Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Schiavitù su due ruote
    Costume e società

    Schiavitù su due ruote

    Rita CugolaBy Rita Cugola16/05/2013Updated:30/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    In Arabia Saudita  le amanti delle due ruote (siano esse biciclette o moto) potranno d’ora in poi assecondare la loro passione

    Una piccola novità nell’oppressivo quadro esistenziale della realtà femminile in Arabia Saudita. Sicuramente un’inezia, alla luce delle enormi restrizioni a cui sono soggette le donne del Regno, ma pur sempre uno spiraglio di speranza in un clima caratterizzato dalla rigida interpretazione della Sharìa (la Legge islamica).

    Una fonte anonima del Comitato per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio ha infatti reso noto che le amanti delle due ruote (siano esse biciclette o moto) potranno d’ora in poi assecondare la loro passione, anche se limitatamente ai parchi, alle aree adibite alla ricreazione o sul lungomare. Ovviamente dovranno essere debitamente coperte dal solito abaya e saranno obbligate a subire la presenza costante di un “guardiano” (wali), ufficialmente incaricato di soccorrerle in caso di caduta o incidente ma – va da sé – ufficiosamente addetto invece al loro diretto controllo, non si sa in base a quali modalità o a quale distanza.
    La notizia, riportata dal locale quotidiano Al-Youm, giunge sull’eco del successo riscosso da una pellicola girata da una regista d’avanguardia, Haifaa al.Mansur e significativamente intitolata “La bicicletta verde” (Wadjda), dove il verde è appunto il colore-simbolo dell’Islam.
    Il film narra la singolare vicenda di una bimba di dieci anni che in un contesto eccessivamente conservatore e integralista immagina di poter pedalare sotto il sole, all’aria aperta, in mezzo alla gente, come avviene nella maggior parte degli altri paesi del mondo. Soltanto un sogno. Un sogno disperatamente accarezzato ma inevitabilmente irrealizzabile, almeno per lei.

    Ora è con una certa fierezza che la polizia religiosa araba ha annunciato la revoca per le donne del divieto relativo all’uso di ciclomotori e biciclette.
    Lungi dal rappresentare un’espressione di magnanimità, la decisione non fa però che sottolineare ancora una volta le pesanti discriminazioni che gravano su ogni aspetto della libertà femminile (che, ricordiamolo, è invece un sacrosanto diritto universale).
    Mentre gli uomini che non hanno un’auto a disposizione possono infatti liberamente ricorrere ad altri mezzi di trasporto di loro scelta (incluse le biciclette e le moto) scorrazzare ovunque, le donne saudite inforcheranno le due ruote solo per svago e in zone confinate. E soprattutto dovranno rigorosamente evitare i luoghi frequentati da giovani (maschi) “per non correre il rischio di subire molestie” (o per non destare scandalo?).
    Curioso. In occidente, generalmente, questo è il trattamento riservato ai bambini: “Stai buono, adesso: più tardi andremo ai giardini e potrai correre sul triciclo”.

    arabia saudita Schiavitù su due ruote
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK