Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Le mani addosso
    Costume e società

    Le mani addosso

    Lucia MosielloBy Lucia Mosiello02/09/2013Updated:30/01/2015Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    picchiare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Mettere le mani addosso per picchiare e’ l’abitudine piu’ antica e consolidata per esercitare facilmente e senza mezzi termini il controllo, per imporre velocemente la propria linea di condotta, prima che le proprie opinioni. E’ un’abitudine che in passato anche da noi era abbastanza diffusa e soprattutto in qualche modo tollerata all’interno del contesto famigliare perche’ faceva parte dei comportamenti ammessi dal maschio nei confronti delle femmine.
    E cosi’ come un tempo erano diffuse e tacitamente ammesse le punizioni corporali per “correggere” i figli, che solo la saggezza del genitore poteva limitare al semplice schiaffo in faccia, piuttosto che alla bastonatura, in un passato non troppo lontano era considerato “legittimo” che anche le donne adulte potessero essere “giustamente” picchiate dal marito o da qualche altro uomo della loro famiglia in caso di conflitti o inadempienze.

    Oggi percuotere volontariamente qualcuno e’ un reato. Ma proprio oggi che finalmente tali comportamenti violenti non sono piu’ accettati come legittimi e sono stigmatizzati dalla società , essendo assodato che ogni relazione tra le persone, come quella tra un uomo e una donna debba essere condotta senza abusi e violenze, si rischia di dovere difendere le donne islamiche dall’essere abitualmente percosse, come esercizio di un diritto acquisito per appartenenza religiosa dall’uomo nei confronti della propria donna. Le dichiarazioni rilasciate dal presidente del Consiglio centrale islamico Nicolas Blancho, non lasciano dubbi e rischiano di fornire una sorta di validazione a comportamenti violenti degli uomini nei confronti delle donne, che potrebbero rapidamente affermarsi, anche in Italia se non ci si affretta a chiarire che secondo il nostro Codice Penale “ Le percosse e le lesioni personali costituiscono delitti che offendono l’integrità fisica o psichica della persona”, per cui chi picchia la propria donna, anche se ritiene di averne diritto per motivi di appartenenza religiosa o altro, commette invece un reato penale, è passibile di denuncia, di arresto e di condanna secondo gli Artt.581 e 582 del c.p. Soprattutto su un altro aspetto bisognerebbe essere sempre molto chiari: che seguire i precetti e le prescrizioni delle Leggi promulgate dalle Autorita’ Religiose della propria Fede di appartenenza, qualsiasi essa sia, non potra’ mai significare sentirsi libero di non adeguarsi al rispetto delle Leggi promulgate dalle Autorita’ Civili del Paese nel quale vive.

    picchiare reato
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lucia Mosiello

    E’ nata a Bologna il 22 febbraio 1962, dopo essersi laureata cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in biologia molecolare del DNA nel 1990 viene assunta come ricercatrice presso l’ENEA per occuparsi sviluppo di sistemi diagnostici innovativi (biosensori) per applicazioni nell’ambiente e nell’agroindustria. Nel 2012 diventa componente del Comitato Unico di Garanzia dell’enea e inizia ad occuparsi anche di formazione nelle scuole e di divulgazione scientifica. In occasione delle Elezioni Amministrative per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunale e Municipale del Comune di Roma del 2013, si candida nelle liste del Partito Democratico e viene eletta Consigliere al Municipio XV, presso il quale sta attualmente svolgendo il mandato.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK