Unione Europea. Non costituisce un capriccio al femminile. Grazie alla normativa vigente tanto si è fatto grazie ad iniziative come quella di Lella Golfo e Alessia Mosca. La parità è fatta di accesso al lavoro, alla formazione, alla promozione professionale e a eque condizioni di lavoro. La parità è anche monitoraggio dei trattamenti e del dialogo delle parti sociali.

    Per me è anche un motivo di crescita: il viaggio nella geografia delle pari opportunità è un viaggio nel talento, nel merito. E’ una passeggiata per riossigenare i polmoni. E’ un viaggio che mi mette in contatto con un’Italia migliore di quella espressa dalla classe dirigente. E ancora una volta mi dico “esiste il tema di genere e il tema di genere generazionale” e con le mie coetanee dovremmo far di più. Adesso.

    Ed ecco che ringrazio le Ministre ma anche le WISTER. Ciascuna offre un modello e una possibilità. Possiamo farcela, unite e solidali però.

    Maria Francesca Montemagno potere Renzi sonne Trento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK