Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»No alla cancellazione della madre
    Costume e società

    No alla cancellazione della madre

    DolsBy Dols22/09/2013Updated:03/08/20141 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    IoleNatoli_GENITORE-NO
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una donna non deve necessariamente essere madre per esser donna, ma una madre è sempre, in primo luogo, una donna.

    di Iole Natoli

    UNA MISURA IRRAZIONALE E MISOGINA

    NO alla cancellazione delle madri / NO alla cancellazione delle donne
    Lettera aperta ai Sindaci di Venezia e di Bologna
    e anche agli altri Sindaci d’Italia

    Sono adottabili ben altre soluzioni, che non cancellano l’identità di nessuno
    di Iole Natoli

    Comincio col premettere una cosa: una donna non deve necessariamente essere madre per esser donna, ma una madre è sempre, in primo luogo, una donna.
    La maggioranza delle donne della nostra popolazione è costituita da donne madri o che intendono diventarlo, dunque non sto intervenendo in nome di una ristretta rappresentanza del genere femminile, anche perché le donne che madri non vogliono divenire a loro volta hanno avuto una madre e non sentono la necessità, salvo qualche eventuale caso sporadico, di cancellarla dal proprio linguaggio.

    Di più: la maternità è tanto considerata un naturale diritto dell’essere femminile che molte donne lesbiche oggi ricorrono all’inseminazione artificiale per poter essere madri anche all’interno di un rapporto di coppia lesbico, ovvero di un rapporto che non prevede la presenza di un uomo in qualità di partner.

    Passo ora ad esaminare la questione del Genitore 1 e 2 o del Genitore senza 1 né 2, ma soprattutto SENZA un minimo rispetto della generatività femminile.
    Quel che viene soppresso da un simile provvedimento irrazionale (spiacente per i rappresentanti dell’Arcigay ma QUESTA VOLTA sono in profondo disaccordo con loro) è la parola “madre” e non “padre”, visto che “genitore” non è affatto neutro ma MASCHILE.

    Ora, l’apertura alle coppie omosessuali non può avvenire mediante la cancellazione delle donne. Queste stanno lottando da tempo per rimuovere un sistema patriarcale che in Italia, diversamente da quel che accade in altre parti d’Europa, le esclude tassativamente a priori dal cognome dei LORO FIGLI perché a questi – in barba alla Risoluzione del Consiglio d’Europa n. 37 del 1978, alla CEDAW del 1979 in vigore in Italia dal 1985, alle Raccomandazioni del Consiglio d’Europa n. 1271 del 1995 e n. 1362 del 1998, al Trattato di Lisbona ratificato in Italia con Legge n. 130 del 2008 – viene ancora oggi IMPEDITO di vedersi attribuire il cognome materno alla nascita, diversamente da quanto accade SEMPRE col paterno. È una CANCELLAZIONE della presenza materna che finalmente anche dalla Consulta è stata riconosciuta per ciò che è: il portato di una cultura patriarcale, che continua a sopravvivere in latenza e della quale occorre decretare la scomparsa.

    Ho sempre sostenuto il diritto delle coppie omosessuali alla parità con le coppie eterosessuali e questo non soltanto di recente (Il Manifesto degli obiettivi immediati, Titolo 1, 2013), bensì da quando, molto ma molto tempo addietro, militavo nel Partito Radicale a fianco di compagne e compagni del Fuori.

    Ho trovato e continuo a trovare positivo l’ampliamento dell’idea tradizionale di famiglia, in quanto tale ampliamento presuppone che emerga con maggiore chiarezza che quel che fonda e sostiene il rapporto di coppia è la scelta, la sintonia, l’affetto e il sostegno reciproco, tutti valori che ben poco hanno a che fare con la differenza biologica dei sessi.
    Oggi, però, sono obbligata a denunciare l’irrazionalità di una modifica che tenta di rimediare all’omofobia attuando la cancellazione dell’identità femminile dai moduli predisposti dai Comuni. Invece di combattere il fenomeno si attacca l’identità stessa delle madri. Perché, infatti, scegliere la parola MASCHILE “Genitore” attribuendole una valenza neutra che NON ha? Da quale tortuoso processo mentale nasce questa scelta, quando il problema sarebbe stato risolvibile diversamente, senza cancellare l’identità di nessuno?

    La generazione di un figlio – piaccia o no – presuppone l’apporto biologico di due sessi diversi, femminile e maschile, e finché le ricerche scientifiche non avranno portato a soluzioni differenti (non so quanto auspicabili, ma non è questo il punto, in questa sede) OCCORRE RISPETTARE IL PRINCIPIO DI VERITÀ E NON DI FINZIONE.

    Smettiamola di voler nascondere ai bambini che BIOLOGICAMENTE hanno sempre una madre e un padre, quale che sia la scelta familiare operata dalle persone con le quali vivono. Se si vuole una riforma, occorre avere il coraggio della chiarezza e occorre averlo anche con i propri bambini; se si crede nel diritto alla diversità non si deve cercare di celarla, quasi fosse un “peccato” di cui in prima persona si ha vergogna.

    Del resto, le coppie dello stesso sesso in casa si fanno chiamare dai bimbi Mamma e Mamma o Papà e Papà e non Genitore 1 o Genitore 2 oppure Genitore e Genitore.
    È proprio così difficile risolvere il problema da cui è nata l’idea della modifica? Direi di no. Un modulo deve semplicemente prevedere due voci alternative ripetute due volte:
    “padre/madre e madre/padre”, oppure “madre/padre e padre/madre”, o per esempio “madre/padre e madre/padre”, attenendosi con questa terza variante sia a un ordine alfabetico dei termini, sia alla verità biologica che fa della madre la prima persona con cui il figlio è in contatto dal momento della sua venuta al mondo (anzi da prima).

    L’interessata/o, all’atto di compilazione del modulo, cancellerà il termine che non corrisponde alla SUA unità familiare, che sia di tipo eterosessuale oppure no.

    Una volta riempito, QUEL modulo avrà sempre due termini sopravvissuti alla cancellazione; diventerà dunque “madre/padre e padre/madre” (o “padre/madre e madre/padre”, se si preferisce l’anteposizione della parola padre) nel caso di una famiglia eterosessuale; diventerà invece “madre/padre e padre/madre” oppure “madre/padre e padre/madre” nel caso di una famiglia omosessuale.
    Praticamente, occorre un modulo che preveda le variabili e non un modulo che non ne prevede nessuna, giacché il totalitarismo va escluso dalle prassi anche burocratiche del nostro Paese.
    Tutto il resto è arzigogolamento e falsità. Entrambe cose del tutto non necessarie e anzi dannose, in una società che vuole accettare e promuovere la diversità e non approntare il letto di Procuste di un qualche livellamento reazionario.

    Milano, 18 Settembre 2013

    Ed ecco alcune osservazioni successive, inserite come commenti all’articolo:

    19 settembre 2013 14:44 – Iole Natoli
    Oggi se ne è discusso su alcuni gruppi di FB. Qualcuna ha ricordato i termini Tutore e Tutrice, che restano peraltro esclusi da “Genitore”. Un’altra ha proposto “Adulto responsabile 1 e 2”.
    Penso che dipenda dalla destinazione dei moduli. Se devono servire per un passaporto, “Responsabile” senza adulto/a – tanto non lo sarà mai un bambino – oppure “Adulto/a responsabile” e “Adulto/a responsabile” sarebbe più indicato e non lederebbe l’identità di nessuno.
    19 settembre 2013 18:33 – Iole Natoli
    Sentendo fuori orario il podcast della puntata odierna di Prima Pagina, ho appreso che a Bruxelles si usa “Persona” e “Responsabile”.
 “Persona responsabile e Persona responsabile” mi sembra una soluzione perfetta per tutte le situazioni in cui l’utilizzo di “madre e padre”, “madre e madre” e “padre e padre” dovesse risultare problematico in quanto esclude proprio la tutela.
    © Iole Natoli
    in: Il COGNOME MATERNO IN ITALIA nei Matrimoni e nelle Convivenze

    genitore madri padri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    1 commento

    1. Iole Natoli on 22/09/2013 11:05

      Un’altra ipotesi, sempre da discussione nei gruppi: 
“Persona genitrice”, “Persona responsabile” e “Persona genitrice responsabile”, perché non è detto che le due cose siano alternative.
      
Insomma, possibilità ne esistevano e ne esistono tante e le si sarebbe trovate facilmente se solo vi fosse stata la voglia di cercarle, senza cedere a quel linguaggio artificiosamente neutro, contro il quale linguiste e giuriste si sono già da tempo pronunciate.
      Non mancano peraltro Linee Guida, già approvate da vari Comuni per evitare la discriminazione di genere, che dovrebbero spingere tutti gli amministratori a introdurre formule non discriminatorie nei moduli, che si tratti di quelli per gli asili di infanzia o di altri.
      Mi sembra non superfluo riportare due brani tratti da “LA NEUTRALITÀ DI GENERE NEL LINGUAGGIO USATO DAL PARLAMENTO EUROPEO”.
      A proposito dell’uso neutro del genere maschile, troviamo:
      «In alcune lingue, a differenza di altre, l’impiego del maschile come genere neutro inclusivo è sempre più percepito come discriminatorio nei confronti delle donne». Notare quel “sempre più”, che non è posto lì per puro caso.
      E ancora: «Un linguaggio non discriminatorio risulterà sicuramente bene accetto ai suoi utilizzatori purché sia semplice e discreto. Si raccomanda pertanto di ricorrere ad espressioni alternative veramente neutre ed inclusive e di tralasciare espressioni che di per sé possano dar luogo a contestazioni». Che è proprio quel che a Bologna NON si è fatto.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK