Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Nel freezer no
    Pari opportunità

    Nel freezer no

    DolsBy Dols01/02/2013Updated:21/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Obber

    Sui giornali di oggi la sentenza da L’Aquila: 8 anni.

    8 anni che a lei, stuprata e picchiata con una spranga e lasciata nella neve seminuda, in una pozza di sangue, faranno male, male ancora, violenza nella violenza.

    8 anni che a noi sembrano niente.

    8 anni che a lui, Francesco Tucci, 21 anni, sembreranno troppi.

    Come ad Antonio, che in carcere voleva parlare solo di sé, dei suoi 8 anni, dell’ingiustizia in quella condanna per lui troppo lunga.

    Mi faceva i conti Antonio, sulle dita delle mani, proiettato solo sulla propria vita, in stand-by dentro una cella.

    Lo guardavo negli occhi, gli dicevo Ma sono pochi!, E lui mi rifaceva i conti, concentrato su di sé.

    Gli ho chiesto se a lei ci pensa mai, se si domanda come sta lei adesso.

    Ma nei suoi occhi lei non esisteva, lei era lontana, dissolta.

    Mi sono chiesta tante volte con quale rancore verso il mondo ingiusto e verso le donne uscirà Antonio dal carcere dopo altri sei anni degli otto che alzando la voce definisce troppi.

    Mi torna in mente Marco, di 35 anni, che nel libro racconta come ha fatto violenza su una ragazzina di 15 che aveva abbordato al ritorno da scuola, e mi ha detto che in accordo con l’avvocato ha cercato di dimostrare che lei era consenziente.

    Il suo unico obiettivo per lui era uscire al più presto e solo durante il trattamento intensificato rieducativo ha capito fino in fondo quanto male ha fatto, e oggi si augura solo che lei possa dimenticare.

    Un altro ha detto che prima del trattamento pensava che i pedofili fossero molto peggio di lui, e che soltanto ora sa che sono pari, che la violenza è violenza e basta; la consapevolezza gli ha portato il rimorso e la vergogna con cui è giusto che faccia i conti. Ma questa consapevolezza prima del trattamento non c’era.

    Chiediamoci perché il trattamento intensificato non è obbligatorio per tutti gli autori di violenza sessuale ma riguarda invece poche realtà.

    Chiediamoci perché il progetto del CIPM non viene fatto parte integrante del lavoro nelle carceri e invece ha risorse sempre più limitate.

    Perché è solo apparentemente un problema di soldi. La violenza costa, costa il carcere, costano i ricoveri, le cure per le patologie post-traumatiche, la ricostruzione delle vite.

    Dove sono le istituzioni? Dove sono i partiti? Dove sono i candidati e le candidate?

    Nella Costituzione si parla del carcere non come un deposito merci ma come un luogo di rieducazione.

    Noi non vogliamo più che gli uomini escano dal carcere come da un freezer, intatti, senza il riconoscimento di ciò che hanno compiuto, del lutto arrecato, del male che hanno fatto.

    Da L’Aquila ci dicono che Francesco Tuccia starà in carcere 8 anni (salvo sconti).

    Mi chiedo se qualcuno si occuperà di lui, qualcuno si prenderà l’onere di “rieducarlo” alla vita o se ci verrà restituito, con 8 anni in più, esattamente come è ora, o più incattivito.

    aquila femminicidio stupro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    1 commento

    1. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 02/02/2013 10:27

      8 anni sono pochi, ma potrebbero essere inutili se Tuccia non verrà rieducato… un omicida in più a piede libero…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK