Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      By Erica Arosio09/09/20250
      Recent

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025

      Elisa

      05/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Tregua nell’ambra
    Cultura

    Tregua nell’ambra

    DolsBy Dols09/03/2013Updated:16/06/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Daniela Domenici da danielaedintorni

    Un giorno di quasi un mese fa ho ricevuto una mail di cui vi riporto il testo quasi integrale:
    Mi chiamo Ilaria Goffredo e sono una giovane scrittrice. Sono da sempre appassionata di storia del primo Novecento e amo profondamente la mia terra: dunque ho unito queste due passioni e ho scritto “Tregua nell’ambra” con l’intento di dare voce al passato della piccola provincia italiana. Difatti nei romanzi storici – e ne ho letti molti essendo il mio genere preferito – le storie sono soprattutto ambientate nelle grandi città – Parigi, Roma, Milano, Berlino, ecc. – ma anche i nostri piccoli paesi italiani hanno sofferto e hanno avuto eroi sconosciuti. Ho voluto in un certo senso “omaggiare” tutti coloro la cui vita è stata sconvolta dalla guerra ma di cui nessuno serba il ricordo. Ho ambientato il mio libro in Puglia durante la seconda guerra mondiale; per esso ho speso tantissimo tempo tra ricerche in biblioteca, sul web, ascoltando le testimonianze di persone anziane, divorando libri di storia.

    Con questo romanzo – che credo abbia un valore storico e sociale – mi sono classificata finalista nel concorso nazionale ilmioesordio Feltrinelli, tuttavia sia prima che dopo il concorso nessun editore medio-grande ha voluto pubblicarlo. Questo perché per raggiungere i grandi editori ci vuole una conoscenza o una costosa agenzia letteraria. Il mio interesse non è ricavare denari dalla pubblicazione con grossi editori ma la visibilità che essi certamente danno: raggiungere un numero ampio di lettori per far conoscere la mia storia e i personaggi che la animano. Dunque i medi-grandi editori non mi prendono in considerazione? Provvedo da sola. Autopubblico il romanzo e lo distribuisco gratis, integralmente, nel tentativo di raggiungere ugualmente un gran numero di lettori. È la mia protesta contro il mondo editoriale italiano che privilegia un cognome importante o la fama, anziché il talento. Inoltre un modo per attirare l’attenzione sull’universo degli scrittori sconosciuti.”

    E concludeva chiedendomi, con una cortesia d’altri tempi, se fossi disponibile a ospitare nel mio sito il banner della sua opera e anche a leggerla per scriverne poi una recensione o, comunque, parlarne. Ho accettato a scatola chiusa sia l’una che l’altra richiesta, a pelle, percependo che sarebbe stata una splendida esperienza, ricambiando la fiducia istintiva che Ilaria, senza conoscermi, mi aveva dato: sentivo che se la meritava totalmente. Ho messo il banner nella homepage del mio sito (dove rimarrà a lungo) e Ilaria mi ha poi mandato, come promesso, in anteprima il file della sua opera.

    Ed ecco la mia recensione:
    So già che con quello che sto per affermare mi attirerò le ire di molti ma oso ugualmente perché è basato e deriva dalla mia più che quarantennale esperienza di bibliofila onnivora: “Tregua nell’ambra” di Ilaria Goffredo può, senza alcun tema di essere smentita, essere messo alla pari con uno dei capolavori della letteratura del Novecento: “La storia” di Elsa Morante.
    E come tale meriterebbe di essere pubblicato da una grande casa editrice e diffuso prima di tutto nelle scuole superiori di ogni ordine e grado per far conoscere ai nostri studenti cosa sia stato, davvero, il fascismo in Italia e cosa sia successo dopo l’8 settembre del 1943 tra la gente comune, nei piccoli paesi.
    Ma dovrebbe essere letto da chiunque abbia il desiderio di capirne di più su un periodo tragico della nostra storia recente grazie alle vicende che hanno come principale protagonista Elisa, una ragazza diciottenne nel 1943 che abita a Martina Franca e che vive sulla sua pelle la povertà, la fame, l’internamento nel campo di lavoro di Alberobello con le sevizie gratuite che subisce, la liberazione a opera dell’esercito inglese di stanza a Bari, nel Castello Svevo, la perdita dei suoi affetti più cari e la scoperta dell’Amore con la A maiuscola, quello per il tenente inglese Alec, un amore per il quale Elisa, anzi Bess come ama chiamarla Alec, combatte e resiste contro ogni aspettativa dimostrando una forza straordinaria e commovente.
    Il libro di Ilaria Goffredo, nonostante la mole imponente, 365 pagine, si legge tutto d’un fiato sia per il contenuto avvincente (che potrebbe tranquillamente essere trasformato in un film) che per la capacità narrativa dell’autrice la quale dimostra una maturità, nonostante la sua giovanissima età anagrafica, di straordinaria affabulatrice grazie anche all’inserimento, nel corso della narrazione, di dialoghi in dialetto pugliese e in lingua inglese che danno maggiore realismo alle vicende descritte.
    Concludo con le parole stesse dell’autrice che mi trovano perfettamente concorde: In un romanzo che ha il sapore di sole e calce, terra e pane nero, la vita rincorre e sfida gli orrori della dittatura e dei campi di concentramento, spera nelle attività antifasciste e incassa le perdite. Il coraggio di una ragazza che diventa donna. Il ritratto di un’Italia che non c’è più. La coscienza di ciò che siamo stati nel flusso della grande Storia. Grazie, Ilaria, per avere scritto e averci regalato questo tuo piccolo grande capolavoro.

    ambra Ilaria Goffredo tregua
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025

    Elisa

    05/09/2025

    1 commento

    1. Pingback: “Tregua nell’ambra meriterebbe di essere pubblicato da una grande casa editrice.” Dol’s Magazine. | Ilaria Goffredo - Scrittrice

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK