Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Go exploring
    Viaggi

    Go exploring

    DolsBy Dols31/01/2014Updated:24/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    abeldi Caterina Della Torre

    Abel Wakaam, nome accattivante per un uomo che ama viaggiare ma anche esplorare e condividere affinché gli altri vivano le sue stesse emozioni. Anche chi andare lontano non può.

    L”ho intervistato perchè mi ha proposto un video di cui mi sono entusiasmata,  prodotto utilizzando Google Earth. Ma prima di visionarlo, ascoltate quello che racconta.

     Come è nata questa tua passione per i viaggi ‘’estremi’’ e perchè hai deciso di utilizzare Google Earth?ì
    Sin da bambino mi sono sempre sentito un’esploratore, incuriosito dai luoghi selvaggi, lontani dalla civiltà.

    Da qualche anno, con l’avvento delle nuove tecnologie, ho cominciato ad esplorare il mondo usando Google Earth.
    Con questo strumento gratuito e facile da usare, ho provato ad individuare i laghetti alpini intorno al massiccio del Monte Rosa per poi raggiungerli con escursione mirate.
    Spesso sono solo lacrime di ghiacciaio che luccicano ai raggi del sole d’alta quota, altre volte sono specchi d’acqua incantevoli, inastonati tra le rocce.
    Per mettere a disposizione di tutti questi minuscoli gioielli, ho creato il sito www.Esplorazione.net arricchendolo dei dettagli necessari a ripercorrere questi antichi sentieri abbandonati. Fotografie, indicazioni, racconti, ma anche la possibilità di effettuare percorsi di trekking che si incrociassero tra loro al fine di comprendere la bellezza di questo terriorio.
    In un secondo tempo mi sono munito di un ricevitore GPS, un piccolo computer da polso senza grosse pretese, ed ho cominciato a tracciare tutti i percorsi per poi esportarli nel formato di Google Earth. In questo modo, i visitatori del sito potevano aprire queste tracce e veder disegnati i sentieri direttamente sulle mappe grafiche della Terra, acquisite da foto satellitari.

    Che strumento è e come si utilizza?
    Oggi, i ricevitori GPS sono integrati anche negli smartphone di ultima generazione e sono in grado di mostrare la posizione in cui ci si trova, nonchè di memorizzare un percorso.

    Lo possono usare tutti o è necessario avere delle conoscenze tecniche? E tu come le hai acquisite?
    E’ una tecnologia resa semplice dalle nuove funzionalità presenti sulle varie App di Google e non richiedono grandi conoscenze tecniche. La situazione cambia se si vogliono creare tracce esportabili da inserire in un sito web, per le quale occorre conoscere il codice di programmazione per i files KML al fine di inserire link e informazioni aggiuntive.

    E’ un tool professionale? Lo usano i giornalisti e reporter?
    Personalmente compongo e modifico le tracce GPS usando un qualsiasi programma di elaborazione testi, NotePad è più che sufficiente. Ovviamente bisogna possedere una certa conoscenza di coordinate satellitari, ma nulla che ne precluda l’utilizzo.

    Ci parli del tuo reportage su google earth? Come hai raccolte immagini e come le hai inserite.

    L’occasione per realizzare un bel reportage è arrivata nel mese di novembre del 2013, in seguito alla richiesta di un servizio fotografico per una Agenzia di Safari in Kenya. Lo scopo era quello di realizzare un sito web che mostrasse ai possibili clienti tutte le opportunità di un viaggio nei Parchi nazionali di questa terra meravigliosa. Mi è stata messa a disposizione una jeep con autista ed ho viaggiato dall’Oceano Indiano al nord del Paese, attraversando più volte l’equatore. Quale occasione migliore per affiancare alle fotografie e alle descrizioni del posti la memorizzazione dei miei spostamenti in Africa? In questo modo, sul portale www.LaTuaAfrica.org è possibile visionare ogni proposta di Safari con una dovizia di particolari unica nel suo genere.

    Ci racconti dei tuoi siti?
    Prima della partenza, ho convertito un dominio web già in mio possesso per dedicarlo a questo viaggio e dare la possibilità a tutti di seguirmi in tempo reale. Una specie di “Africa, diario di viaggio” consultabile da www.RossoScarlatto.com per evitare di inflazionare www.Esplorazione.net che è dedicato alla montagna e ad un altro tipo di viaggi ed escursioni.

    Oltre alle tracce GPS che sono molto ricercate in rete, tanto da comportare oltre 30mila download annue dal mio sito di escursioni, esiste anche la possibilità di inserire in Google Earth diverse fotografie georeferenziate, posizionate esattamente dove sono state scattate e visibili in tutto il mondo. In pratica sono quelle iconcine grafice, visibili sulle mappe, che riportano per la consultazione al ben noto www.panoramio.com
    Credo che l’unione di più tecnologie permetta a chiunque di poter vivere un’avventura in posti meravigliosi, anche senza esserci mai stato. Quindi perché sprecare questi strumenti meravigliosi per raccontare a tutti che stiamo bevendo un caffè nel bar della stazione, e non usarla per qualcosa di più nobile e far conoscere agli altri le meraviglie di questo mondo?

     

    Abel Wakaam discover
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK