Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Italy amore mio
    Cultura

    Italy amore mio

    DolsBy Dols20/02/2013Updated:24/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    AL VIA LE RIPRESE DI “ITALY AMORE MIO”

    Un film di Ettore Pasculli sulle pari opportunità per le donne e l’integrazione in Italia dei giovani stranieri

    Milano.  Una storia d’amore e l’arte della danza per superare il conflitto tra culture differenti e appropriarsi della libertà di espressione sono lo sfondo su cui si sviluppano le delicate e controverse tematiche di “Italy Amore Mio”, il nuovo film di Ettore Pasculli presentato a a Milano. Un lungometraggio che affronta le violenze psicologiche nei confronti delle donne e le difficoltà ad integrarsi nel nostro Paese dei figli di genitori stranieri. Le riprese, che avranno inizio a Milano mercoledì 20 febbraio 2013, vedranno coinvolto un cast eterogeneo: giovani talenti provenienti dall’ambito teatrale, attori di consolidata esperienza cinematografica e circa 150 danzatori di DanceHaus tra allievi e professionisti. Il film, che sarà interamente girato in 4K, il massimo della qualità raggiungibile in digitale, uscirà nelle sale UCI Cinemas nell’autunno 2013.

    Il soggetto, che trae una prima ispirazione dal testo “Il monopolio dell’Uomo” (Anna Kuliscioff, 1890), racconta la storia Alina, una giovane ragazza rumena che si trova a fronteggiare lo scontro fra due culture: quella orientata alla chiusura, impressa dalla famiglia tra le mura domestiche e sul lavoro, e quella assimilata nella società in cui è cresciuta, animata da principi di libertà e uguaglianza. Il desiderio di esprimersi liberamente, soprattutto attraverso la danza, e di vivere secondo stili di vita proibiti, pone la protagonista in una situazione di duro e drammatico conflitto con la famiglia. Per lei, a differenza dei suoi coetanei, la conquista della libertà diventa un “gioco di vita o di morte”.
    Quella raccontata dal film è una delle svariate situazioni, talvolta drammatiche, vissute oggi dalle seconde generazioni italiane, situazioni in cui il denominatore comune è lo scontro tra culture differenti. In un paese come l’Italia, giovane e “inesperto” rispetto al fenomeno dell’integrazione, il film si pone l’obiettivo di far penetrare nel pubblico l’idea, per alcuni anche la speranza, che il conflitto generato dalla chiusura o dall’ignoranza può essere risolto, superato. Italy Amore Mio intende raccontare l’anima multietnica del nostro Paese e come essa non sia un remoto futuro ma un presente spesso e inconsciamente ignorato.
    Ettore Pasculli, giunto al suo ventitreesimo film e considerato tra i padri del cinema digitale italiano, è impegnato da anni nella realizzazione di lungometraggi volti a sensibilizzare su tematiche sociali. Con Italy Amore Mio, la sfida di affrontare efficacemente argomenti tanto drammatici accompagnati dalla leggerezza della danza, si riflette nella scelta di un cast eterogeneo: attori teatrali come la protagonista, Eleonora Giovanardi, Sara Bertelà, Tiffany Ford, Alessandro Girami e Adamo Miniero; figure di esperienza nel mondo del piccolo e grande schermo come Salvatore Lazzaro, co-protagonista, e Sergio Bini, in arte Bustric; attori attualmente impegnati in televisione come Lorena Antonioni; ballerini come Federica Posca e Ivan Ristallo; corpi di ballo multietnici e maestri della danza come Susanna Beltrami, direttrice di DanceHaus e coreografa del film.

    Italy Amore Mio, prodotto da UPC Studios ed ExFormat Comunicazione, è realizzato grazie al supporto di: Gruppo Bayer in Italia, che dal 2005 sostiene progetti cinematografici di sensibilizzazione rispetto a tematiche d’attualità in Italia; DanceHaus Susanna Beltrami, che fornisce spazi, danzatori e coreografie per il film; UCI Cinemas per la distribuzione nelle sale cinematografiche; Nuovo CIB (Centro Internazionale di Brera), associazione non-profit di giovani film-makers attenta alla ricerca di nuove tecniche e forme espressive.
    Collaborano alla realizzazione realtà quali: la Fondazione Pangea Onlus, organizzazione non-profit che insieme alle donne crea percorsi di sviluppo e di contrasto alla violenza, alla discriminazione, alla povertà in Italia, Afghanistan e India; Lombardia Film Commission, Fondazione non-profit con lo scopo di promuovere sul territorio lombardo la realizzazione di film, fiction, spot, documentari e ogni altra forma di produzione audiovisiva; ECHO Group, società leader del co-marketing cinematografico in Italia.
    Media partner del film è Mymovies.it, il più importante portale italiano dedicato al cinema.

    ciak a milano Italy amore mio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK