Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ma chi l’ha detto che gli uomini vogliono solo lavorare
    Costume e società

    Ma chi l’ha detto che gli uomini vogliono solo lavorare

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi20/06/2013Updated:26/07/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cognome materno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Quando si parla di figli e di conciliazione famiglia-lavoro, l’attenzione generale viene automaticamente spostata sulle donne.

    E infatti come se la questione dell’accudimento come anche le difficoltà nel trovare il bilanciamento e l’integrazione fra lavoro e impegni familiari riguardasse solo il “gentil sesso”, uomini esclusi.

    Proprio ieri parlavo con una persona molto cara, appartenente al genere maschile e in particolare, alla generazione dei “nuovi padri” quarantenni, cresciuto in un contesto familiare tradizionalista (madre casalinga e padre lavoratore), da cui ha appreso il valore della famiglia e degli affetti e da cui, al contempo, ha preso le distanze scegliendo una compagna, ad oggi moglie, che ha sempre investito, oltre che nella famiglia, anche nel lavoro e nella carriera.
    Mi raccontava con assoluta naturalezza che al mattino aveva preso mezza giornata di permesso dal lavoro per accompagnare la figlia malaticcia dalla pediatra (mentre la moglie era al lavoro, sottinteso), lasciando intendere la propensione alla collaborazione con la moglie nel far fronte al carico familiare. Poi proseguendo la nostra conversazione su amici e conoscenti comuni, mi raccontava la situazione felice di una coppia di amici che, per situazioni diverse ma in entrambi i casi agevolate sul fronte lavorativo, possono godere dell’opportunità di stare molto tempo con figli piccoli pur non rinunciando al lavoro e ad eventuali prospettive di carriera…e ha concluso dicendo: “io capisco che sia difficile per voi donne, ma anche per noi padri la questione non è semplice. Si parte dal presupposto che a noi basti lavorare e che abbiamo ambizioni solo professionali, quando invece il sottoscritto, e come me molti altri, vorremmo vivere e stare di più con la famiglia e con i figli. Io avrei voluto tanto il congedo di paternità, peccato che pur essendoci in teoria, lavorando nel privato questo non è ammesso e mi avrebbe fortemente penalizzato sul fronte lavorativo”.

    “Chi l’ha detto che gli uomini vogliono solo lavorare?”
    L’auto-rilevazione dell’amico fa eco ai risultati di diversi studi di settore, da cui emerge un profilo dei padri di oggi quale generazione di adulti molto più attenta e desiderosa di investire tempo ed energie anche nei figli e nella famiglia anziché solo ed esclusivamente nel lavoro.
    Infatti le difficoltà di conciliazione lavoro e famiglia rappresentano un problema sentito tanto dalle donne quanto dagli uomini.
    I padri di oggi sono sempre più “high care”: non si vedono e non si vogliono più considerare come breadwinner ed assolvere quindi solo alla funzione di dare mantenimento ai figli, ma vogliono esercitare il proprio ruolo di educatori ed essere presenti in prima linea nella crescita dei figli, come emerge dai dati Istat (Rosina, Sabbadini, 2006) e come scrive anche la Prof.ssa Anna Oliverio Ferraris nel suo libro “Padri alla riscossa” (2012).

    In un’indagine che Sheryl Sandberg riporta nel suo libro “Facciamoci avanti”, condotta su poco più di mille adulti, risulta che l’82% degli uomini di età compresa fra i venti e i quarant’anni valuta come elemento fondamentale per scegliere un impiego la possibilità “di trascorrere del tempo con la famiglia”, mentre l’80% degli uomini fra i quaranta e i sessant’anni individua come fattore fondamentale “un lavoro stimolante”.
    Tutto ciò troverebbe conferma anche dalle indagini Istat (“Diventare padri in Italia. Fecondità e figli secondo un approccio di genere”, 2006) che rilevano una maggiore partecipazione attiva degli uomini nella cura dei figli: tra il 1988 e il 2003 “di fatto, sono aumentati i padri che si prendono cura dei figli (dal 41,8% al 58,6%)” ed è aumentato anche il tempo impiegato nella cura (tratto da “La sfida delle giovani donne”, di F.Zajczyk, B. Borlini, F.Crosta, 2011).

    Tuttavia nonostante gli uomini stiano prendendo le distanze dalle generazioni precedenti riscoprendo la loro funzione paterna e quindi il desiderio di stare insieme ai loro figli e di seguirli nel loro percorso di crescita, sono essi stessi, al pari delle donne, vittime di una società che non facilita la conciliazione famiglia-lavoro.
    Infatti per quanto nel 2010 il Parlamento Europeo abbia istituito il congedo di paternità obbligatorio e retribuito, dagli studi condotti dall’Osservatorio nazionale delle famiglie emerge che in Italia usufruiscono del congedo parentale solo il 24% delle donne contro il 7% dei padri (Gavio, Lelleri, 2006). Secondo i dati dell’Eurobarometro, questa bassa percentuale di richieste di congedi parentali da parte degli uomini sembra legata alla scarsa copertura finanziaria e, aggiungerei, al costo da pagare in termini di carriera e opportunità lavorative.

    Non solo. Anche gli uomini sono vittime di stereotipi sociali che li rilegano sempre e comunque al ruolo di lavoratori.
    Infatti vige ancora la convinzione che per gli uomini le priorità siano il lavoro e la carriera, spesso a costo di sacrificare famiglia e figli… perché così era prima e quindi “deve” continuare ad essere.

    Le aspettative sociali sul genere continuano a pesare tanto sulle donne quanto sugli uomini: le prime si trovano a lottare per rivendicare il legittimo bisogno e desiderio di auto-affermazione e di auto-realizzazione sul fronte lavorativo, soprattutto quando madri, in quanto ci si aspetta che la loro massima (unica?) aspirazione sia esercitare la funzione genitoriale, mentre gli uomini si trovano a lottare con la credenza popolare che per loro sia importante prima di tutto il lavoro, come se fossero scevri del desiderio di accudimento e di cura dei figli.

    Pertanto l’aspetto assurdo e paradossale con cui ci troviamo a fare i conti è che da una parte, le donne vorrebbero sentirsi più libere di scegliere ed eventualmente di investire nel proprio lavoro senza per questo sentirsi da meno come madri e/o penalizzate sia sul fronte lavorativo che familiare, dall’altra gli uomini chiedono di poter lavorare ma senza per questo dover rinunciare alla famiglia e al loro ruolo e impegno in casa.
    Come già detto in un’altra occasione, forse partendo da prospettive diverse, perché differente è la storia di genere, uomini e donne vogliono la stessa cosa: rinegoziare il loro ruolo e la loro presenza fuori e dentro casa per arrivare veramente ad una parità di genere che porterebbe ad un maggior grado di benessere di tutti: uomini, donne, coppie ma anche figli. 
     I figli, infatti, non potrebbero che trarre beneficio da questa prospettiva. Numerosi studi dimostrano come i bambini traggano beneficio dalla maggiore presenza della figura paterna: costituisce un fattore facilitante e protettivo per una crescita affettiva, relazionale e cognitiva migliore.

    figli lavoro conciliazione uomini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK