Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Cambiare si può
    Donna e lavoro

    Cambiare si può

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi30/07/2013Updated:21/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parita-da-piccoli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Altri lo hanno fatto: segno che si può fare!

    Quante di voi hanno pensato almeno una volta nella vita di cambiare Paese, per emigrare lontano da questa Italia così conservatrice e refrattaria ai cambiamenti?

    Quante di voi hanno fantasticato e pensato che magari oltralpe, come figurarsi nei tanto decantati Paesi Scandinavi, si viva meglio, in virtù di una politica e un lavoro più women friendly?
    Personalmente ho pensato tante volte ad una capatina fuori dal confine, ma poi appartengo, a ragione o a torto, a quella categoria di persone che per quanto curiose e affamate di conoscere il mondo, nuove realtà e culture, non è abituata a gettare la spugna così facilmente o per lo meno non prima di aver lottato e provato con tutte le forze a cambiare la realtà che vivo e nella quale vivo.

    Leggevo proprio nei giorni scorsi un articolo interessante di Marco Boemi sul blog “27ora” del Corriere della Sera (http://27esimaora.corriere.it/articolo/la-svezia-puo-ancora-servirci-da-modello/) relativo alla Svezia, ovvero al Paese Europeo tanto decantato ed elogiato per la sua politica a favore delle donne.
    Boemi, autore del libro “Diversamente Svezia, un Paese che guarda allo specchio”, traccia un profilo critico del Paese Scandinavo evidenziandone anche quei lati oscuri che solitamente rimangono sommersi e poco conosciuti.
    Infatti, sostiene Boemi, sebbene la Svezia sia avanti rispetto all’Italia in termini di welfare e attenzione ai diritti delle donne, sta di fatto che anche lì si è ancora lontani dalla parità di genere, soprattutto in certi settori (dirigenza di partiti, amministrazione pubblica, università…).

    Pur apprezzando molto una chiave di lettura diversa, ritengo che rimanga comunque valido il dato oggettivo che i Paesi Scandinavi, fra cui anche la Svezia, siano fra i Paesi più attenti e attivi sia nei confronti della parità di genere, che del welfare e dell’assistenza all’infanzia, tutti aspetti fortemente legati fra loro.
    Mentre in Italia le madri hanno diritto di maternità fino a cinque mesi retribuito all’80%, nel caso dei Pasi Scandinavi i mesi di congedo diventano diciotto (più di tre volte tanto!). In Svezia è stato introdotto anche il congedo di paternità e questo non solo per i più che comprensibili e ovvi vantaggi familiari ad esso legati, ma anche col preciso intento di contrastare il rischio di discriminazione da parte dei datori di lavoro nei confronti delle donne soprattutto nel settore privato (Maurizio Ferreira, “il fattore D”).
    I Paesi Scandinavi, pilotati dalla Finlandia, sono stati i primi ad introdurre anche l’assistenza all’infanzia da parte dello Stato, che implica, ad esempio, costi contenuti per gli asili nido…costo che varia in base al reddito e che in Svezia, ad esempio, prevede per legge un tetto massimo del 3%.
    Sempre a proposito di asili, esiste solo in Scandinavia un servizio di ventiquattro ore su ventiquattro di apertura degli asili, per agevolare e supportare famiglie che per varie e diverse esigenze necessitano di supporto per la cura e gestione dei figli anche oltre l’orario canonico.

    Con questo non voglio certo asserire né che i Paesi Scandinavi siano perfetti (ritengo che non esista un Paese perfetto come non esiste una famiglia perfetta!) né tanto meno che siano gli unici attivi in materia di welfare, sostegno alla famiglia e parità di genere.
    L’Olanda, ad esempio, ha introdotto i congedi part-time e ha fatto del part-time un fulcro dell’occupazione che ad oggi raggiunge i livelli dei Paesi Scandinavi e ad usufruire del part-time sono anche gli uomini, a fronte di compagne o mogli che lavorano full time.
    Negli ultimi anni la Francia ha attivato manovre politiche importanti per favorire la conciliazione lavoro-figli, dando la possibilità alle famiglie di scegliere liberamente fra diverse forme di assistenza all’infanzia. In alternativa agli asili e alle scuole materne pubbliche, che lo Stato si è impegnato ad aumentare per andare incontro alle sempre maggiori richieste, le famiglie hanno la possibilità, ad esempio, di far accudire i figli a domicilio con personale qualificato e accreditato al servizio pubblico e con un sostegno economico da parte dello Stato.
    La Gran Bretagna non è da meno: con il governo Blair e poi Brown, è stata attivata una massiccia campagna per contrastare la povertà infantile. Fra le varie manovre attuate in questa direzione, merita di essere ricordata la “National Child Strategy”, un piano quinquennale straordinario lanciato nel 1998 teso a potenziare i servizi per l’infanzia puntando su tre requisiti: disponibilità, accessibilità e qualità.
    Dal 2001 il governo inglese ha assegnato all’autorità governativa dell’Office for Standards in Education (OFSTED) la responsabilità del monitoraggio e della valutazione nel settore dell’istruzione (Maurizio Ferrera, “Fattore D”).

    Gli esempi potrebbero essere ancora tanti e questo non certo per sostenere che esiste un Paese perfetto o in assoluto migliore rispetto agli altri, ma semmai per evidenziare come in Europa, altri Paesi, e non solo quelli Scandinavi, si siano attivati e si stiano attivando in materia di welfare, sostegno alle famiglie e parità di genere. Voglio prendere questo dato oggettivo sia come un segno positivo – significa che qualcosa può essere davvero fatto e quindi cambiato – sia come una speranza che anche l’Italia, partendo dalla presa di consapevolezza della reale e forte necessità sociale ed economica del Paese, possa iniziare a muovere qualche passo in avanti proprio prendendo spunto proprio dalle realtà vicine europee.

    assistenza all'infanzia paesi scandinavi parità di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK