Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Chi era Elvira Banotti?
    Pari opportunità

    Chi era Elvira Banotti?

    DolsBy Dols05/03/2014Updated:11/07/20145 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elvira Banotti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Elvira Banotti era suna scrittrice, ma prima ancora era stata un’intellettuale e un’attivista politica.

    Durante i bollenti anni ’60 fondò, insieme a Carla Lonzi e Calra Accardi, il gruppo “Rivolta femminile” impegnandosi parallelamente al collettivo femminile e femminista “Città sessuale”.

    appresentarono un’avanguardia, furono in grado di anticipare in maniera magistrale i punti focali dell’intero movimento femminista, divulgando sostanzialmente questo: “La donna è il soggetto libero nella storia della schiavitù umana, mentre l’uomo rappresenta la memoria organizzata della schiavitù stessa“. A loro si attribuisce la scoperta e l’attuazione dei nodi cruciali dell’intero sviluppo femminista nel panorama italiano, tra le quali le pratiche politiche del separatismo e l’autocoscienza

    Non dimentichiamoci che Elvira Banotti è stata co-autrice, insieme a Carla Lonzi e Calra Accardi, alla stesura del Manifesto di Rivolta Femminile, nel 1970. Anno in cui nacqui.

    Questo “Manifesto” contiene straordinariamente tutti i ragionamenti d’analisi che il femminismo avrebbe poi fatto propri: riconoscimento del lavoro delle donne come lavoro fertile, l’analisi critica verso l’istituto del matrimonio, la rivendicazione di una sessualità autonoma e scissa dalle richieste maschili, la rivendicazione dell’ esistenza individuale come risultato riservato della propria forza, capacità ed esigenza. Il Manifesto di Rivolta Femminile si apre con le parole di Olympe de Gouges: “Le donne saranno sempre divise le une dalle altre? Non formeranno mai un corpo unico?”

    Stiamo parlando del perno della battaglia italiana per i diritti della donna.

    Una battaglia contraddistinta da gesti esplosivi di Elvira Banotti, come quello di occupare la
    sede del Manifesto, oppure quello di rovesciare il cesto di ghiande in testa a Tinto Brass durante la manifestazione per la riapertura dei bordelli, fino ad arrivare alla recente battaglia giuridica portata avanti contro la pornografia rivolta alle emittenti televisive private. Nel giugno 2013 dalle pagine del Foglio aveva attaccato duramente la pm Ilda Boccassini per le sue «ossessioni inquisitorie» nei confronti di Berlusconi e il «totalitarismo gay», in particolare Nichi Vendola . Tanto che ne scaturì una polemica con il giornalista e conduttore televisivo Giuliano Ferrara e il giornalista e scrittore  Pietrangelo Buttafuoco.

    Giuliano Ferrara disse si lei: «Sa essere indisponente come poche persone al mondo».

    Tra i libri di Elvita Banotti:  La sfida femminile – De Donato, 1971 (che contiene un gran numero di testimonianze sull’aborto e che venne giudicato “delirante” dalla stampa tanto da dichiarare che l’autrice aveva inventato i casi esposti) e l’autobiografia Una ragazza speciale – L’Ortica, 2011 – (che proprio in appendice si arricchisce del Manifesto di rivolta femminile)

    Le posizioni estremamente provocatorie sul ruolo della chiesa e sulla sessualità maschile, sono costate molto care a Elvira Banotti: un processo, innumerevoli polemiche e talvolta scarsa solidarietà dalla stessa galassia femminista.

    Elvira Banotti: la sua ben congegnata intelligenza, orientata al bello, ma soprattutto al vero.

     

     

     

    bemminismo elvira banotti Imma Cusmai
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    5 commenti

    1. Anna Basevi on 24/03/2014 14:33

      Buongiorno,
      Vorrei segnalare un errore: Il collettivo “La città sessuale” che ha pubblicato a suo tempo anche un piccolo giornale, risale agli anni ´90 (1992-1995 più o meno) e non c´entra nulla con la stagione di Rivolta Femminile degli anni ´70. La città sessuale era un gruppo che si riuniva a Roma, nella sede della Casa Internazionale della donna, counemente chiamato Buon Pastore.

      Comunque complimenti per un articolo obiettivo ed equilibrato su Elvira Banotti, persona geniale e scomoda di cui si possono non condivivere molte posizioni sulla politica nazionale, ma che si dovrebbe cercare di ascoltare nella sua produzione riflessiva piu originale che son le analisi femministe sulla società, sulla prostituzione, la pornografia versus la reciprocità nella sessualità.

      Reply
    2. Michele Bianchi on 22/04/2014 00:10

      Sono molto d’accordo con la breve riflessione di Anna Basevi, presente nel suo commento a Imma Cusmai del 24 marzo, a proposito di Elvira Banotti. Invito Anna Basevi a leggere e commentare il mio articolo pubblicato in Dol’s, a cura di Imma Cusmai, “Quello che è giusto” (il titolo è redazionale). Mi piacerebbe molto un suo commento poiché ritengo sintetizzi molto bene il profilo di Elvira scrivendo “si dovrebbe cercare di ascoltare nella sua produzione riflessiva piu originale che son le analisi femministe sulla società, sulla prostituzione, la pornografia versus la reciprocità nella sessualità”. Invito a leggere anche la seconda (più importante) parte del testo, che è stata inserita da Imma Cusmai solo in un secondo tempo in Dol’s, sotto al testo pubblicato, tra i commenti (https://www.dols.it/2014/02/19/quello-che-e-giusto/).

      Reply
      • Banotti Feliciano on 11/09/2014 21:50

        Elvira non ha frequentato la casa internazionale delle donne .
        Dopo aver costituito la casa delle donne si è dissociata perchè il gruppo comunista e le lesbiche hanno preso il potere.
        Ha costituito la “Citta sessuale” che si riuniva a casaSua.
        Al buon pastore ha dato la responsabilità di estromettere chi non era nel Gruppo e ha tentato di portarle in tribunale per la lesione del diritto delle altre donne che non erano nel gruppo .
        Purtroppo il giudice era una donna. ho la testimonianza della avvocatessa.Sono il fratello di Elvira depositario di sue idee e documenti. il buon pastore era il Suo cruccio di non aver potuto ottenere gli spazi che gli erano dovuti per le Sue battaglie

        Reply
    3. Michele Bianchi on 22/04/2014 00:22

      “Sputiamo du Hegel” – vi è davvero riuscita Carla Lonzi? avrei dei dubbi solo a giudicare dal suo pensiero estetico sulla finalità dell’arte – il femminismo deve impegnarsi su quel fronte e riuscire, senza compromessi, o non sarà. Sarebbe invece da interrogare ELvira Banotti proprio sul piano dell’estetica, nel senso di una metacritica della sessualità – che lei sembra avere esercitato (come intuisce bene Anna Basevi nel commento del 24 marzo) – da intendersi come “del femminile nell’arte” — See more at: https://www.dols.it/2013/01/07/nel-segno-di-carla-lonzi/#comment-420293

      Reply
    4. Imma Cusmai on 27/04/2014 16:23

      Grazie Anna Basevi per il gradito riscontro sul come ho voluto omaggiare Elvira Banotti e grazie per la correzione.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK