Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Donne eroiche – un premio Eudonna
    Eventi

    Donne eroiche – un premio Eudonna

    Imma CusmaiBy Imma Cusmai12/01/2014Updated:21/07/20143 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    eudonna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    eudonna520Entusiasmo e dinamismo durante l’evento Premio Eudonna 2013/2014, presso la sala Tevere di Regione Lazio.

    La Presidente del Premio e del Movimento federativo femminile per l’Europa EUDONNA, Giovanna Sorbelli, ha elencato, presentandole alla platea, una sequenza di donne eroiche che hanno vissuto e che tutt’ora vivono nell’anonimato, nella quotidianità. Momenti di grande eroismo essendosi queste donne distinte per coraggio, per sofferenza e per riscatto sociale. Una carrellata lunga e interminabile tra video proiettati sul maxi schermo allestito in sala, tra contenuti culturali e di significato, fino alla splendida performance di Margherita di Rauso, accattivante attrice teatrale e di cinema.

    Impeccabile la Vice Presidente di Eudonna, Raffaella Pettograsso.

    In sala erano inoltre presenti Alda d’Eusanio, bella e sensibile presentatrice tv, Federica Vincenti, attrice e moglie del regista e attore Michele Placido, Fiorenza Taricone, Presidente del coordinamento nazionale comitati parità e garanzia università di tutta Italia. Presente in sala anche Margherita De Bac, giornalista del Corriere della Sera.

    A questa cerimonia di premiazione sono intervenute inoltre autorevoli personalità del mondo istituzionale e culturale, tra i quali Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo ausiliare della Diocesi di Roma, il quale all’interno di un contributo generoso e di grande spessore teorico e umano ha sottolineato l’importanza dell’intera operazione di Eudonna quanto alle politiche della famiglia, dove la differenza fra i generi ‘uomo’ e ‘donna’ promette di essere finalmente pensata e praticata integralmente come collaborazione, e non più come contrapposizione dell’uomo alla donna, della donna all’uomo. Incisivi gli interventi della ex europarlamentare Monica Baldi e della “ancora in auge” europarlamentare, Silvia Costa.

    Energico, straordinariamente efficace l’intervento di Roberta Angelilli vice Presidente Parlamento Europeo.

    Breve invece, ma incisivo, l’intervento di Michele Bianchi, psicoanalista (SLP, INPLA, AIEMPR) che ha introdotto il seminario-laboratorio sul Rilancio dell’Eterosessualità nella Storia dal titolo “Uomo e donna, dall’unione impossibile alla contingenza dell’incontro”, cercando e salutando nella sala il noto psicanalista lacaniano, Carmelo Licitra Rosa, presidente INPLA, membro SLP e uno dei pochi “analyste de l’ecole” AMP, il quale coordinerà la parte seminariale del progetto. Il laboratorio si ripromette di produrre studi teorici sul femminismo e sul suo rilancio in chiave femminilista e sarà coordinato, oltre che dallo stesso Michele Bianchi, da Giovanna Sorbelli e dalla co-autrice del famoso Manifesto di rivolta femminile del 1970, Elvira Banotti, oggi rivisto in chiave critica nella forma di un Manifesto per un mondo un po’ felice.

    Tra queste donne coraggiose, la nonna del piccolo Claudio Franceschelli, Rita Maccarelli, affiancata dall‘avv. Alberto Biasciucci e dalla pittrice/poetessa Madame Danielle Raillon, che nell’occasione ha consegnato il suo dipinto realizzato e dedicato a Claudio. Margherita di Rauso ha introdotto e premiato sei donne per la sezione drammaturgia, Laura Moschini invece per la sezione saggistica, altrettante sei donne talentuose.

    A fine evento il Maestro Ceccomori ha intrattenuto magistralmente il pubblico con un brano eseguito con il flauto.

     

    Le Premiate nell’edizione 2013

    PER LA SEZIONE DONNE EROICHE : 

    LAURA CAPOTORTO (la PM autrice di requisitorie straordinarie a difesa di donne che hanno subito violenza)

    RITA MACCARELLI E CLAUDIA CIADINI (rispettivamente nonna e mamma  del piccolo Claudio gettato dal padre nelle acque del Tevere) FRANCESCA SPINELLI (mamma  coraggiosa di ben  7 figli) BONNY CULTRERA LOTA’ (poetando  ha sublimato  un handicap invalidante) GIULIANA BELLORINI (sta continuando l’opera del marito, ampliando  un circolo culturale Il Simposio  che oggi è polo d’attrazione nell’area pontina) ANNA SELVAGGI (mecenate per la cultura e l’arte femminile a Matera) VALENTINA TONELLI VALORI (mecenate molto attiva su Roma: vedova del marito, i cui lavori sono esposti al MAXXI, ha ideato il MICRO per i giovani artisti che non hanno risorse) LUDOVICA VINCENTI (giovane di 26 anni, ha affrontato con i suoi studi il tema doloroso della  pedofilia) MARIAN MOHAMED HASSAN (cittadina italiana di origine somala, appartiene all’ultima generazione di quella razza mista sorta dopo la colonizzazione da parte del nostro Paese. Fu lei a salvare tutti gli italiani a Mogadiscio , incaricata dalla Farnesina di trattare per il cessate il fuoco dopo il conflitto del 1991:  oggi  operatrice sanitaria in Italia presiede la  Comunità somala in Italia ed è instancabile  animatrice della solidarietà tra extracomunitari) MARIA GRAZIA PASSERI (riunisce 600 associazioni di volontariato. È la protagonista di SalvaMamme) CONCETTA CONTI (vittima esposta all’uranio) VITA CICCARONE (ginecologa che ha creato l’Associazione Gemme Dormienti per preservare la fertilità delle donne con il cancro)

    PER LA SEZIONE DRAMMATURGIA: PAOLA RANDI (regista e scrittrice)ANTONELLA CILENTO (scrittrice teatrale) MARIA PIA DANIELE (sceneggiatrice e regista) ELEONORA PARIANTE (attrice) DORIANA VOVOLA (drammaturga) BARBARA AMODIO (attrice)

    PER LA SEZIONE SPECIALE SAGGISTICA:

    BIANCA MARIA ALBERI (scrittrice) EMANUELA BAMBARA   (filosofa, giornalista culturale e vaticanista) FAUSTA GENZIANA LE PIANE (poetessa e giornalista) ANTONELLA COLONNA VILASI (studiosa di Intelligence) WANDA MONTANELLI  (liberale autentica, presidente di una importante  consulta femminile , ha fatto scioperi della fame per le pari opportunità nei partiti , autrice di canzoni ma anche di testi importanti come “Schiaffi”) CHIARA DI DINO (musicologa e musicista)

    L’UNICO RICONOSCIMENTO AD UN UOMO E’ RISERVATO  AL SENATORE EMILIO COLOMBO ECCO IL TESTO DELLA TARGA: Il tributo postumo delle donne ad un Padre della Patria che ha creduto nell’Europa e nella gloriosa storia del nostro Paese, perchè le future generazioni conoscano, leggendo il suo ultimo libro “Per l’Europa- per l’Italia”, il valore di una Politica costruita concretamente con la partecipazione di tutti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Imma Cusmai

    Imma Cusmai: esperta nel campo della comunicazione, tra gli obiettivi principali quello di concorrere all’organizzazione di eventi fieristici e di settore. Nata e cresciuta a Milano Imma Cusmai ora vive alle porte di Milano vicino al Polo fieristico. Di seguito alcuni nomi delle società per le quali ha lavorato: Edizoni Metro, Enterprise Digital Architects, Fendi, Krizia, Ketchum Public Relations. Positiva inoltre l'esperienza che ha vissuto nel campo della locazione turistica collaborando con un portale dedicato alle case vacanza. Presidente di Rete Interattiva una vera e propria Rete in “rosa” che tocca diversi sociali, in particolare quelli dell’universo femminile. Oggi Life Planner

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    3 commenti

    1. Pingback: Premio Eudonna 2013/2014 | Movimento Rete Interattiva - Ufficio Stampa

    2. gabriele ratini on 08/02/2014 18:32

      Niente premi Ok ma almeno la citazione che Forum international Tv era presente ed ha ripreso tutto ????

      Reply
    3. Imma Cusmai on 13/02/2014 05:54

      Gabriele Ratini ci inoltri pure il video che ha realizzato, Se esiste un link per vederlo lo metta a disposizione di tutti.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK